• Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Search

Don Carlo San Martino - RigolaDon Carlo San Martino - Rigola

SEZIONE PRIMAVERA

Il bambino alla scoperta del mondo

SCUOLA DELL'INFANZIA

Tra conquista dell’autonomia e identificazione del sé.

SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo delle inclinazioni, realizzazione delle potenzialità.

SCUOLA SECONDARIA

Orientamento alla costruzione del progetto personale.
  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Succede a Rigola...

  • Home
  • Blog
  • Succede a Rigola...
  • Seminario di formazione “Identità e storie: tutte uniche, tutte importanti”

Seminario di formazione “Identità e storie: tutte uniche, tutte importanti”

Tutti abbiamo una storia da raccontare. Una storia fatta di gioie, cambiamenti, conquiste. Dolore, a volte.

Sabato 4 marzo, presso l’Istituto Don Carlo San Martino, si è tenuto il seminario di formazione per docenti e insegnanti, aperto al territorio, dal titolo: “Identità e storie – tutte uniche, tutte importanti”. L’incontro, organizzato dall’associazione “Raccontiamo l’Adozione Onlus ” e coordinato dalla Dottoressa Devi Vettori, è stato una preziosa occasione di confronto per promuovere attività formative e informative sulle tematiche dell’adozione.

“Ogni classe è un gruppo formato da bimbi, ragazzi e adolescenti unici. Tutti  hanno in comune un bisogno: raccontare la loro storia”, spiega la Vettori, Presidente e co-fondatrice dell’associazione “Legàmi Adottivi”, formatrice su tematiche adottive ed esperta di laboratori di narrazione adottiva per persone con storie di adozione, genitori e insegnanti. “Tutte le storie hanno bisogno di cura, tempo e spazio.

Spesso, le domande importanti arrivano poco prima di una verifica, durante un’interrogazione, al cambio dell’ora o al termine delle lezioni. Se in quel momento non è possibile gestire la richiesta con la dovuta cura, è bene riprogrammare il confronto in uno spazio e in un tempo consoni all’ascolto. Ed è doveroso mantenere la promessa”.

Perché saper ascoltare è entrare in empatia con l’altro. Costruire una relazione di fiducia. Uno dei mille volti dell’amore. “Quando i docenti creano uno spazio in cui tutti si sentono al sicuro, i componenti del gruppo riescono a esprimersi senza alzare muri o barriere. Uno spunto interessante per una didattica inclusiva è stimolare i ragazzi a raccontare la storia di classe, perché no, tenendo un diario. A cominciare dall’appello del primo giorno di scuola. Per iniziare, si potrebbe chiedere ad alunne e alunni: ‘Mi racconti la storia del tuo nome?’ In genere tutti, anche chi affronta un nuovo ciclo di istruzione, rispondono volentieri alla domanda”.

Un aiutante  prezioso arriva dai modelli narrativi della fiaba, in quanto, come ricordato anche dalla Vettori, permettono a chi legge di ricavare stimoli utili nel cammino della vita.

Proprio alla fiaba e agli schemi proposti dai libri per l’infanzia è stata dedicata una parte importante dell’incontro. Insegnanti e genitori, divisi in gruppi, sono stati chiamati ad analizzare i testi presentati da Devi Vettori, che ha supportato i presenti nella creazione di una biblioteca a tema accoglienza, intercultura e adozione.

Al termine della giornata formativa, una magia: i “grandi” hanno letto il mondo con gli occhi dei bambini.

Tag:adozione, formazione

  • Share:
Rigola

Previous post

16 febbraio 2023 - La Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili
10 Marzo 2023

Next post

AVIS, UNA STORIA DI SOLIDARIETÀ
13 Marzo 2023

You may also like

  • Schermata 2023-09-18 alle 13.49.12
    Rigola in prima linea negli eventi commemorativi di Alessandro Manzoni
    18 Settembre, 2023
  • festa primavera COVER
    Rigola in festa..approdiamo nello spazio!
    30 Maggio, 2023
  • teatro cover
    Action Theatre presenta “Cyber Games”
    25 Maggio, 2023

Rigola Cool School - the Magazine

Rigola Cool School – il giornalino!
31Gen2023
Rigola Cool School – La vecchia scuola: Rigola in the past
06Feb2023
Rigola Cool School – l’angolo dei libri – the books corner
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: is there a broken future for women?
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: day of remembrance, meeting with Carlo Perego
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: day of remembrance, the rug of the memory
20Feb2023
Rigola Cool School – Remembrance day
20Feb2023
Rigola Cool School – Critical Thinking: the skill to grow
01Mar2023
Rigola Cool School – words and art
27Mar2023

Ultimissime

Rigola in prima linea negli eventi commemorativi di Alessandro Manzoni
18Set2023
Rigola in festa..approdiamo nello spazio!
30Mag2023
Action Theatre presenta “Cyber Games”
25Mag2023

Laboratori

Progetti scuola primaria: tutto quello che c’è da sapere
04Mar2019
Iscrizione scuola dell’infanzia – cosa fare e quando
10Set2019
Laboratori e lavoretti creativi per bambini
12Dic2018
Sezione primavera – cos’è e come funziona alla scuola Don Carlo San Martino – Rigola
28Ago2019
Lavoretti riciclo creativo per bambini per tutte le età e le stagioni
06Dic2018
Progetto alimentazione: Che bello mangiare sano e nutriente per crescere!
12Lug2019
Gestire il distacco genitori-figli dopo le vacanze di Natale
05Gen2020
Laboratorio musicale per bambini: impariamo a giocare con la musica!
04Lug2019
Recita Natale scuola infanzia: il divertimento alla base dell’apprendimento
17Dic2019

Cerca

Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta bambini e ragazzi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.

DON CARLO SAN MARTINO - RIGOLA
Via G. Leopardi 59 - 20842 Besana Brianza - MB

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Laboratori Curriculari
  • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Biblioteca Virtuale
  • Registro Elettronico

School system

  • Sezione primavera
  • Scuola dell’infanzia paritaria
  • Scuola primaria paritaria
  • Scuola secondaria paritaria

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Besana Brianza e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico