• Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Search

Don Carlo San Martino - RigolaDon Carlo San Martino - Rigola

SEZIONE PRIMAVERA

Il bambino alla scoperta del mondo

SCUOLA DELL'INFANZIA

Tra conquista dell’autonomia e identificazione del sé.

SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo delle inclinazioni, realizzazione delle potenzialità.

SCUOLA SECONDARIA

Orientamento alla costruzione del progetto personale.
  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Succede a Rigola...

  • Home
  • Blog
  • Succede a Rigola...
  • Terzo appuntamento per i ragazzi della secondaria nel progetto sulla legalità e i diritti umani: I Giusti

Terzo appuntamento per i ragazzi della secondaria nel progetto sulla legalità e i diritti umani: I Giusti

Che cos’hanno in comune personaggi come: Giorgio Perlasca, Libero Grassi, Giovanni Falcone, Giorgio Ambrosoli, Moshe Bejski, Lea Garofalo, Yolande Mukagasana, Nawal Soufi?

 

Che cos’hanno in comune personaggi come: Giorgio Perlasca, Libero Grassi, Giovanni Falcone, Giorgio Ambrosoli, Moshe Bejski, Lea Garofalo, Yolande Mukagasana, Nawal Soufi?
Nomi noti e meno noti nell’universo dei Giusti, che i ragazzi delle classi II A e III A hanno avuto modo di conoscere attraverso le biografie presentate durante l’incontro con la Presidente dell’Associazione «Senza confini», Roberta Miotto, il 22 marzo, nell’ambito del progetto interdisciplinare «Speak Trouth to power».
Chi sono i Giusti? Il termine Giusto è tratto dal passo della Bibbia che afferma: «Chi salva una vita salva il mondo intero». È  stato applicato per la prima volta in Israele in riferimento a coloro che hanno salvato gli ebrei durante la persecuzione nazista in Europa. Il concetto di Giusto è stato ripreso per ricordare i tentativi di fermare lo sterminio del popolo armeno in Turchia nel 1915, e per estensione a tutti coloro che nel mondo hanno cercato o cercano di impedire il crimine di genocidio, di difendere i diritti umani, in primo luogo la dignità, nelle situazioni estreme, o che si battono per salvaguardare la verità e la memoria contro i ricorrenti tentativi di negare la realtà delle persecuzioni o di nascondere la verità per difendere interessi illeciti.
Molte sono le biografie che ci sono state presentate, ma in particolare quelle delle persone ricordate fino ad oggi nella Polveriera del Parco delle Groane di Solaro, nel Bosco dei Giusti. Insediamento militare e deposito di armi durante la Seconda Guerra mondiale, oggi la polveriera diviene spazio esteso a monito per  tutti coloro che vogliono prendere esempio nella loro vita da chi ha sacrificato la propria per la giustizia e la solidarietà. Chi vuole saperne di più, troverà notizie interessanti nei cartelloni realizzati dagli studenti e ora in mostra nei corridoi della scuola secondaria.
Tra le storie che Roberta Miotto ci ha raccontato, ci piace qui ricordare quella di
Nawal Soufi, una ragazza catanese di 27 anni, di origini marocchine, conosciuta come «Lady S.O.S» o «angelo dei profughi». Nawal è l’angelo dei siriani in fuga dalla guerra. Ventisette anni, di origini marocchine, è arrivata a Catania da piccola: da lì oggi aiuta in modo volontario migliaia di migranti a sopravvivere al viaggio della disperazione nel Mediterraneo e a non cedere al racket degli «scafisti di terra». Vive con il cellulare sempre all’orecchio. Nonostante la giovane età, è diventata un punto di riferimento, non solo per i migranti e le loro famiglie, ma anche per le autorità che si occupano degli  sbarchi di profughi e per molti media che la contattano e la intervistano. Era l’alba di una giornata d’estate del 2013 quando Nawal raccolse la prima chiamata dal mare. Una voce maschile le chiedeva di cercare i soccorsi. Erano 500 le persone su un’imbarcazione che stava per affondare.
Da allora le telefonate e i messaggi si sono ripetuti di giorno in giorno.  Nawal si fa inviare le coordinate dell’imbarcazione, poi le comunica alla Guardia costiera, e con questo metodo ha salvato migliaia di vite.
A lei sarà dedicato un albero nel Parco delle Groane nel prossimo mese di maggio.
Non tutti siamo destinati a diventare eroi, forse pochi di noi compiranno imprese straordinarie, ma ognuno di noi può denunciare ciò che ritiene ingiusto senza rimanere indifferente. Ciò farebbe di ognuno di noi un Giusto.

  • Share:
Rigola

Previous post

INCONTRO CON L’AUTORE
15 Aprile 2016

Next post

IO NON MI RIFIUTO!
17 Aprile 2016

You may also like

  • festa primavera COVER
    Rigola in festa..approdiamo nello spazio!
    30 Maggio, 2023
  • teatro cover
    Action Theatre presenta “Cyber Games”
    25 Maggio, 2023
  • PAROLA E ARTE COVER
    PROGETTO “PAROLA E ARTE”, CLASSI PRIME SECONDARIA
    3 Maggio, 2023

Rigola Cool School - the Magazine

Rigola Cool School – il giornalino!
31Gen2023
Rigola Cool School – La vecchia scuola: Rigola in the past
06Feb2023
Rigola Cool School – l’angolo dei libri – the books corner
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: is there a broken future for women?
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: day of remembrance, meeting with Carlo Perego
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: day of remembrance, the rug of the memory
20Feb2023
Rigola Cool School – Remembrance day
20Feb2023
Rigola Cool School – Critical Thinking: the skill to grow
01Mar2023
Rigola Cool School – words and art
27Mar2023

Ultimissime

Rigola in festa..approdiamo nello spazio!
30Mag2023
Action Theatre presenta “Cyber Games”
25Mag2023
PROGETTO “PAROLA E ARTE”, CLASSI PRIME SECONDARIA
03Mag2023

Laboratori

Laboratori e lavoretti creativi per bambini
12Dic2018
Sezione primavera – cos’è e come funziona alla scuola Don Carlo San Martino – Rigola
28Ago2019
Lavoretti riciclo creativo per bambini per tutte le età e le stagioni
06Dic2018
Progetto alimentazione: Che bello mangiare sano e nutriente per crescere!
12Lug2019
Gestire il distacco genitori-figli dopo le vacanze di Natale
05Gen2020
Laboratorio musicale per bambini: impariamo a giocare con la musica!
04Lug2019
Recita Natale scuola infanzia: il divertimento alla base dell’apprendimento
17Dic2019
Lavoretti di Natale con materiale reciclato
Lavoretti creativi Natale: tutte le idee per i bambini e per la scuola
05Dic2019
Post-coronavirus: quando e come si torna a scuola.
17Giu2020

Cerca

Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta bambini e ragazzi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.

DON CARLO SAN MARTINO - RIGOLA
Via G. Leopardi 59 - 20842 Besana Brianza - MB

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Laboratori Curriculari
  • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Biblioteca Virtuale
  • Registro Elettronico

School system

  • Sezione primavera
  • Scuola dell’infanzia paritaria
  • Scuola primaria paritaria
  • Scuola secondaria paritaria

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Besana Brianza e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy
Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico