Nella Scuola secondaria di primo grado i preadolescenti crescono attraverso la consapevolezza di sé e il confronto con gli altri, riconoscono le loro potenzialità e sviluppano le attitudini, si orientano a costruire un progetto personale di vita.
La scuola secondaria di primo grado è il momento in cui il ragazzo inizia a comprendere quali sono le sue attitudini, le sue preferenze e le sue inclinazioni: gli insegnanti a Rigola prestano molta attenzione all’osservazione di ogni singolo individuo, al fine di guidarlo correttamente nella scelta, fondamentale, di un percorso che sarà alla base del suo futuro, professionale ed umano.
Nella scuola secondaria di primo grado i ragazzi accedono alle discipline come punti di vista sulla realtà e come modalità di conoscenza, interpretazione e rappresentazione del mondo. Si avviano a esplorare problemi complessi e a organizzare le conoscenze, nella prospettiva di un sapere sempre meglio integrato e padroneggiato.
PROGETTI SCUOLA SECONDARIA E ATTIVITA’ DIDATTICHE
Lo strumento pedagogico alla base delle attività didattiche della scuola secondaria di primo grado è il curricolo, l’insieme delle attività che compongono l’itinerario scolastico di un alunno.
A Rigola tale itinerario è progressivo e continuo, incomincia con la scuola dell’infanzia e raggiunge il culmine con la scuola secondaria di primo grado.
Come per la scuola primaria, anche per la secondaria Rigola propone ogni anno progetti interdisciplinari, funzionali all’ampliamento dell’offerta formativa. I laboratori curriculari e le attività proposti dall’Istituto propongono approcci esperienziali (learning by doing), facendo però anche concettualizzare le nuove esperienze attraverso la pratica del pensiero critico.
Laboratori di potenziamento di lingua inglese attraverso lezioni con insegnanti madrelingua aiutano gli studenti ad acquisire sicurezza in sé stessi e rafforzare le loro competenze linguistiche e comunicative;
laboratori musicali coinvolgono il ragazzo in un percorso di canti, improvvisazioni, giochi di ritmo, portandolo a sviluppare le proprie attitudini;
laboratori teatrali offrono opportunità di crescita personale e di conoscenza di se stessi.
Per garantire la continuità educativa e didattica tra i diversi ordini di scuola, l’Istituto promuove percorsi di verticalizzazione curriculare, finalizzati allo sviluppo graduale ed armonico di conoscenze, competenze e abilità. Offriamo ambienti di apprendimento che sono luoghi di esperienza e di sapere vissuto: curricoli verticali, laboratori per la scuola secondaria, progetti interdisciplinari e di continuità, apertura e interazione con il territorio e le istituzioni, orientamento inteso come “bussola” per accompagnare i bambini, i ragazzi, le famiglie in tutti i “salti di crescita”
PRE-E POST SCUOLA: per agevolare i genitori che lavorano, i bambini possono arrivare a scuola alle 7.30 e rimanervi fino alle 18.00
MENSA: un servizio gestito direttamente dal personale qualificato della scuola.
BUS: servizio che copre tutto il territorio attorno alla scuola.
I bambini possono usufruire del servizio post scuola dalle ore 16.00 alle ore 18.00; in queste ore, un educatore provvede a guidare i bambini in esperienze ludico-creative.
ORGANIZZAZIONE ATTIVITA’
La scuola propone le proprie attività dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.55 alle 14.00.
La scuola paritaria, è scuola pubblica riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione ai sensi della legge 62 del 2000.
La scuola gestisce in piena autonomia il progetto di orientamento didattico e culturale nel rispetto della normativa ministeriale.
Gli insegnanti vengono scelti accuratamente dal Dirigente Scolastico e accompagnati per favorire e garantire la continuità pedagogica.
Le classi sono formate da pochi alunni in modo che tutti possano essere seguiti individualmente e valorizzati nel loro percorso scolastico.
Le famiglie, con l’iscrizione dei propri figli entrano a far parte della comunità scolastica. Le famiglie hanno un ruolo primario nella realizzazione del progetto educativo della scuola e si impegnano a favorire l’osservanza del regolamento finalizzato al corretto svolgimento dell’attività didattica ed educativa. Un sereno clima di fiducia e collaborazione non può che favorire l’azione educativa della scuola.
L’iscrizione avviene con un primo contatto con la segreteria per accogliere l’interesse; segue un appuntamento con il dirigente scolastico per conoscere la realtà, presentare l’offerta formativa, i servizi, personalizzare i percorsi valutati con il genitore, visitare la scuola; a conclusione dell’incontro vi è l’atto amministrativo che procede a formalizzare l’impegno del genitore ad iscrivere il bambino o ragazzo presso la struttura.
Dote Scuola è il contributo previsto da Regione Lombardia per sostenere economicamente le famiglie e il percorso educativo degli alunni dai 3 ai 21 anni per l’acquisto di materiale didattico, merito, buono scuola e sostegno disabili.
I contributi dote scuola Dote Scuola sono destinati a studenti che risiedono in Lombardia e frequentano scuole statali o paritarie. Il contributo sostiene le famiglie nella libera scelta di orientare i propri figli alla scuola paritaria.
Ogni anno Regione Lombardia provvede a deliberare i contributi. Informazioni dettagliate sono reperibili consultando il sito www.regione.lombardia.it
LA STORIA
Rigola, che oggi è un Istituto Comprensivo Paritario comprendente la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado, ha alle spalle una lunga ed affascinante storia.
Nel 1885, Don Carlo San Martino fondò a Milano il Pio Istituto pei Figli della Provvidenza, con l’intento di costruire per i giovani in difficoltà un ambiente sereno e accogliente.
GLI AMBIENTI
La sede della scuola di Rigola, il cui nucleo originario risale al Seicento, è circondata da un pregevole giardino all’italiana e dispone di ampi spazi esterni e interni: cortili per il gioco all’aperto, saloni per la ricreazione, sale da pranzo, sala teatro, palestra, sale di lettura, aule multimediali, laboratori di scienze, arte, lingua e una cappella. Nel parco si trova l’antico oratorio della Madonna della Neve.
“Non si rende conto, professore, ho dodici anni e mezzo e non ho concluso niente.”