• Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico
Don Carlo San Martino - RigolaDon Carlo San Martino - Rigola

SEZIONE PRIMAVERA

Il bambino alla scoperta del mondo

SCUOLA DELL'INFANZIA

Tra conquista dell’autonomia e identificazione del sé.

SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo delle inclinazioni, realizzazione delle potenzialità.

SCUOLA SECONDARIA

Orientamento alla costruizione del progetto personale.
  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Ultimissime

  • Home
  • Blog
  • Ultimissime
  • IO SO, IO SONO, IO SUONO

IO SO, IO SONO, IO SUONO

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI DEL PRIMO E SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE

Martedì 5 settembre 2017

Ore 9.00- 9.30     Prof. ATTILIO BERGAMINI, psicologo e psicoterapeuta
Ore 9.30-10.30    CARLO VIRZI, musicoterapeuta e formatore
Ore 10.30-10.45  coffee break
Ore 10.45-12.30  laboratori coordinati dalle prof.sse Elena Redaelli e Orietta Pozzoli

Le iscrizioni si chiuderanno venerdì 1 settembre 2017.
La partecipazione è gratuita; verrà rilasciato un attestato di frequenza.

 

La competenza emotiva al servizio dell’attività creativa e dell’apprendimento.
Il corso di aggiornamento offre ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado i fondamenti culturali e qualche indicazione operativa per promuovere con i propri allievi percorsi di sviluppo delle competenze emotive, affettive e relazionali attraverso la creatività, e in particolare tramite le forme artistico-espressive del Teatro e della Musica.
Il Decreto Legislativo n. 60 (13 aprile 2017) propone alle istituzioni scolastiche un articolato “Piano delle arti” con diverse misure orientate al potenziamento della cultura umanistica secondo un modello organizzativo nuovo, tramite pratiche centrate sul concetto di “laboratorio” e di “didattica orientativa”, in un’ottica di superamento dei confini disciplinari: le competenze pratiche e storico-critiche relative alla musica, al teatro, al cinema, all’arte devono favorire, all’interno del curricolo, l’apprendimento di tutti gli studenti, valorizzando le differenti attitudini di ciascuno e il riconoscimento dei talenti personali. Non solo. Si invitano i docenti di tutte le discipline a considerare le arti performative come linguaggi trasversali, adatti a formare non solo competenze tecniche specifiche, ma anche a potenziare le competenze sociali e civiche che costituiscono il cuore di ogni progetto di insegnamento – apprendimento.
“Io so, io sono, io suono” suggerisce la possibilità e l’opportunità di integrare le varie esperienze di educazione alla Musica e al Teatro, che si attivano nelle nostre scuole, in un percorso globale che promuova in ogni bambino e ragazzo la consapevolezza di Sé e l’ accoglienza dell’Altro come persona: vale a dire la dimensione vitale e relazionale dell’esperienza umana.
Il corso di aggiornamento prevede una introduzione teorica sulla valenza psico-pedagogica delle arti performative, seguita da un’attività di laboratorio: in questa seconda parte i docenti sperimenteranno direttamente un intenso (e divertente!) training all’espressività attraverso il corpo, la voce, il suono, verificando “sulla propria pelle” l’efficacia di un lavoro che rafforza la percezione positiva di sé, aiuta a scoprire le potenzialità creative presenti in ognuno di noi e nei nostri vissuti, incoraggia ad accettare e valorizzare anche i limiti come ulteriore possibilità espressiva.
Si può fare teatro ovunque, purché si trovi il luogo in cui viene a crearsi la condizione fondamentale per il teatro; deve esserci, cioè, qualcuno che ha individuato qualcosa da dire e deve esserci qualcuno che ha bisogno di starlo a sentire. Quello che si cerca, dunque, è la relazione. […] Ogni teatro è pedagogia. (Jacques Copeau).

  • Share:
Rigola

Previous post

IL SUMMER CAMP FESTEGGIA IL SOLSTIZIO D’ESTATE CON UNA SERA SOTTO LE STELLE
30 Giugno 2017

Next post

DO, RE, MI… emoziono
25 Settembre 2017

You may also like

  • I GIUSTI
    Per rendere il mondo un posto migliore: il progetto dei Giusti
    17 Febbraio, 2021
  • Primavera 3
    La sezione primavera: cos’è e come funziona alla scuola Don Carlo San Martino
    31 Gennaio, 2021
  • serata_psicologa_maggioni_emozioni
    Educare alle emozioni. Genitori e figli: crescere insieme, nel mondo di oggi
    31 Gennaio, 2021

Informazioni Utili

Differenza tra scuola privata e paritaria
19Ott2018
Piano triennale offerta formativa: una scelta consapevole
14Feb2019
Scuola dell’infanzia paritaria: i buoni motivi per sceglierla
22Mar2019
In dubbio tra scuola pubblica o privata? Perché non pensare alla scuola paritaria?
26Mar2019
Summer camp 2019 alla scuola Don Carlo San Martino Besana Brianza!
17Apr2019
Insegnante scuola primaria – chi è e cosa fa
24Set2019
Progetti Emozioni scuola infanzia: il successo parte da qui!
04Ott2019
“Perché scegliere una scuola cattolica?”: tutto ciò che devi sapere
31Ott2019
Buone ragioni per partecipare a un open day a scuola
22Nov2019

Laboratori

Progetti Emozioni scuola infanzia: il successo parte da qui!
04Ott2019
Laboratori e lavoretti creativi per bambini
12Dic2018
Iscrizione scuola dell’infanzia – cosa fare e quando
10Set2019
Tutti i segreti dei progetti scuola dell’infanzia
14Feb2019
Sezione primavera – cos’è e come funziona alla scuola Don Carlo San Martino – Rigola
28Ago2019
Lavoretti riciclo creativo per bambini per tutte le età e le stagioni
06Dic2018
Progetto alimentazione: Che bello mangiare sano e nutriente per crescere!
12Lug2019
Gestire il distacco genitori-figli dopo le vacanze di Natale
05Gen2020
Laboratorio musicale per bambini: impariamo a giocare con la musica!
04Lug2019

Cerca

Ultimissime

Per rendere il mondo un posto migliore: il progetto dei Giusti
17Feb2021
La sezione primavera: cos’è e come funziona alla scuola Don Carlo San Martino
31Gen2021
Educare alle emozioni. Genitori e figli: crescere insieme, nel mondo di oggi
31Gen2021
Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta bambini e ragazzi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.

DON CARLO SAN MARTINO - RIGOLA
Via G. Leopardi 59 - 20842 Besana Brianza - MB

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Laboratori Curriculari
  • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Biblioteca Virtuale
  • Registro Elettronico

ORDINAMENTO

  • Sezione primavera
  • Scuola dell’infanzia paritaria
  • Scuola primaria paritaria
  • Scuola secondaria paritaria

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Besana Brianza e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy
Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico