• Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Search

Don Carlo San Martino - RigolaDon Carlo San Martino - Rigola

SEZIONE PRIMAVERA

Il bambino alla scoperta del mondo

SCUOLA DELL'INFANZIA

Tra conquista dell’autonomia e identificazione del sé.

SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo delle inclinazioni, realizzazione delle potenzialità.

SCUOLA SECONDARIA

Orientamento alla costruzione del progetto personale.
  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Ultimissime

  • Home
  • Blog
  • Ultimissime
  • 16 febbraio 2023 – La Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili

16 febbraio 2023 – La Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili

16 febbraio 2023 – La “Giornata M’illumino di meno” diventa “Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili”–

 

Sin dalla prima edizione del 2005, la nostra scuola ha creduto nel valore della Giornata M’illumino di meno e, ormai da anni, vi aderisce. La finalità è quella di promuovere in tutti gli alunni, a partire dai bimbi della scuola dell’infanzia, una coscienza civica nel rispetto e nella conservazione delle risorse del Pianeta.

La partecipazione all’iniziativa è solo una tra le tante attività attraverso cui l’Istituto Don Carlo San Martino spalanca una finestra sul proprio territorio e sul mondo intero, affinchè la scuola diventi un osservatorio delle problematiche sociali da condividere e da risolvere insieme, apportando il proprio contributo personale che, seppur minimo, unito a quello di molti altri, può avere un peso determinante per il futuro della Terra e di chi la popola, uomo compreso.

Da sempre Rai Due è stata la promotrice della Giornata M’Illumino di Meno, istituzionalizzata a partire dall’anno in corso. Lo si legge in una nota del 18 gennaio del Ministero dell’Istruzione, il quale chiede ai Dirigenti scolastici la più ampia diffusione dell’iniziativa nelle scuole italiane di ogni ordine e grado, e l’adesione ad essa con attività legate ai temi del risparmio energetico e della sostenibilità.

“M’illumino di Meno, la campagna di sensibilizzazione sul risparmio energetico e gli stili di vita sostenibili lanciata nel 2005 da Rai Radio2 con il programma Caterpillar, torna quest’anno in una nuova veste istituzionale. La Legge n. 34 del 27 aprile 2022, infatti, ha istituito la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili nella data del 16 febbraio, anniversario dell’entrata in vigore del protocollo di Kyoto nonché della prima edizione della campagna. La 19a edizione di M’illumino di Meno si svolgerà quindi il 16 febbraio 2023. Al centro, il tema delle Comunità Energetiche Rinnovabili, quelle alleanze territoriali di enti pubblici e cittadini che producono e distribuiscono energia da fonti alternative. M’illumino di Meno 2023 intende mappare questo fenomeno, in crescita, e allo stesso tempo simbolicamente dar vita alla più grande Comunità Energetica virtuosa del Paese, una comunità composta da tutti coloro che anche quest’anno vorranno aderire dimostrando il proprio impegno individuale e collettivo per l’ambiente.”

Noi della Don Carlo San Martino, cittadini di Rigola e del mondo, siamo orgogliosi di averla da sempre sostenuta e soddisfatti che sia diventata Giornata Nazionale.

Anche quest’anno i nostri docenti, appassionati sostenitori di stili di vita sostenibili, hanno promosso e curato, nelle singole classi, attività e riflessioni sul tema.

Il 16 febbraio bambini e ragazzi si sono ritrovati nel parco della scuola dove hanno condiviso un momento per “lasciarsi alle spalle l’indifferenza” e per “farsi sentire e vedere”.

Sono queste le parole che gli studenti di terza hanno scritto sullo striscione, lo slogan è stato scandito all’unanimità in occasione della breve, ma sentita, manifestazione in favore del risparmio energetico e contro il cambiamento climatico.

ADERIAMO A M’ILLUMINO DI MENO,

LA PIÚ GRANDE COMUNITÁ ENERGETICA

DEL PAESE,

PERCHÉ

VOGLIAMO FARCI VEDERE E SENTIRE.

SIAMO GIORNATA NAZIONALE!

 

Durante la manifestazione Anna, alunna di terza della scuola secondaria, ha voluto condividere con tutti noi il suo messaggio rivolto al Parlamento europeo.

“Voi, Parlamento europeo, che dovreste essere l’esempio per eccellenza, non rispettate le promesse. Forse siamo troppo giovani per comprendere i ragionamenti che fate ma se dovete parlare di speranza, creare giornate mondiali, organizzare incontri, promuovere insegnamenti di educazione civica, fatelo solo se voi siete i primi a fare un passo avanti per migliorare il mondo. Non passateci il testimone così, prima di averci dato una mano. Noi solamente non possiamo farcela, ci servite.”

Anna è la voce di tutti i giovani che hanno tanto a cuore la salute e il futuro del Pianeta, che sono pronti a impegnarsi in prima linea ma esigono esempio e coerenza dal mondo degli adulti.

Come dar torto a questi giovani e come non dar ascolto alla loro richiesta?

Se, anche tu che leggi, vuoi unirti a noi per formare una grande comunità energetica, prendi visione del decalogo M’illumino di meno al link che segue. E fai la tua parte!

Elisa Comi

____

 

https://www.raiplaysound.it/articoli/2021/11/Il-decalogo-di-Millumino-di-Meno-84b656a0-e298-4079-891f-8403122f4b90.html

 

 

 

 

 

Tag:sostenibilità, m'illumino di meno, giornata nazionale risparmio energetico

  • Share:
Rigola

Previous post

Il progetto intercultura - incontriamo virtualmente tre studentesse straniere!
10 Marzo 2023

Next post

Seminario di formazione "Identità e storie: tutte uniche, tutte importanti"
10 Marzo 2023

You may also like

  • MASSERE
    Rigola Cool School – Massere project
    29 Marzo, 2023
  • coolschool fostering
    Rigola Cool School – words and art
    27 Marzo, 2023
  • protezione civile cover
    LA PROTEZIONE CIVILE A RIGOLA!
    21 Marzo, 2023

Rigola Cool School - the Magazine

Rigola Cool School – il giornalino!
31Gen2023
Rigola Cool School – La vecchia scuola: Rigola in the past
06Feb2023
Rigola Cool School – l’angolo dei libri – the books corner
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: is there a broken future for women?
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: day of remembrance, meeting with Carlo Perego
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: day of remembrance, the rug of the memory
20Feb2023
Rigola Cool School – Remembrance day
20Feb2023
Rigola Cool School – Critical Thinking: the skill to grow
01Mar2023
Rigola Cool School – words and art
27Mar2023

Ultimissime

LA PROTEZIONE CIVILE A RIGOLA!
21Mar2023
AVIS, UNA STORIA DI SOLIDARIETÀ
13Mar2023
Seminario di formazione “Identità e storie: tutte uniche, tutte importanti”
10Mar2023

Laboratori

Laboratorio scientifico per bambini: “Conoscenza ed esperienza” due formule magiche per il successo formativo
31Mag2019
Buone ragioni per partecipare a un open day a scuola
22Nov2019
Laboratori linguistici scuola dell’infanzia: un passo cruciale per la formazione dei bambini
02Mag2019
“Perché scegliere una scuola cattolica?”: tutto ciò che devi sapere
31Ott2019
Progetti scuola secondaria: tutto ciò che c’è da sapere
13Mar2019
Progetti Emozioni scuola infanzia: il successo parte da qui!
04Ott2019
Progetti scuola primaria: tutto quello che c’è da sapere
04Mar2019
Iscrizione scuola dell’infanzia – cosa fare e quando
10Set2019
Laboratori e lavoretti creativi per bambini
12Dic2018

Cerca

Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta bambini e ragazzi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.

DON CARLO SAN MARTINO - RIGOLA
Via G. Leopardi 59 - 20842 Besana Brianza - MB

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Laboratori Curriculari
  • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Biblioteca Virtuale
  • Registro Elettronico

School system

  • Sezione primavera
  • Scuola dell’infanzia paritaria
  • Scuola primaria paritaria
  • Scuola secondaria paritaria

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Besana Brianza e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy
Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico