Nella Scuola primaria i bambini crescono attraverso la consapevolezza di sé, riconoscono e sviluppano le loro inclinazioni, vivono esperienze significative in risposta alla loro curiosità e alle loro potenzialità; sviluppano la dimensione cognitiva, emotiva, affettiva, relazionale, sociale.
Imparano ad imparare, in un percorso ricco di esperienze ed emozioni che dura 5 anni.
Nella scuola primaria, il bambino impara a relazionarsi con gli altri, siano essi coetanei o adulti, incomincia ad identificarsi come parte di un gruppo, che è la classe, e a capire che ci sono delle regole, che servono a crescere in autonomia e nella piena consapevolezza di sé e del mondo che lo circonda.
PROGETTI SCUOLA PRIMARIA E ATTIVITA’ DIDATTICHE
Le attività didattiche per la scuola primaria sono pensate innanzitutto per accompagnare il bambino lungo un percorso di crescita ed educazione, che lo porta ad apprendere e a formarsi da un punto di vista didattico ma anche esperienziale.
L’attività di orientamento dei bambini inizia sin dal loro ingresso nella scuola primaria: la nostra scuola si impegna ad aiutare i ragazzi ad elaborare un progetto personale di crescita, che permetta a ognuno di loro di valorizzare le proprie attitudini.
Le attività didattiche rivestono un ruolo chiave nello sviluppo del bambino, che apprende e cresce provocando la sua iniziativa personale, la sua capacità di attenzione e di apertura.
Rigola pone l’accento sull’apprendimento della lingua inglese con insegnante bilingue/madrelingua, per permettere ai bambini di “aprire le menti” a nuovi suoni linguistici, a culture diverse, per permettere loro di migliorare la comunicazione non solo in ambito scolastico, ma anche nel contesto sociale in cui vivono.
Parte del percorso didattico sono anche diversi laboratori, che stimolano la creatività dell’alunno e lo mettono a confronto con se stesso e gli altri.
Laboratori umanistici, che migliorano la qualità delle relazioni all’interno del gruppo, favorendo la capacità di ascolto e l’arricchimento reciproco. Laboratori scientifici, a coronamento delle lezioni di scienze, durante i quali vengono proposte attività in aula o all’aria aperta, con esecuzione di semplici esperimenti di fisica o chimica e osservazioni al microscopio.
Laboratori informatici, che avvicinano il bambino alla competenza digitale.
Per garantire la continuità educativa e didattica tra i diversi ordini di scuola, l’Istituto promuove percorsi di verticalizzazione curriculare, finalizzati allo sviluppo graduale ed armonico di conoscenze, competenze e abilità. Offriamo ambienti di apprendimento che sono luoghi di esperienza e di sapere vissuto: curricoli verticali, laboratori per la scuola primaria, progetti interdisciplinari e di continuità, apertura e interazione con il territorio e le istituzioni, orientamento inteso come “bussola” per accompagnare i bambini, i ragazzi, le famiglie in tutti i “salti di crescita”
PRE-E POST SCUOLA: per agevolare i genitori che lavorano, i bambini possono arrivare a scuola alle 7.30 e rimanervi fino alle 18.00
MENSA: un servizio gestito direttamente dal personale qualificato della scuola.
BUS: servizio che copre tutto il territorio attorno alla scuola.
I bambini possono usufruire del servizio post scuola dalle ore 16.00 alle ore 18.00; in queste ore, un educatore provvede a guidare i bambini in esperienze ludico-creative.
ORGANIZZAZIONE ATTIVITA’ SCUOLA PRIMARIA
Le attività si svolgono dal lunedì al venerdì e seguono il calendario secondo gli adattamenti introdotti annualmente dalla Regione Lombardia, con le variazioni stabilite con la consultazione del Consiglio di Istituto.
ORARI
8.15 – 8.30 | accoglienza |
8.30 – 12.30 | attività didattica |
12.30 – 13.00 | pranzo |
13.00 – 13.30 | gioco libero |
13.30 – 15.30 | attività didattica |
La scuola paritaria, è scuola pubblica riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione ai sensi della legge 62 del 2000.
La scuola gestisce in piena autonomia il progetto di orientamento didattico e culturale nel rispetto della normativa ministeriale.
Gli insegnanti vengono scelti accuratamente dal Dirigente Scolastico e accompagnati per favorire e garantire la continuità pedagogica.
Le classi sono formate da pochi alunni in modo che tutti possano essere seguiti individualmente e valorizzati nel loro percorso scolastico.
Le famiglie, con l’iscrizione dei propri figli entrano a far parte della comunità scolastica. Le famiglie hanno un ruolo primario nella realizzazione del progetto educativo della scuola e si impegnano a favorire l’osservanza del regolamento finalizzato al corretto svolgimento dell’attività didattica ed educativa. Un sereno clima di fiducia e collaborazione non può che favorire l’azione educativa della scuola.
L’iscrizione avviene con un primo contatto con la segreteria per accogliere l’interesse; segue un appuntamento con il dirigente scolastico per conoscere la realtà, presentare l’offerta formativa, i servizi, personalizzare i percorsi valutati con il genitore, visitare la scuola; a conclusione dell’incontro vi è l’atto amministrativo che procede a formalizzare l’impegno del genitore ad iscrivere il bambino o ragazzo presso la struttura.
NB: Sono iscritti alla prima classe i bambini che hanno compiuto il sesto anno di età entro il 30 aprile dell’anno scolastico in corso.
Dote Scuola è il contributo previsto da Regione Lombardia per sostenere economicamente le famiglie e il percorso educativo degli alunni dai 3 ai 21 anni per l’acquisto di materiale didattico, merito, buono scuola e sostegno disabili.
I contributi dote scuola Dote Scuola sono destinati a studenti che risiedono in Lombardia e frequentano scuole statali o paritarie. Il contributo sostiene le famiglie nella libera scelta di orientare i propri figli alla scuola paritaria.
Ogni anno Regione Lombardia provvede a deliberare i contributi. Informazioni dettagliate sono reperibili consultando il sito www.regione.lombardia.it
LA STORIA
Rigola, che oggi è un Istituto Comprensivo Paritario comprendente la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado, ha alle spalle una lunga ed affascinante storia.
Nel 1885, Don Carlo San Martino fondò a Milano il Pio Istituto pei Figli della Provvidenza, con l’intento di costruire per i giovani in difficoltà un ambiente sereno e accogliente.
GLI AMBIENTI
La sede della scuola di Rigola, il cui nucleo originario risale al Seicento, è circondata da un pregevole giardino all’italiana e dispone di ampi spazi esterni e interni: cortili per il gioco all’aperto, saloni per la ricreazione, sale da pranzo, sala teatro, palestra, sale di lettura, aule multimediali, laboratori di scienze, arte, lingua e una cappella. Nel parco si trova l’antico oratorio della Madonna della Neve.
“Ci sono persone rotonde, mia cara signora,
ci sono bambini a forma, diciamo, di triangolo, perché no, e ci sono…
Ci sono bambini a zigzag!”