• Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Search

Don Carlo San Martino - RigolaDon Carlo San Martino - Rigola

SEZIONE PRIMAVERA

Il bambino alla scoperta del mondo

SCUOLA DELL'INFANZIA

Tra conquista dell’autonomia e identificazione del sé.

SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo delle inclinazioni, realizzazione delle potenzialità.

SCUOLA SECONDARIA

Orientamento alla costruzione del progetto personale.
  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Succede a Rigola...

  • Home
  • Blog
  • Succede a Rigola...
  • DO, RE, MI… emoziono

DO, RE, MI… emoziono

Un anno di “musica” nella nostra scuola: un progetto interdisciplinare per lo sviluppo della “competenza” emotiva e dell’affettività, alla base di qualsiasi apprendimento.

Anche quest’anno le numerose proposte formative della nostra scuola si inscrivono in un progetto interdisciplinare coerente e completo, per tutte le classi, dall’infanzia alla secondaria: il caleidoscopico mondo della musica. Per i greci antichi la musica era mousikè téchne, ovvero “l’arte delle Muse”: non distingueva tra di loro, almeno in origine, l’arte dei suoni, la poesia, il movimento – danza. Era dotata di proprietà terapeutiche e psicagogiche (sapeva cioè “guidare le anime”, rafforzando tutte le capacità spirituali), poteva prendersi cura delle nostre lacerazioni e ricomporre il microcosmo umano in equilibrio con il mondo.
Affondano le radici nelle origini dell’umanità i racconti mitici che descrivono il potere incantatorio del suono, ci parlano dei colori della nostra voce, dell’invenzione degli strumenti musicali e delle loro proprietà, dei rapporti – anche agonistici – che si stabiliscono tra gli uomini e gli dei attraverso la maggiore o minore abilità “musicale”. E ancora: non c’è religione i cui sacerdoti non “cantino”, e il canto è una presenza pressoché costante nel rito, come un punto di contatto privilegiato con il sacro.

Un anno di “musica” nella nostra scuola: un progetto interdisciplinare per lo sviluppo della “competenza” emotiva e dell’affettività, alla base di qualsiasi apprendimento.

Anche quest’anno le numerose proposte formative della nostra scuola si inscrivono in un progetto interdisciplinare coerente e completo, per tutte le classi, dall’infanzia alla secondaria: il caleidoscopico mondo della musica. Per i greci antichi la musica era mousikè téchne, ovvero “l’arte delle Muse”: non distingueva tra di loro, almeno in origine, l’arte dei suoni, la poesia, il movimento – danza. Era dotata di proprietà terapeutiche e psicagogiche (sapeva cioè “guidare le anime”, rafforzando tutte le capacità spirituali), poteva prendersi cura delle nostre lacerazioni e ricomporre il microcosmo umano in equilibrio con il mondo.
Affondano le radici nelle origini dell’umanità i racconti mitici che descrivono il potere incantatorio del suono, ci parlano dei colori della nostra voce, dell’invenzione degli strumenti musicali e delle loro proprietà, dei rapporti – anche agonistici – che si stabiliscono tra gli uomini e gli dei attraverso la maggiore o minore abilità “musicale”. E ancora: non c’è religione i cui sacerdoti non “cantino”, e il canto è una presenza pressoché costante nel rito, come un punto di contatto privilegiato con il sacro.

Quali sono le implicazioni pedagogiche attuali di questo pensiero millenario?

Quando parliamo di “musica” e di potenziamento della “competenza” emotiva attraverso la musica nella scuola, siamo culturalmente legittimati a farlo in senso ampio, originario, e non  esclusivamente disciplinare (non “si fa musica” solo nelle “ore di musica”, esattamente come non si “fa italiano” solo nelle ore di italiano!): non stiamo infatti trattando la musica come pura “esecuzione”, e neppure soltanto come “codice-linguaggio”, mentre siamo convinti di maneggiare qualcosa che attinge profondamente alla nostra natura, e in particolare alla dimensione affettiva della nostra umanità. La capacità della musica di risvegliare associazioni emotive e di ricreare situazioni che coinvolgono l’intera sensibilità dell’essere umano è unica: dal frusciare di un sonaglio, allo scatenamento assordante di un rullio di tamburi, dalla più elementare monodia alle più complesse polifonie vocali, dalla linearità di un certo tipo di battito di mani al sapiente intrecciarsi di un insieme di percussioni, dalla raffinatezza di un’aria di violino alla rustica sonorità  del richiamo emesso da un corno, o prodotto dallo strofinio di un chiodo.

La musica è architettura del tempo, gli conferisce una densità diversa da quella quotidiana, una materialità extra-ordinaria. La musica è, per sua essenza, movimento: trasformando il nostro modo di sentire il tempo e lo spazio, modifica la percezione che abbiamo del nostro corpo e del nostro “essere-nel-mondo”. 

Lavorando con questo formidabile strumento di conoscenza e consapevolezza, auguriamo buon anno scolastico e buona musica a tutti!

  • Share:
Rigola

Previous post

IO SO, IO SONO, IO SUONO
25 Settembre 2017

Next post

Musica per neonati, bambini e mamme
25 Settembre 2017

You may also like

  • protezione civile cover
    LA PROTEZIONE CIVILE A RIGOLA!
    21 Marzo, 2023
  • AVIS
    AVIS, UNA STORIA DI SOLIDARIETÀ
    13 Marzo, 2023
  • Formazione adozione
    Seminario di formazione “Identità e storie: tutte uniche, tutte importanti”
    10 Marzo, 2023

Rigola Cool School - the Magazine

Rigola Cool School – il giornalino!
31Gen2023
Rigola Cool School – La vecchia scuola: Rigola in the past
06Feb2023
Rigola Cool School – l’angolo dei libri – the books corner
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: is there a broken future for women?
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: day of remembrance, meeting with Carlo Perego
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: day of remembrance, the rug of the memory
20Feb2023
Rigola Cool School – Remembrance day
20Feb2023
Rigola Cool School – Critical Thinking: the skill to grow
01Mar2023

Ultimissime

LA PROTEZIONE CIVILE A RIGOLA!
21Mar2023
AVIS, UNA STORIA DI SOLIDARIETÀ
13Mar2023
Seminario di formazione “Identità e storie: tutte uniche, tutte importanti”
10Mar2023

Laboratori

Metodo Reggio Emilia: formazione ed educazione di successo
25Nov2019
Laboratorio scientifico per bambini: “Conoscenza ed esperienza” due formule magiche per il successo formativo
31Mag2019
Buone ragioni per partecipare a un open day a scuola
22Nov2019
Laboratori linguistici scuola dell’infanzia: un passo cruciale per la formazione dei bambini
02Mag2019
“Perché scegliere una scuola cattolica?”: tutto ciò che devi sapere
31Ott2019
Progetti scuola secondaria: tutto ciò che c’è da sapere
13Mar2019
Progetti Emozioni scuola infanzia: il successo parte da qui!
04Ott2019
Progetti scuola primaria: tutto quello che c’è da sapere
04Mar2019
Iscrizione scuola dell’infanzia – cosa fare e quando
10Set2019

Cerca

Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta bambini e ragazzi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.

DON CARLO SAN MARTINO - RIGOLA
Via G. Leopardi 59 - 20842 Besana Brianza - MB

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Laboratori Curriculari
  • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Biblioteca Virtuale
  • Registro Elettronico

School system

  • Sezione primavera
  • Scuola dell’infanzia paritaria
  • Scuola primaria paritaria
  • Scuola secondaria paritaria

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Besana Brianza e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy
Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico