• Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico
Don Carlo San Martino - RigolaDon Carlo San Martino - Rigola

SEZIONE PRIMAVERA

Il bambino alla scoperta del mondo

SCUOLA DELL'INFANZIA

Tra conquista dell’autonomia e identificazione del sé.

SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo delle inclinazioni, realizzazione delle potenzialità.

SCUOLA SECONDARIA

Orientamento alla costruizione del progetto personale.
  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Ultimissime

  • Home
  • Blog
  • Ultimissime
  • LA PIRAMIDE ROVESCIATA

LA PIRAMIDE ROVESCIATA

 

Una lezione-teatro sul dramma della Shoah. Lo spettacolo, scritto e diretto da Elena Redaelli, racconta l’esperienza di Roberto Camerani, nato a Triuggio, deportato nei campi di Mauthausen ed Ebensee per aver aderito alla Resistenza. L’appuntamento è giovedì 9 febbraio al Cineteatro Edelweiss di Besana: una matinée per gli alunni della scuola secondaria e una replica alle 21. 00 per tutti

.

Una lezione-teatro sul dramma della Shoah. Lo spettacolo, scritto e diretto da Elena Redaelli, racconta l’esperienza di Roberto Camerani, nato a Triuggio, deportato nei campi di Mauthausen ed Ebensee per aver aderito alla Resistenza. L’appuntamento è giovedì 9 febbraio al Cineteatro Edelweiss di Besana: una matinée per gli alunni della scuola secondaria e una replica alle 21. 00 per tutti.

Elena Redaelli ha incontrato Roberto Camerani quando era una ragazzina, partecipando a uno dei viaggi per i giovani che Roberto organizzava ogni anno nei campi di concentramento dove era stato prigioniero: per trasmettere la memoria dell’orrore, ma anche per seminare un messaggio di autentica fratellanza, di compassione, di pace. A chi gli chiedeva quali fossero i suoi sentimenti nei riguardi dei tedeschi che erano stati i suoi aguzzini, Roberto diceva: “Se io rispondessi con l’odio o la vendetta, farei un grande errore. Vendetta e odio sono anelli della stessa catena. Solo se avremo il coraggio di essere superiori a noi stessi, di andare oltre noi stessi, di rompere quella catena, beh, solo allora potremo sperare in un mondo migliore”.

Nessuno può tenere prigioniero il cuore degli uomini buoni. Dieci anni dopo la morte di Camerani (1925 – 2005), il seme gettato dalle sue parole è diventato uno spettacolo intenso, che racconta prima la violenza ideologica e materiale della dittatura (“Mi avevano succhiato il cervello”), poi il buco nero della Shoah attraverso la vita del protagonista (interpretato da Fabrizio Rizzolo): dall’iniziale adesione al fascismo, alla ribellione e all’esperienza del lager. Accanto ai compagni di prigionia, in scena si muovono due figure femminili, Memoria e Libertà: personaggi simbolici, che rappresentano da un lato il desiderio dell’uomo di appartenere, di sentirsi parte della propria cultura e della propria storia, dall’altro la necessità di essere se stessi e realizzarsi pienamente nella propria specifica identità.

Nella messa in scena, alle parole degli attori si intrecciano la musica, la danza e immagini di repertorio; il titolo “La piramide rovesciata” traduce con una immagine efficace l’insegnamento raccolto da Elena Redaelli (autrice, regista e attrice) nell’incontro che la colpì da giovanissima: la possibilità di rovesciare, nella quotidianità privata come nella vita pubblica, un sistema culturale basato sulla competizione e sul potere, per costruire una società diversa, in cui ogni uomo si senta realmente legato agli altri esseri umani e agisca sapendo che il bene e il male fatti agli altri sono bene e male fatti a se stessi.

  • Share:
Rigola

Previous post

Open Night alla Scuola dell’Infanzia
6 Febbraio 2017

Next post

UNA GIORNATA MOLTO PARTICOLARE VISSUTA CON PERSONE SPECIALI
16 Febbraio 2017

You may also like

  • educazione civia quinta 8
    Parole, emozioni…vita: un progetto di educazione civica per la classe 5A
    31 Marzo, 2021
  • Progetto volontari 2
    Volontari per un giorno, per i bambini di terza e quarta primaria
    14 Marzo, 2021
  • I CARE 3
    Il percorso I CARE – l’importanza del singolo, all’interno di un gruppo
    8 Marzo, 2021

Informazioni Utili

Differenza tra scuola privata e paritaria
19Ott2018
Piano triennale offerta formativa: una scelta consapevole
14Feb2019
Scuola dell’infanzia paritaria: i buoni motivi per sceglierla
22Mar2019
In dubbio tra scuola pubblica o privata? Perché non pensare alla scuola paritaria?
26Mar2019
Summer camp 2019 alla scuola Don Carlo San Martino Besana Brianza!
17Apr2019
Insegnante scuola primaria – chi è e cosa fa
24Set2019
Progetti Emozioni scuola infanzia: il successo parte da qui!
04Ott2019
“Perché scegliere una scuola cattolica?”: tutto ciò che devi sapere
31Ott2019
Buone ragioni per partecipare a un open day a scuola
22Nov2019

Laboratori

Buone ragioni per partecipare a un open day a scuola
22Nov2019
Progetti scuola secondaria: tutto ciò che c’è da sapere
13Mar2019
“Perché scegliere una scuola cattolica?”: tutto ciò che devi sapere
31Ott2019
Progetti scuola primaria: tutto quello che c’è da sapere
04Mar2019
Progetti Emozioni scuola infanzia: il successo parte da qui!
04Ott2019
Laboratori e lavoretti creativi per bambini
12Dic2018
Iscrizione scuola dell’infanzia – cosa fare e quando
10Set2019
Tutti i segreti dei progetti scuola dell’infanzia
14Feb2019
Sezione primavera – cos’è e come funziona alla scuola Don Carlo San Martino – Rigola
28Ago2019

Cerca

Ultimissime

Parole, emozioni…vita: un progetto di educazione civica per la classe 5A
31Mar2021
Volontari per un giorno, per i bambini di terza e quarta primaria
14Mar2021
Il percorso I CARE – l’importanza del singolo, all’interno di un gruppo
08Mar2021
Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta bambini e ragazzi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.

DON CARLO SAN MARTINO - RIGOLA
Via G. Leopardi 59 - 20842 Besana Brianza - MB

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Laboratori Curriculari
  • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Biblioteca Virtuale
  • Registro Elettronico

ORDINAMENTO

  • Sezione primavera
  • Scuola dell’infanzia paritaria
  • Scuola primaria paritaria
  • Scuola secondaria paritaria

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Besana Brianza e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy
Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico