• Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Search

Don Carlo San Martino - RigolaDon Carlo San Martino - Rigola

SEZIONE PRIMAVERA

Il bambino alla scoperta del mondo

SCUOLA DELL'INFANZIA

Tra conquista dell’autonomia e identificazione del sé.

SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo delle inclinazioni, realizzazione delle potenzialità.

SCUOLA SECONDARIA

Orientamento alla costruzione del progetto personale.
  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Succede a Rigola...

  • Home
  • Blog
  • Succede a Rigola...
  • VIAGGIO NELLA PREISTORIA ALL’ARCHEOPARK

VIAGGIO NELLA PREISTORIA ALL’ARCHEOPARK

I bambini di terza della scuola primaria sono stati all’Archeopark di Boario Terme. Ecco come due alunne raccontano il loro viaggio nella preistoria con la maestra e i compagni di classe…

 

I bambini di terza della scuola primaria sono stati all’Archeopark di Boario Terme. Ecco come due alunne raccontano il loro viaggio nella preistoria con la maestra e i compagni di classe…

Venerdì 8 Aprile, con la mia classe e le maestre, sono andata all’ARCHEOPARK: un parco preistorico che si trova a Darfo di Boario Terme in provincia di Brescia. Io e i miei compagni non vedevamo l’ora di arrivare per poterlo esplorare.
La prima esperienza è stata sulla zattera; la nostra guida, Lina, ci ha spiegato che l’uomo preistorico aveva scoperto che un pezzo di legno gettato in acqua galleggia, così unendone tanti insieme era possibile costruire una zattera. Abbiamo potuto provarla, siamo saliti tutti insieme e, a coppie, abbiamo tirato le funi per attraversare il laghetto: è stato tanto divertente. Durante la giornata abbiamo visitato una grotta dove ci sono i graffiti che rappresentano scene di caccia e un villaggio del Neolitico con le tipiche abitazioni costruite con legno, fango e canne sottili. Abbiamo anche provato a fare quello che facevano  gli uomini preistorici: con una pietra abbiamo lavorato una lamina di rame, ricavando un porta oggetti; abbiamo macinato i cereali ricavando la farina che poi è stata impastata e cotta sul fuoco per fare il pane. Infine abbiamo provato a utilizzare i trapani a volano, lavorato l’argilla per farne un ciondolo, visto come si fanno i vasi con la creta, tirato con l’arco e fatto delle stampe con la tecnica del frottage.

È  STATO UN VIAGGIO NELLA STORIA INDIMENTICABILE!

 Elisa Camilla, classe III A

 

Venerdì 8 aprile, noi bambini di III A, accompagnati dalla maestra Renata, siamo andati all’Archeopark situato in Val Camonica: un grande museo all’aperto per viaggiare nel tempo e rivivere la preistoria.

Abbiamo così trascorso una giornata simile a quella degli uomini primitivi del Neolitico…
Appena arrivati abbiamo conosciuto la nostra guida, la simpatica signora Lina, che ci ha accompagnato alla scoperta delle meravigliose attività del parco. Ecco le avventure preistoriche che abbiamo vissuto: il tiro con l’arco, il giro in zattera, l’arrampicata e il castelliere. Quest’ultimo è un gioco che consiste nel trovare la via di fuga situata in una capanna del villaggio per sfuggire ai malintenzionati. Abbiamo poi visitato le palafitte e le caverne con le pitture rupestri, nelle quali c’erano anche armi per la caccia realizzate dall’uomo del Neolitico.
È stato molto divertente svolgere attività manuali come battere il rame per realizzare un piattino, modellare l’argilla per fare un medaglione, utilizzare un rudimentale trapano a volano, macinare il grano e riprodurre l’immagine di un cervo primitivo su un foglio con la tecnica del frottage.

È stata un’esperienza entusiasmante scoprire come vivevano i nostri antenati nel neolitico: una giornata che non dimenticherò MAI!

 Vittoria, classe III A

           

  • Share:
Rigola

Previous post

CYBERBULLISMO E SICUREZZA DEI MINORI SUL WEB. UN PROGETTO EDUCATIVO PER LA NOSTRA SCUOLA
26 Aprile 2016

Next post

Non puoi mancare! L’appuntamento è domenica 15 maggio a Rigolorto, un orto in festa.
9 Maggio 2016

You may also like

  • festa primavera COVER
    Rigola in festa..approdiamo nello spazio!
    30 Maggio, 2023
  • teatro cover
    Action Theatre presenta “Cyber Games”
    25 Maggio, 2023
  • PAROLA E ARTE COVER
    PROGETTO “PAROLA E ARTE”, CLASSI PRIME SECONDARIA
    3 Maggio, 2023

Rigola Cool School - the Magazine

Rigola Cool School – il giornalino!
31Gen2023
Rigola Cool School – La vecchia scuola: Rigola in the past
06Feb2023
Rigola Cool School – l’angolo dei libri – the books corner
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: is there a broken future for women?
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: day of remembrance, meeting with Carlo Perego
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: day of remembrance, the rug of the memory
20Feb2023
Rigola Cool School – Remembrance day
20Feb2023
Rigola Cool School – Critical Thinking: the skill to grow
01Mar2023
Rigola Cool School – words and art
27Mar2023

Ultimissime

Rigola in festa..approdiamo nello spazio!
30Mag2023
Action Theatre presenta “Cyber Games”
25Mag2023
PROGETTO “PAROLA E ARTE”, CLASSI PRIME SECONDARIA
03Mag2023

Laboratori

Progetti scuola secondaria: tutto ciò che c’è da sapere
13Mar2019
Progetti Emozioni scuola infanzia: il successo parte da qui!
04Ott2019
Progetti scuola primaria: tutto quello che c’è da sapere
04Mar2019
Iscrizione scuola dell’infanzia – cosa fare e quando
10Set2019
Laboratori e lavoretti creativi per bambini
12Dic2018
Sezione primavera – cos’è e come funziona alla scuola Don Carlo San Martino – Rigola
28Ago2019
Lavoretti riciclo creativo per bambini per tutte le età e le stagioni
06Dic2018
Progetto alimentazione: Che bello mangiare sano e nutriente per crescere!
12Lug2019
Gestire il distacco genitori-figli dopo le vacanze di Natale
05Gen2020

Cerca

Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta bambini e ragazzi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.

DON CARLO SAN MARTINO - RIGOLA
Via G. Leopardi 59 - 20842 Besana Brianza - MB

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Laboratori Curriculari
  • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Biblioteca Virtuale
  • Registro Elettronico

School system

  • Sezione primavera
  • Scuola dell’infanzia paritaria
  • Scuola primaria paritaria
  • Scuola secondaria paritaria

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Besana Brianza e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy
Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico