• Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Search

Don Carlo San Martino - RigolaDon Carlo San Martino - Rigola

SEZIONE PRIMAVERA

Il bambino alla scoperta del mondo

SCUOLA DELL'INFANZIA

Tra conquista dell’autonomia e identificazione del sé.

SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo delle inclinazioni, realizzazione delle potenzialità.

SCUOLA SECONDARIA

Orientamento alla costruzione del progetto personale.
  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Succede a Rigola...

  • Home
  • Blog
  • Succede a Rigola...
  • Il progetto intercultura – incontriamo virtualmente tre studentesse straniere!

Il progetto intercultura – incontriamo virtualmente tre studentesse straniere!

Oggi più che mai etnie diverse, diverse realtà socio-economiche si incontrano e sono invitate a dialogare, a guardare alla diversità  culturale come ricchezza; la nostra scuola è sempre più impegnata ad attivare interventi funzionali ed efficaci per favorire la cultura dell’accoglienza, una cultura che supera quei confini geografici, valoriali, nazionalità e culturali che sono propri di ciascun individuo, una cultura che ci porta ad aprire cuore e mente al mondo che c’è al di fuori della nostra piccola nazione. 

Il confronto con ragazzi di nazionalità diverse è fondamentale per favorire una giusta apertura mentale; dal confronto aperto con persone dal vissuto diverso e dalle tradizioni differenti nasce una nuova consapevolezza, di sè e del mondo, della propria cultura e delle altre, si sviluppa una comprensione della realtà che porta a superare i pregiudizi e a valorizzare le diversità. 

Nell’ambito del progetto di educazione civica, abbiamo cosi pensato di organizzare tre incontri interculturali online per i nostri ragazzi di prima secondaria. Gli incontri, svoltisi con una ragazza universitaria francese, una spagnola e una inglese, hanno avuto anche l’obiettivo di mettere alla prova i ragazzi con le loro competenze linguistiche in lingua inglese, in quanto hanno potuto mettere in pratica quanto appreso finora durante le lezioni di inglese. 

La prima B ha incontrato virtualmente una studentessa universitaria di Grenoble, con cui ha dialogato in lingua inglese. La prima A invece ha avuto il piacere di conoscere una studentessa della triennale dell’università di Valencia, spagnola; con entrambe abbiamo parlato di cultura, di curiosità, talvolta anche banali (abbiamo chiesto loro quale fosse il loro cibo preferito, cosa piacesse o non piacesse loro del paese in cui vivono) e alla fine delle chiamate abbiamo chiesto alle ragazze intervistate se si sentissero francesi e spagnole nel profondo o se sentissero di avere un’identità internazionale, essendo state spesso a contatto con realtà altre da quelle domestiche ed avendo avuto a che fare spesso con studenti internazionali,. 

Entrambe le sezioni poi hanno conosciuto una studentessa di Londra, madrelingua inglese, che ha mamma Italiana e papà inglese; i ragazzi quindi si sono confrontati cosi con il tema della duplice nazionalità e dell’ appartenenza a due nazioni; la nostra amica di oltre Manica ci  ha raccontato come in Italia si senta più inglese, in Inghilterra invece più italiana, e che nonostante abbia sempre percepito un contrasto di aspetti culturali (come è giusto che sia, ed è la cosa affascinante del potersi confrontare con culture diverse), si sente appartenere a entrambe le identità. 

Il progetto interculturale, inserito nel più ampio progetto di educazione civica, intende sviluppare attitudini quali rispetto, curiosità, apertura mentale, fa leva sul pensiero critico e agisce sulla consapevolezza di sè, sulla consapevolezza sociolinguistica sull’empatia dell’individuo. 

Suonerà anche come frase fatta, ma tutto il mondo è paese e, per quanto ogni luogo del mondo sia abitato da culture, tradizioni e civiltà differenti, vogliamo che i nostri ragazzi crescano con la consapevolezza che si, forse indossiamo abiti diversi, la nostra pelle è di diversi colori, o parliamo lingue differenti. Questo, in superficie. Ma, alla base, siamo gli stessi esseri umani.

Tag:educazione civica, progetto intercultura

  • Share:
idweb
fsfdfdsfsd asdasdasdas adasd

Previous post

Rigola Cool School - Critical Thinking: the skill to grow
7 Marzo 2023

Next post

16 febbraio 2023 - La Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili
10 Marzo 2023

You may also like

  • MASSERE
    Rigola Cool School – Massere project
    29 Marzo, 2023
  • coolschool fostering
    Rigola Cool School – words and art
    27 Marzo, 2023
  • protezione civile cover
    LA PROTEZIONE CIVILE A RIGOLA!
    21 Marzo, 2023

Rigola Cool School - the Magazine

Rigola Cool School – il giornalino!
31Gen2023
Rigola Cool School – La vecchia scuola: Rigola in the past
06Feb2023
Rigola Cool School – l’angolo dei libri – the books corner
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: is there a broken future for women?
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: day of remembrance, meeting with Carlo Perego
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: day of remembrance, the rug of the memory
20Feb2023
Rigola Cool School – Remembrance day
20Feb2023
Rigola Cool School – Critical Thinking: the skill to grow
01Mar2023
Rigola Cool School – words and art
27Mar2023

Ultimissime

LA PROTEZIONE CIVILE A RIGOLA!
21Mar2023
AVIS, UNA STORIA DI SOLIDARIETÀ
13Mar2023
Seminario di formazione “Identità e storie: tutte uniche, tutte importanti”
10Mar2023

Laboratori

Laboratorio scientifico per bambini: “Conoscenza ed esperienza” due formule magiche per il successo formativo
31Mag2019
Buone ragioni per partecipare a un open day a scuola
22Nov2019
Laboratori linguistici scuola dell’infanzia: un passo cruciale per la formazione dei bambini
02Mag2019
“Perché scegliere una scuola cattolica?”: tutto ciò che devi sapere
31Ott2019
Progetti scuola secondaria: tutto ciò che c’è da sapere
13Mar2019
Progetti Emozioni scuola infanzia: il successo parte da qui!
04Ott2019
Progetti scuola primaria: tutto quello che c’è da sapere
04Mar2019
Iscrizione scuola dell’infanzia – cosa fare e quando
10Set2019
Laboratori e lavoretti creativi per bambini
12Dic2018

Cerca

Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta bambini e ragazzi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.

DON CARLO SAN MARTINO - RIGOLA
Via G. Leopardi 59 - 20842 Besana Brianza - MB

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Laboratori Curriculari
  • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Biblioteca Virtuale
  • Registro Elettronico

School system

  • Sezione primavera
  • Scuola dell’infanzia paritaria
  • Scuola primaria paritaria
  • Scuola secondaria paritaria

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Besana Brianza e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy
Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico