• Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Search

Don Carlo San Martino - RigolaDon Carlo San Martino - Rigola

SEZIONE PRIMAVERA

Il bambino alla scoperta del mondo

SCUOLA DELL'INFANZIA

Tra conquista dell’autonomia e identificazione del sé.

SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo delle inclinazioni, realizzazione delle potenzialità.

SCUOLA SECONDARIA

Orientamento alla costruzione del progetto personale.
  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Succede a Rigola...

  • Home
  • Blog
  • Succede a Rigola...
  • Rigola in prima linea negli eventi commemorativi di Alessandro Manzoni

Rigola in prima linea negli eventi commemorativi di Alessandro Manzoni

Tante sono le città che stanno ricordando e celebrando uno dei più grandi romanzieri italiani, Alessandro Manzoni, nel 150° anniversario della sua morte: da Milano, a Monza, a Lecco. 

Anche noi a Besana Brianza abbiamo voluto commemorare il grande e intramontabile scrittore. Sapevate, infatti, che il Manzoni ha un legame con la storica Villa Fossati, oggi sede della nostra scuola Scuola Paritaria Don Carlo San Martino del Pio Istituto pei Figli della Provvidenza? 

Ebbene si! 

Costruita nel 1618, con l’annessa cappella della Ma­donna della Neve, da un certo nobile Ripa o Riva, dopo alcuni passaggi di proprietà la villa diventò, nel 1889, sede del Pio Istituto pei Figli della Provvidenza Don Car­lo San Martino, per accogliere la gioventù abbando­nata. Un istituto che viveva grazie ai benefattori e uno di questi, se non il più importante, fu il Conte Giuseppe Stefano Stampa, nato nel  1819, figlio del Conte Decio e di Teresa Borri, che si erano sposati nel 1818. 

Rimasta vedova, nel 1837, Teresa si unì in seconde nozze al Manzoni, che nel 1833 era rimasto a sua volta vedovo della moglie Enrichetta Blondel.

Oggi i resti mortali di Teresa Borri e Stefano Stampa, divenuto il ben voluto figliastro del Manzoni, riposa­no nella sagrestia della chiesa della Madonna della Neve in Rigola insieme alla moglie dello Stampa, Eli­sa Cermelli, e al padre Decio Stefano Stampa.

Ecco svelato il legame che la nostra scuola ha con Alessandro Manzoni. Un’ottima ragione -in più- per ricordarlo in maniera attiva all’interno dei nostri spazi. 

Da domenica 17 settembre numerosi saranno gli eventi che abbiamo organizzato insieme alla Pro Loco di Besana Brianza. Si inizierà con la Ma­gnalonga di Besana in Brianza, una passeggiata eno­gastronomica che transiterà proprio da Villa Fossati. 

Sabato 23 settembre, nel pomeriggio alle ore 15, ci sarà l’inaugurazione della manifestazione dal titolo “La secon­da famiglia di Alessandro Manzoni”, per presentare la seconda moglie del romanziere e il figlio Stefano Stampa che Manzoni stesso considerava, per i suoi numerosi interessi cul­turali, più che un figlio. 

Sempre il 23 settembre a cura di Angelo Viganò si terrà la visita guidata alla villa e alla cappella della Madonna della Neve.
Domenica 24 settembre e domenica 10 ottobre la vi­sita a Villa Fossati sarà il tema dell’iniziativa Ville Aperte, con la descrizione della villa nel contesto della valo­rizzazione dei legami con l’autore dei Promessi sposi. 

Domenica 1 ottobre alle ore 15 interverrà la scrittrice Marina Marazza che presenterà il libro “Le due mogli di Manzoni” con riferimento a Teresa Borri.*

A novembre, durante la fiera di Santa Caterina ver­ranno esposti in Villa Filippini a Besana le opere rea­lizzate dagli studenti del Liceo artistico Gandhi di Villa Raverio, dedicate ai luoghi dei Promessi sposi.

Le manifestazioni si concluderanno sabato 9 dicem­bre nella Basilica Romana minore a Besana con l’esecuzione delle parti solistiche, accompagnate dall’organo, della Messa di Requiem di Giuseppe Verdi, come sappiamo, dedicata dal grande com­positore ad Alessandro Manzoni. 

Una stagione densa di appuntamenti commemorativi, durante i quali la nostra scuola è in prima linea.
Vi aspettiamo per condividere insieme momenti di storia, di cultura e di tradizione che scaldano il cuore e fanno bene all’animo. 

ARTICOLO DEL BESANESE
VOLANTINO DELLE INIZIATIVE

* Marina Marazza, Le due mogli di Manzoni, Solferino 2022

Marina Migliavacca, coniugata Marazza, è una scrittrice, traduttrice e curatrice editoriale, laureatasi in storia a Milano. Ed è proprio la sua passione per la Storia che la porta a condurre indagini con puntigliosità e rigore prima di raccontarci questa storia da leggere tutta d’un fiato o a episodi, esattamente come sarebbe per una fiction storica alla tv.

Non fatevi scoraggiare dal personaggio di Manzoni, che magari a scuola qualche improvvido insegnante vi ha fatto odiare, il romanzo è divertentissimo e l’autore, odiato e amato che sia, ci appare nella sua umanità e per questo ci avviciniamo a lui con tenera curiosità.

Qui la voce narrante è quella della vivacissima, simpatica, istruita Teresa Borri Stampa, seconda moglie del Manzoni, dopo la compianta E. Blondel. Teresa si innamora di lui ancora prima di conoscerlo, leggendo il suo romanzo e, una sera, invitata alla Scala, chiacchiera tutta la sera con l’uomo dei suoi sogni. Poco tempo dopo sarà sua moglie e andrà a vivere a casa di Via del Morone, ma non sarà facile… Dovrà convivere col fantasma di Enrichetta, i suoi figli, alcuni dei quali in collegio e soprattutto con la temibilissima suocera, Giulia Beccaria, che le farà una vera e propria guerra, ma le Terese sono sempre donne speciali, come dice Tommaso Grossi. Il romanzo restituisce dunque una dignità al personaggio della cara Teresin, come la chiamava Manzoni, e del caro Don Lisander e sì, la Milano bene allora parlava o in francese o in dialetto. Anche questa una buona ragione per i miei studenti per amare il grande autore con tutte le sue debolezze… Io sono solo un desiderio, dirà Manzoni e come non riconoscerci in lui in questa perenne tensione verso la realizzazione del sé spesso contrastata. Teresa poi è sepolta a Rigola, méta dei nostri pellegrinaggi storici prima dello studio del romanzo del grande autore.

Ma ci sono molti personaggi storici: Tommaso Grossi, amico di famiglia, Cavour, M. D’Azeglio, C. Porta, i letterati del Salotto della Contessa Maffei e soprattutto la Milano austriaca, quella delle Cinque Giornate. Il romanzo è innanzitutto una storia di costume, di vita familiare e molto altro ancora, raccontate con una vivacità incredibile dalla sagace Marina Marazza, che avremo presto tra noi, il primo di ottobre p.v.

Buona lettura!

Prof. Jolanda Caprioli

Tag:eventi

  • Share:
Rigola

Previous post

Progetto di psicomotricità
18 Settembre 2023

You may also like

  • festa primavera COVER
    Rigola in festa..approdiamo nello spazio!
    30 Maggio, 2023
  • teatro cover
    Action Theatre presenta “Cyber Games”
    25 Maggio, 2023
  • PAROLA E ARTE COVER
    PROGETTO “PAROLA E ARTE”, CLASSI PRIME SECONDARIA
    3 Maggio, 2023

Rigola Cool School - the Magazine

Rigola Cool School – il giornalino!
31Gen2023
Rigola Cool School – La vecchia scuola: Rigola in the past
06Feb2023
Rigola Cool School – l’angolo dei libri – the books corner
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: is there a broken future for women?
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: day of remembrance, meeting with Carlo Perego
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: day of remembrance, the rug of the memory
20Feb2023
Rigola Cool School – Remembrance day
20Feb2023
Rigola Cool School – Critical Thinking: the skill to grow
01Mar2023
Rigola Cool School – words and art
27Mar2023

Ultimissime

Rigola in prima linea negli eventi commemorativi di Alessandro Manzoni
18Set2023
Rigola in festa..approdiamo nello spazio!
30Mag2023
Action Theatre presenta “Cyber Games”
25Mag2023

Laboratori

Progetti scuola primaria: tutto quello che c’è da sapere
04Mar2019
Iscrizione scuola dell’infanzia – cosa fare e quando
10Set2019
Laboratori e lavoretti creativi per bambini
12Dic2018
Sezione primavera – cos’è e come funziona alla scuola Don Carlo San Martino – Rigola
28Ago2019
Lavoretti riciclo creativo per bambini per tutte le età e le stagioni
06Dic2018
Progetto alimentazione: Che bello mangiare sano e nutriente per crescere!
12Lug2019
Gestire il distacco genitori-figli dopo le vacanze di Natale
05Gen2020
Laboratorio musicale per bambini: impariamo a giocare con la musica!
04Lug2019
Recita Natale scuola infanzia: il divertimento alla base dell’apprendimento
17Dic2019

Cerca

Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta bambini e ragazzi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.

DON CARLO SAN MARTINO - RIGOLA
Via G. Leopardi 59 - 20842 Besana Brianza - MB

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Laboratori Curriculari
  • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Biblioteca Virtuale
  • Registro Elettronico

School system

  • Sezione primavera
  • Scuola dell’infanzia paritaria
  • Scuola primaria paritaria
  • Scuola secondaria paritaria

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Besana Brianza e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico