• Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Search

Don Carlo San Martino - RigolaDon Carlo San Martino - Rigola

SEZIONE PRIMAVERA

Il bambino alla scoperta del mondo

SCUOLA DELL'INFANZIA

Tra conquista dell’autonomia e identificazione del sé.

SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo delle inclinazioni, realizzazione delle potenzialità.

SCUOLA SECONDARIA

Orientamento alla costruzione del progetto personale.
  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Succede a Rigola...

  • Home
  • Blog
  • Succede a Rigola...
  • La sezione primavera: cos’è e come funziona alla scuola Don Carlo San Martino

La sezione primavera: cos’è e come funziona alla scuola Don Carlo San Martino

La sezione primavera apre le sue porte ai bambini piccoli di età compresa tra i 2 ed i 3 anni e si propone come una sorta di “ponte” che assicura continuità dal punto di vista formativo tra il nido e la scuola dell’infanzia.

La sezione primavera è parte di un completo percorso formativo 0-6 anni che è stato istituito nel 2006 e che, tra i suoi obiettivi principali, vede quello di assicurare ai bambini tra i 2 e i 3 anni di frequentare un contesto educativo adatto alla loro età.

Qual è l’intento della sezione primavera? Proporre al bambino qualcosa che non si farebbe all’ultimo anno del nido o al primo anno di scuola dell’infanzia. 

Alla sezione primavera si vuole realizzare un programma pedagogico ad hoc, che si basa sul concetto di «apprendimento attraverso un ambiente di cura educativa, quindi con un’attenzione forte al tema dell’accoglienza, del benessere, della corporeità, dell’accompagnamento delle prime forme di linguaggio, creatività, immaginazione».

I piccoli della sezione primavera rientrano in un gruppo ristretto di bambini, generalmente 10 per ogni sezione; il rapporto insegnanti/bambini è 1 a 10 (al nido è generalmente di 1 a 7).

Open Day virtuale sezione primavera e scuola dell'infanzia

Arricchiamo la lettura dell'articolo con un video dedicato alla nostra sezione primavera, e alla scuola dell'infanzia. Prenditi qualche minuto, mettiti comodo e vieni con noi alla scoperta della sezione primavera e della scuola dell'infanzia dell'istituto don Carlo San Martino. Ti faremo conoscere i nostri spazi, il nostro approccio educativo, il nostro progetto formativo! E dopo questo viaggio virtuale, ti aspettiamo per un incontro in presenza: prenota un appuntamento, i nostri educatori e il coordinatore didattico ti accoglieranno in piena sicurezza e ti dedicheranno tutto il tempo necessario per farti conoscere la nostra realtà e guidarti in una scelta serena e convinta.

I nostri piccoli della primavera alla scoperta del mondo

Avete mai pensato alla differenza tra saper fare una cosa ed essere consapevoli di saper fare quella cosa? Probabilmente no, o in caso affermativo, vi sarà capitato di fare questa associazione pensando a cose complesse, che siete riusciti a fare, inconsapevoli di questa capacità.

Ebbene, questo è quello che succede ogni giorno ai bambini della sezione primavera. Prendono coscienza di quello che sono in grado di fare – attività, azioni, movimenti che fino a poco tempo prima svolgevano in maniera inconsapevole, diventano ora oggetto della loro consapevolezza.

Sembra un passaggio banale, ma non lo è: al contrario, è uno step formativo ed esperienziale di grandissimo valore per il bambino, perché proprio in questo momento inizia a porsi domande, a mettersi in discussione, a responsabilizzarsi.

Il bimbo inizia quindi il suo viaggio consapevole alla scoperta del mondo.

Come viviamo la quotidianità, alla sezione primavera in Rigola?

“Una buona scuola è quella dove il bambino entra pulito e torna a casa sporco: vuol dire che ha giocato, si è divertito, si è dipinto addosso, ha usato i propri sensi, è entrato in contatto -fisico ed emotivo- con gli altri (Crepet P.)”

Mai citazione poteva essere più calzante, per raccontare in poche righe la filosofia e l’approccio della nostra scuola alla sezione primavera.

Il gioco è una costante alla base del nostro approccio educativo: attraverso l’esplorazione e la scoperta, il bambino impara ad osservare la realtà che lo circonda e a prendere coscienza di sé.

Lo sviluppo delle abilità sensorio-percettive è alla base di tutte le forme di intelligenza e il colore è una delle prime caratteristiche degli oggetti che colpisce il bambino. Ecco perché ogni giorno lavoriamo con tempere, colori, materiali colorati…il tutto per contribuire allo sviluppo dell’area cognitiva, espressiva, socializzante e comunicativa.

Ogni bambino è attratto e incuriosito dal mondo dei colori e spesso lo utilizza anche come possibilità di relazione, condivisione e contatto con i suoi coetanei. Infatti, in ogni macchia o segno che lasciano su un foglio, i bambini sono in grado di vedere mille cose fantastiche che comunicano poi attraverso il linguaggio, anche quello non verbale, in quanto usano il colore prima come ricerca e percezione dello spazio e poi come espressione di emozioni e stati d’animo.

Nell’ambito del gioco e della scoperta rientrano anche attività sonore: i bambini si avvicinano ai suoni, riprodotti con oggetti di ogni sorta, con strumenti musicali, con filastrocche, canzoni. Con la musica e il suono inoltre si potenziano gli aspetti emozionali del bambino, perché viene attivato l’emisfero destro del cervello. Per i bambini, imparare la musica è come imparare a parlare – per questo è importante esporli alla maggior quantità di stimoli sonori possibile, in modo che assimilino il linguaggio musicale sin da subito.

Musica, e parole: nella nostra quotidianità, aiutiamo il bambino a sviluppare il suo parlato, grazie ad attività di chiacchieramento, che stimolano la sfera linguistica del bambino, favoriscono la sua maturazione, la percezione di sé stesso, rafforzano la relazione con l’altro, basata sull’ascolto e sull’accoglienza del proprio io.

Anche il bilinguismo è un aspetto a cui prestiamo particolare attenzione.

Diversi studi dimostrano il fatto che i bambini piccoli esposti a forme di bilinguismo siano in grado di sviluppare capacità che consentono loro di eccellere in diverse discipline, non solo legate all’ambito linguistico.
Apprendere una lingua in tenera età è tutt’altra cosa rispetto ad apprenderla più avanti negli anni: per i più piccoli si tratta infatti di un processo spontaneo che avviene quando questi ultimi hanno occasione frequente di sentire, ed utilizzare, due lingue diverse.

Nella sezione primavera di Don Carlo San Martino, l’insegnante utilizza per il dialogo con i bambini solo la lingua inglese nei vari momenti della giornata: accoglienza – attività – laboratori – cambio – pranzo – accompagnamento alla nanna. In questo modo i bambini familiarizzano con la lingua inglese divertendosi, ascoltando canzoni, colorando, disegnando, danzando e svolgendo le routine abituali.

Scoprire un nuovo registro lessicale li rende più attenti nell’apprendere e desiderosi di conoscere!

Una routine che stimola l’autonomia e rassicura

La giornata dei piccoli è scandita da una routine ben definita; questo per aiutare il bimbo a capire cosa succede nei vari momenti della giornata, stimolando la loro autonomia. Autonomia, ma non solo: la ripetizione di attività, i rituali, le abitudini, sono tutti fattori che accompagnano i piccoli ad una sempre crescente sicurezza in loro stessi e nell’ambiente che li circonda, fattori chiave nello sviluppo cognitivo e nella crescita emotiva di un individuo.
D’altro canto, anche a casa con i vostri bambini avrete creato una routine – la nanna, il pasto, il bagnetto, il gioco – sono tutti fattori che sicuramente hanno un effetto positivo, no?

Ecco che allora per noi diventa importante scandire, e perché no, celebrare ogni giorno, i diversi momenti della giornata. Il momento dell’accoglienza, il momento del gioco, il momento delle attività didattiche; quello del riordino, del pranzo, dell’igiene personale, del riposo.

Un percorso intenso ed emozionante, quello della sezione primavera, una “fabbrica” di stimoli ai quali corrispondono delle soddisfazioni che si traducono in complicità, collaborazione ed affetto espresso liberamente!

Scegliere la sezione primavera dell’istituto paritario Don Carlo San Martino – Rigola significa pensare al domani, e farlo oggi.

 

Tag:sezione primavera

  • Share:
Rigola

Previous post

Dov'è la felicità? Un progetto della sezione quarta della scuola primaria
31 Gennaio 2021

Next post

Per rendere il mondo un posto migliore: il progetto dei Giusti
17 Febbraio 2021

You may also like

  • MASSERE
    Rigola Cool School – Massere project
    29 Marzo, 2023
  • coolschool fostering
    Rigola Cool School – words and art
    27 Marzo, 2023
  • protezione civile cover
    LA PROTEZIONE CIVILE A RIGOLA!
    21 Marzo, 2023

Rigola Cool School - the Magazine

Rigola Cool School – il giornalino!
31Gen2023
Rigola Cool School – La vecchia scuola: Rigola in the past
06Feb2023
Rigola Cool School – l’angolo dei libri – the books corner
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: is there a broken future for women?
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: day of remembrance, meeting with Carlo Perego
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: day of remembrance, the rug of the memory
20Feb2023
Rigola Cool School – Remembrance day
20Feb2023
Rigola Cool School – Critical Thinking: the skill to grow
01Mar2023
Rigola Cool School – words and art
27Mar2023

Ultimissime

LA PROTEZIONE CIVILE A RIGOLA!
21Mar2023
AVIS, UNA STORIA DI SOLIDARIETÀ
13Mar2023
Seminario di formazione “Identità e storie: tutte uniche, tutte importanti”
10Mar2023

Laboratori

Progetti scuola primaria: tutto quello che c’è da sapere
04Mar2019
Iscrizione scuola dell’infanzia – cosa fare e quando
10Set2019
Laboratori e lavoretti creativi per bambini
12Dic2018
Sezione primavera – cos’è e come funziona alla scuola Don Carlo San Martino – Rigola
28Ago2019
Lavoretti riciclo creativo per bambini per tutte le età e le stagioni
06Dic2018
Progetto alimentazione: Che bello mangiare sano e nutriente per crescere!
12Lug2019
Gestire il distacco genitori-figli dopo le vacanze di Natale
05Gen2020
Laboratorio musicale per bambini: impariamo a giocare con la musica!
04Lug2019
Recita Natale scuola infanzia: il divertimento alla base dell’apprendimento
17Dic2019

Cerca

Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta bambini e ragazzi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.

DON CARLO SAN MARTINO - RIGOLA
Via G. Leopardi 59 - 20842 Besana Brianza - MB

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Laboratori Curriculari
  • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Biblioteca Virtuale
  • Registro Elettronico

School system

  • Sezione primavera
  • Scuola dell’infanzia paritaria
  • Scuola primaria paritaria
  • Scuola secondaria paritaria

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Besana Brianza e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy
Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico