• Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico
Don Carlo San Martino - RigolaDon Carlo San Martino - Rigola

SEZIONE PRIMAVERA

Il bambino alla scoperta del mondo

SCUOLA DELL'INFANZIA

Tra conquista dell’autonomia e identificazione del sé.

SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo delle inclinazioni, realizzazione delle potenzialità.

SCUOLA SECONDARIA

Orientamento alla costruizione del progetto personale.
  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Ultimissime

  • Home
  • Blog
  • Ultimissime
  • CYBERBULLISMO E SICUREZZA DEI MINORI SUL WEB. UN PROGETTO EDUCATIVO PER LA NOSTRA SCUOLA

CYBERBULLISMO E SICUREZZA DEI MINORI SUL WEB. UN PROGETTO EDUCATIVO PER LA NOSTRA SCUOLA

I confini della nostra vita online e offline sono sempre più sfumati: viviamo connessi per l’intera giornata e non riusciamo a spegnere il cellulare neppure di notte!

I confini della nostra vita online e offline sono sempre più sfumati: viviamo connessi per l’intera giornata e non riusciamo a spegnere il cellulare neppure di notte!
Gli studiosi la chiamano nomofobia quando non riusciamo a smettere di scrutare il display del telefonino per verificare il livello di carica della batteria o la presenza di notifiche da facebook o whatsapp. Ne soffrono il 53% degli utenti di telefonia cellulare, adolescenti inclusi. Tale forma di dipendenza ci costringe a cercare la connessione a internet giorno e notte e a usare i più comuni social network anche al lavoro o a scuola.
Alla domanda rivolta ai nostri ragazzi della scuola secondaria, “Quante ore stai online?” gli alunni, più o meno consapevoli, hanno risposto “Per più di sei ore al giorno”! Se poi teniamo conto che, quando sono a letto, spesso non si addormentano subito, ma controllano per ore tutte le notifiche e le chat, il tempo si dilata ulteriormente.
Ma quali sono i rischi di questi mezzi tecnologici? Ne conosciamo le grandi potenzialità fino in fondo?
Per insegnare ad operare online in sicurezza, il giorno 22 aprile, ai ragazzi della secondaria è stato proposto un incontro con un ingegnere informatico, Andrea Massa, e una psicologa comportamentale, Stefania Sedini, nell’ambito del progetto Sicurezza dei minori sul web.
Un tema di scottante attualità, che riguarda i nostri figli e gli alunni  in modo sempre più precoce e pervasivo. A fronte delle grandi potenzialità offerte dalla rete, a cui i ragazzi accedono con grande facilità (restare in contatto, conoscere gente, condividere emozioni, foto, esperienze… sono i principali obiettivi della navigazione, come loro stessi riferiscono), vi sono molti pericoli: cyberbullismo, grooming, sexting, profili rubati, attacchi di hacker, perdita della privacy.
Le informazioni che possiamo trovare sul web – e che noi stessi possiamo incrementare –  sono infinite, ma è il modo in cui le utilizziamo che ci definisce come persone. A volte anche ciò che inizia come uno scherzo si trasforma in atti di cyberbullismo o in altro tipo di reato, per esempio il furto di dati personali e di credenziali, la sostituzione di persona, la diffusione di immagini non autorizzate. Oltre che dall’ autocoscienza e dal giudizio etico sulle nostre azioni, dovremmo essere sorvegliati dalla consapevolezza che ogni nostro passaggio on line lascia delle tracce: il codice identificativo di ogni dispositivo e l’indirizzo IP sono elementi che facilitano il riconoscimento in rete. Ma il senso di responsabilità sembra venir meno in chi pratica atti di violenza on line.
In Italia, infatti, un ragazzo su cinque nella fascia dai 9 ai 16 anni è vittima del bullismo; spesso la vittima si sente braccata da chi la tormenta e reagisce chiudendosi in se stessa, rafforzando le proprie insicurezze e le paure, talvolta arrivando a compiere gesti estremi, fino al suicidio. E il cyberbullismo è una variante ancora più atroce e raffinata di violenza, perché espone chi ne è colpito alla vergogna della pubblicazione virale delle sue debolezze, vere o presunte.
Dare informazioni personali in rete a degli sconosciuti può farci cadere vittime di grooming e sexting, (reati correlati al cyberbullismo) senza rendercene conto, e gli adolescenti sono i più esposti a tali rischi: è importante, perciò, che siano ben preparati e consapevoli, sia per difendersi dai rischi, sia per non trasformare loro stessi uno strumento, di per sé neutro, in una potente arma di offesa. Questi e molti altri sono stati i temi affrontati a scuola. I ragazzi sono stati attenti e partecipi, i relatori preparati e disponibili.

Martedì 3 maggio, alle ore 21,00, gli stessi esperti incontreranno anche i  genitori e gli insegnanti.

 Impariamo a utilizzare la tecnologia con la testa più che con le dita!

minori-e-il-web

 

  • Share:
Rigola

Previous post

VIAGGIO DENTRO LA MATERIA. UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO PER LE CLASSI QUARTE
20 Aprile 2016

Next post

VIAGGIO NELLA PREISTORIA ALL’ARCHEOPARK
26 Aprile 2016

You may also like

  • pellegrinaggio roma
    Pellegrinaggio a Roma – 8 e 9 ottobre 2019
    31 ottobre, 2019
  • OTT_Open day
    Il 17 novembre 2019 è OPEN DAY!
    17 ottobre, 2019
  • festa nonni
    2 ottobre 2019 – la festa dei nonni
    15 ottobre, 2019

Informazioni Utili

Differenza tra scuola privata e paritaria
19Ott2018
Piano triennale offerta formativa: una scelta consapevole
14Feb2019
Scuola dell’infanzia paritaria: i buoni motivi per sceglierla
22Mar2019
In dubbio tra scuola pubblica o privata? Perché non pensare alla scuola paritaria?
26Mar2019
Summer camp 2019 alla scuola Don Carlo San Martino Besana Brianza!
17Apr2019
Insegnante scuola primaria – chi è e cosa fa
24Set2019
Progetti Emozioni scuola infanzia: il successo parte da qui!
04Ott2019
“Perché scegliere una scuola cattolica?”: tutto ciò che devi sapere
31Ott2019
Buone ragioni per partecipare a un open day a scuola
22Nov2019

Laboratori

Laboratorio musicale per bambini: impariamo a giocare con la musica!
04Lug2019
Laboratori e lavoretti creativi per bambini
12Dic2018
Lavoretti di Natale con materiale reciclato
Lavoretti creativi Natale: tutte le idee per i bambini e per la scuola
05Dic2019
Tutti i segreti dei progetti scuola dell’infanzia
14Feb2019
Riciclo creativo per bambini per tutte le età e le stagioni
06Dic2018
Metodo Reggio Emilia: formazione ed educazione di successo
25Nov2019
Buone ragioni per partecipare a un open day a scuola
22Nov2019
“Perché scegliere una scuola cattolica?”: tutto ciò che devi sapere
31Ott2019
Progetti Emozioni scuola infanzia: il successo parte da qui!
04Ott2019

Cerca

Ultimissime

Pellegrinaggio a Roma – 8 e 9 ottobre 2019
31Ott2019
Il 17 novembre 2019 è OPEN DAY!
17Ott2019
2 ottobre 2019 – la festa dei nonni
15Ott2019
Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta bambini e ragazzi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.

DON CARLO SAN MARTINO - RIGOLA
Via G. Leopardi 59 - 20842 Besana Brianza - MB

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Laboratori Curriculari
  • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Biblioteca Virtuale
  • Registro Elettronico

ORDINAMENTO

  • Scuola dell’infanzia paritaria
  • Scuola primaria paritaria
  • Scuola secondaria paritaria

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Besana Brianza e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy
Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico