Tante sono le città che stanno ricordando e celebrando uno dei più grandi romanzieri italiani, Alessandro Manzoni, nel 150° anniversario della sua morte: da Milano, a Monza, a Lecco. Anche noi a Besana Brianza abbiamo voluto commemorare il grande e …
Dettagli laboratorioDettagli laboratorio L’Istituto Don Carlo San Martino – Rigola di Besana Brianza propone un progetto motorio che inizia con i nostri bambini fin dalla sezione primavera e li accompagna, tenendoli per mano e continuando ad evolversi, per tutta la …
Dettagli laboratorioDettagli laboratorio L’infanzia è il periodo d’oro dell’apprendimento. La mente è più che mai aperta, veloce e flessibile, pronta a immagazzinare un gran numero di informazioni e collegamenti logici. Ecco perché proporre ai bimbi più piccini i suoni dell’inglese. …
Dettagli laboratorioDettagli laboratorio Il laboratorio strumentale nella scuola primaria ha l’obiettivo di avvicinare i ragazzi allo studio del flauto. Il laboratorio di musica nella scuola secondaria ha l’obiettivo di avvicinare i ragazzi allo studio della chitarra e della tastiera, affrontando …
Dettagli laboratorioDettagli laboratorio Il Laboratorio artistico vuole essere un collante tra tutte le attività scolastiche: offre all’alunno la possibilità di conoscere e sperimentare diversi modi di comunicare, passando da quelli più tradizionali a quelli più innovativi e, talvolta, trasgressivi. Favorisce …
Dettagli laboratorioDettagli laboratorio PROGETTO PISCINA Lo scopo del progetto è educare all’acqua attraverso l’acqua, non solo nuotare dunque, ma imparare a conosce l’elemento liquido così diverso da quello terrestre per noi abituale in tutte le sue forme, sfruttandolo come risorsa …
Dettagli laboratorioDettagli laboratorio Nella formazione della cultura personale, la lingua latina riveste una grande importanza. Il laboratorio di latino è pensato per i ragazzi della scuola secondaria per acquisire cultura, perché la cultura è lo strumento indispensabile per diventare persone …
Dettagli laboratorioDettagli laboratorio Il laboratorio informatico, che si rivolge a bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria, è studiato per il conseguimento di specifiche competenze da parte dell'alunno. Obiettivi del laboratorio informatico: far conoscere al bambino i principali utilizzi …
Dettagli laboratorioDettagli laboratorio Il progetto di orientamento inizia con i bambini della primavera e dell'infanzia, continua con gli alunni della primaria e viene ampliato con i ragazzi della secondaria. Il progetto è volto a fornire all'alunno occasioni per capire se …
Dettagli laboratorioDettagli laboratorio Rigola pone l’accento sull’apprendimento della lingua inglese con insegnante madrelingua, per permettere ai bambini e ai ragazzi di “aprire le menti” a nuovi suoni linguistici, a culture diverse, per permettere loro di migliorare la comunicazione non solo …
Dettagli laboratorioDettagli laboratorio Con l'obiettivo di ripercorrere le tappe del metodo scientifico, a coronamento delle lezioni di scienze vengono proposte attività in laboratorio o all’aperto con esecuzione di semplici esperimenti di fisica e chimica o osservazioni al microscopio e di campioni …
Dettagli laboratorioDettagli laboratorio L’esperienza artistica nei suoi diversi linguaggi oggi è più presente nel panorama culturale dei bambini. Inserito tra i laboratori artistico-espressivi, il progetto di Educazione alla Teatralità (laboratorio di teatro) nasce dalla convinzione che il teatro nella scuola …
Sabato 20 maggio la scuola ha aperto i cancelli, dando il benvenuto a studenti e famiglie, coinvolgendoli in diverse attività: Mostra del libro in collaborazione con la libreria Libri e Giochi di Besana; .Letters from Rigola - presso la Casa …
Nella giornata del 23 maggio, la scuola secondaria ha ospitato Eddie e Conor, due attori della compagnia teatrale Action Theatre. Lo stile tipicamente britannico proposto da questa compagnia è quello del Theatre in Education: un processo che usa le tecniche …
The students of the primary school experienced an interesting activity: English theatre on 14th of April. There was just an actor, who played all the characters and involved the children in the show. We asked the children if they could …
"The 25th of April is this: keeping a light of hope for a more just and equal world" 25th April is a simple day for us. It is the day when Italy celebrates the Liberation of our country from …
In un’aula inondata di sole, una figura rassicurante, capelli argentati e occhi buoni, sta per dare voce a una lettera. Intorno, una classe attenta. “A volte, penso di essere cattivo e che è proprio per questo motivo se la mia …
In February, we, the students of the third year of the Middle School, went on a trip; it brought us to Solferino and San Martino, two cities theatre of a bloody battle between the Italian’s army of Cavour and the …
Interview with the students In March the 8th grade did the Massere project with teachers Comi, Negri and Burro. It talked about the positive and negative sides of the internet. It talked about the positive and negative sides of the …
Today we have decided to let you dive in the project in which the 1°A and 1°B classes of our school are participating. The project was organised on the topics of bullying, adoption, fostering and self-esteem; Ms. Claudia Galli helped …
Silenziosi, eroici, umili protettori della nostra società… Il giorno 21 febbraio 2023 sono venuti nella nostra scuola dei volontari della protezione civile che ci hanno spiegato la loro attività in modo teorico e pratico. Nelle prime due ore dell’incontro ci …
Il giorno 27 febbraio 2023, sono venuti nella nostra scuola tre rappresentanti dell’AVIS: Associazione Volontari Italiani del Sangue per raccontarci come è organizzata l’associazione. L’incontro si è tenuto nella nostra aula con la presenza della professoressa Caprioli. Dopo un breve …
Tutti abbiamo una storia da raccontare. Una storia fatta di gioie, cambiamenti, conquiste. Dolore, a volte. Sabato 4 marzo, presso l’Istituto Don Carlo San Martino, si è tenuto il seminario di formazione per docenti e insegnanti, aperto al territorio, dal …
16 febbraio 2023 - La “Giornata M’illumino di meno” diventa “Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili”- Sin dalla prima edizione del 2005, la nostra scuola ha creduto nel valore della Giornata M’illumino di meno …
Oggi più che mai etnie diverse, diverse realtà socio-economiche si incontrano e sono invitate a dialogare, a guardare alla diversità culturale come ricchezza; la nostra scuola è sempre più impegnata ad attivare interventi funzionali ed efficaci per favorire la cultura …
Durante le lezioni di lingua inglese dedicate alla redazione del giornalino scolastico, i ragazzi di classe terza della scuola secondaria di primo grado non si limitano a scrivere articoli, ma svolgono anche un lavoro di analisi testuale e contenutistica, che li …
Un ragazzo non vedente, la passione per la montagna con l’instancabile zia Bea, l’incontro con il piccolo di un’aquila, la crudeltà dei bracconieri…questi i temi trattati nel libro “Cento passi per volare” di Giuseppe Festa. La classe 5^A della scuola …
On the 27th of January 1945 is the day when, at the end of the WORLD’S SECOND WAR, the gates of Auschwitz were destroyed by the Red army of the Soviet army, finishing of the persecution of Jews. On the …
WHAT IS IT? The Rug of the Memory is a very coloured long rug made with the kite or with the crochet hook created by the grandparents of Rigola’ s students WHERE WAS THE IDEA BORN? The idea was born …
On the 27th January, the day of remembrance, Carlo Perego arrived at our school to talk about his father: Leonida Perego. Who was Leonida Perego? He was a man. He didn’t do anything wrong, but he refused fascist identity card. …