• Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Search

Don Carlo San Martino - RigolaDon Carlo San Martino - Rigola

SEZIONE PRIMAVERA

Il bambino alla scoperta del mondo

SCUOLA DELL'INFANZIA

Tra conquista dell’autonomia e identificazione del sé.

SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo delle inclinazioni, realizzazione delle potenzialità.

SCUOLA SECONDARIA

Orientamento alla costruzione del progetto personale.
  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Succede a Rigola...

  • Home
  • Blog
  • Succede a Rigola...
  • UNA GIORNATA MOLTO PARTICOLARE VISSUTA CON PERSONE SPECIALI

UNA GIORNATA MOLTO PARTICOLARE VISSUTA CON PERSONE SPECIALI

I bambini di quarta raccontano con la loro voce e i loro sguardi la giornata di gioco, testimonianze e sport vissuta in ottobre insieme agli ospiti dei centri per disabili del nostro territorio: ecco alcune  delle loro cronache della manifestazione “Al di là delle barriere”, a cui la nostra scuola ha aderito anche quest’anno.

I bambini di quarta raccontano con la loro voce e i loro sguardi la giornata di gioco, testimonianze e sport vissuta in ottobre insieme agli ospiti dei centri per disabili del nostro territorio: ecco alcune  delle loro cronache della manifestazione “Al di là delle barriere”, a cui la nostra scuola ha aderito anche quest’anno.

Di seguito alcuni temi realizzati dai nostri ragazzi:

Era un freddo lunedì quando la maestra ci ha comunicato che la scuola aveva aderito al progetto “al di là delle barriere”,organizzato dal comune di Besana e dalla “Solaris”, una cooperativa che si prende cura delle persone con disabilità.
Lo scopo di questo progetto è di far capire ai ragazzi di 4°elementare e di 2° media che ci sono persone meno fortunate di noi, che però sono felici di giocare assieme e condividere momenti con tutti, bambini, ragazzi e adulti.
Cosi’ siamo andati alla polisportiva Besanese dove abbiamo incontrato “persone speciali”, e ci hanno diviso in squadre.
Io ero assieme ad Elena, una signora con problemi di apprendimento. Era molto simpatica e ci siamo divertiti tutto il giorno.
Abbiamo mangiato seduti sull’asfalto caldo, poi abbiamo visto una partita di Baskin ed infine siamo tornati a scuola.
Secondo me questo progetto è utilissimo e dovrebbe continuare !

Emanuele V.

 

Il giorno 12 ottobre le scuole del comune di Besana Brianza hanno aderito al progetto: “Al di là delle barriere”, che ha lo scopo di sensibilizzare gli alunni delle classi quarte elementari e seconde medie del territorio a scoprire “l’altro” nella sua diversità.
Così quel mercoledì siamo partiti per il campo sportivo di Besana e quando siamo arrivati ci hanno accolto con dei balletti.
Uno era creato da due ragazze con la sindrome di down: è stato il mio preferito.
Il motto dei giochi che sono stati organizzati per il resto della giornata era: nessuno vince nessuno perde.
Siamo quindi andati a formare le squadre: ognuno di noi avrebbe collaborato nel gioco con una persona disabile. Il mio compagno di squadra era anziano e simpatico.
All’inizio pensavo che mi affidassero un ragazzo costretto a muoversi sulla sedia a rotelle, ma non è stato così e ho potuto giocare con lui  tranquillamente.
Ero felicissima, perché i giochi che abbiamo fatto erano belli anche se facili, però sapevo che per le persone disabili erano difficili.
Infine abbiamo visto una partita di Baskin e mi è piaciuto vedere come gli atleti aiutavano e incoraggiavano a gareggiare anche i disabili.
Secondo me questo progetto serve per far capire ai bambini e ai ragazzi che i disabili si impegnano molto in qualcosa che per noi è facile, ma che però per loro è molto faticoso. 

Melissa C.

 

La scuola ha aderito all’invito del comune di Besana Brianza per partecipare al progetto “Al di là delle barriere”, con i diversi centri di disabili del territorio. Lo scopo era quello di sensibilizzare gli alunni delle quarte e della seconda media a scoprire “l’altro” nella sua diversità.
Mercoledì 12 Ottobre siamo andati al campo sportivo, abbiamo conosciuto tanti ragazzi, uomini e donne con disabilità.
Io all’inizio ero un po’ imbarazzato, perché vedere tutte quelle persone con dei problemi mi faceva venire voglia di allontanarmi per la paura. Nel corso della giornata però ho capito che i disabili sono persone simpatiche. La mia era la squadra “Germania”; mi sono ritrovato con il mio amico Claudio e Gianni, il ragazzo disabile affidato a noi. Con lui abbiamo giocato e ci siamo divertiti molto. Gianni è un tipo speciale e simpatico, il suo problema è che ci sente poco, ma io e Claudio l’abbiamo aiutato, così non ci sono stati problemi.

La cosa che mi è piaciuta di più è stata la partita di Baskin: si gioca a basket ma con giocatori disabili mescolati ad atleti, con regole particolari, che valorizzano le capacità di ogni giocatore, e canestri posti a diverse altezze, per consentire il tiro anche a chi si muove in carrozzina. Il momento che mi ha colpito di più è stato quando un disabile ha fatto canestro con un movimento per lui difficilissimo!
È  stata una bella giornata e spero che ce ne saranno altre simili, soprattutto perché il motto era “Nessuno perde, Nessuno vince”.

Nicolas F.

 

Qualche settimana fa, il comune di Besana Brianza ha proposto alla scuola un progetto: “AL DI LA’ DELLE BARRIERE”, organizzato con la cooperativa SOLARIS, un gruppo che si prende cura di persone disabili.
Lo scopo di questa esperienza è di sensibilizzare i ragazzi di quarta elementare e di seconda media a scoprire ed apprezzare la ricchezza della diversità.
Le scuole del Comune hanno aderito all’ iniziativa, compresa la nostra e, quando la maestra Renata ci ha spiegato il progetto, ero molto entusiasta.
Tra le attività proposte, è stata organizzata una giornata di giochi e sport presso il centro sportivo di Besana, divertimento da condividere con i ragazzi disabili.
Arrivato il giorno dell’evento al Centro Sportivo, ho avuto un po’ di timore, ma dopo aver visto alcuni balletti e conosciuto atleti di calcio e baskin, mi sono rasserenata.
In seguito sono iniziate le attività: ci hanno diviso in squadre composte ciascuna da una persona disabile e quattro bambini. Abbiamo fatto diversi giochi e il mio preferito è stato quello degli aeroplanini (una specie di “palla bollente”).
La mia squadra era composta da me, Diego, Nicholas C., una bambina di un’altra scuola di nome Camilla e il nostro amico speciale Roberto.
Tenendoci per mano ci siamo sostenuti e aiutati a vicenda, concludendo tutti i giochi con entusiasmo e gioia.
Giunta l’ora di pranzo, abbiamo mangiato e in seguito giocato a “mago ghiaccio”; io non sono stata presa nemmeno una volta!

Nel pomeriggio abbiamo assistito a una partita di baskin, uno sport simile alla pallacanestro in cui le squadre sono composte da giocatori normodotati e disabili.
Si sono affrontate la squadra gialla contro quella blu e la mia classe ha tifato per quella gialla. Sono rimasta veramente colpita dal modo di giocare  e dall’entusiasmo con cui queste PERSONE SPECIALI hanno affrontato la gara. Finita la partita, un giocatore alto più di due metri ha autografato il cartellone della nostra classe.
Questa giornata è stata decisamente SPECIALE! Mi ha insegnato che nel mondo ci sono persone che, nonostante i loro gravi problemi, riescono ad affrontare la vita e a viverla pienamente.

Vittoria S.

 

 

  • Share:
Rigola

Previous post

LA PIRAMIDE ROVESCIATA
16 Febbraio 2017

Next post

COME VORREI IL GIARDINO DELLA MIA SCUOLA
26 Febbraio 2017

You may also like

  • protezione civile cover
    LA PROTEZIONE CIVILE A RIGOLA!
    21 Marzo, 2023
  • AVIS
    AVIS, UNA STORIA DI SOLIDARIETÀ
    13 Marzo, 2023
  • Formazione adozione
    Seminario di formazione “Identità e storie: tutte uniche, tutte importanti”
    10 Marzo, 2023

Rigola Cool School - the Magazine

Rigola Cool School – il giornalino!
31Gen2023
Rigola Cool School – La vecchia scuola: Rigola in the past
06Feb2023
Rigola Cool School – l’angolo dei libri – the books corner
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: is there a broken future for women?
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: day of remembrance, meeting with Carlo Perego
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: day of remembrance, the rug of the memory
20Feb2023
Rigola Cool School – Remembrance day
20Feb2023
Rigola Cool School – Critical Thinking: the skill to grow
01Mar2023
Rigola Cool School – words and art
27Mar2023

Ultimissime

LA PROTEZIONE CIVILE A RIGOLA!
21Mar2023
AVIS, UNA STORIA DI SOLIDARIETÀ
13Mar2023
Seminario di formazione “Identità e storie: tutte uniche, tutte importanti”
10Mar2023

Laboratori

Lavoretti di Natale con materiale reciclato
Lavoretti creativi Natale: tutte le idee per i bambini e per la scuola
05Dic2019
Post-coronavirus: quando e come si torna a scuola.
17Giu2020
Centri estivi e oratori aperti: il bisogno della relazione
24Giu2020
Metodo Reggio Emilia: formazione ed educazione di successo
25Nov2019
Laboratorio scientifico per bambini: “Conoscenza ed esperienza” due formule magiche per il successo formativo
31Mag2019
Buone ragioni per partecipare a un open day a scuola
22Nov2019
Laboratori linguistici scuola dell’infanzia: un passo cruciale per la formazione dei bambini
02Mag2019
“Perché scegliere una scuola cattolica?”: tutto ciò che devi sapere
31Ott2019
Progetti scuola secondaria: tutto ciò che c’è da sapere
13Mar2019

Cerca

Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta bambini e ragazzi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.

DON CARLO SAN MARTINO - RIGOLA
Via G. Leopardi 59 - 20842 Besana Brianza - MB

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Laboratori Curriculari
  • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Biblioteca Virtuale
  • Registro Elettronico

School system

  • Sezione primavera
  • Scuola dell’infanzia paritaria
  • Scuola primaria paritaria
  • Scuola secondaria paritaria

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Besana Brianza e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy
Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico