• Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico
Don Carlo San Martino - RigolaDon Carlo San Martino - Rigola

SEZIONE PRIMAVERA

Il bambino alla scoperta del mondo

SCUOLA DELL'INFANZIA

Tra conquista dell’autonomia e identificazione del sé.

SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo delle inclinazioni, realizzazione delle potenzialità.

SCUOLA SECONDARIA

Orientamento alla costruizione del progetto personale.
  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Ultimissime

  • Home
  • Blog
  • Ultimissime
  • Dov’è la felicità? Un progetto della sezione quarta della scuola primaria

Dov’è la felicità? Un progetto della sezione quarta della scuola primaria

Dov’è la felicità? 

C’è un detto che dice: “Quanto saremmo felici se sapessimo che siamo già felici!”
Il messaggio in questa frase, seppur implicito, è piuttosto chiaro: le cose più preziose della nostra vita sono sempre con noi. Il fatto è che troppo spesso cerchiamo lontano ciò che invece abbiamo a portata di mano.
Sulla base di questa riflessione i bambini di quarta della scuola primaria si sono avvicinati a questa attività, che si inserisce nell’ambito di un più completo progetto annuale sulla lettura, studiato con l’obiettivo di educare la loro capacità di ascolto.

La lettura aiuta a crescere, arricchisce, appassiona, alimenta la fantasia e la creatività.
Per poter incrementare questa capacità è necessario far scaturire curiosità e amore per il libro e per la lettura. È indispensabile, quindi, che le motivazioni e le spinte si sviluppino su un vissuto emozionale positivo, mediante il quale la lettura, da un fatto meccanico, si trasformi in un gioco divertente, creativo e coinvolgente. Ciò implica il superamento della lettura come “dovere scolastico” per un obiettivo più ampio che coinvolga le emozioni, i sentimenti, le esperienze affettivo – relazionali e sociali attraverso cui il libro possa trasformarsi in una fonte di piacere, di svago e di apprendimento.

Per questo motivo i bambini di classe quarta, ormai da anni, portano avanti un percorso legato alla lettura, al fine di educare la loro capacità di ascolto.

Quest’anno è stato scelto il libro “STORIE PER VOLERCI PIÙ BENE” – 35 storie per imparare a coltivare l’autostima, crescere forti e costruire un mondo migliore. Tale scelta è stata effettuata per approfondire la formazione dei bambini nell’ambito dell’educazione civica.


Ogni settimana viene scelta una lettura e progettata un’attività ad essa collegata.
A seguito della lettura l’insegnante motiva gli alunni alla conversazione, stimola l’interesse e il pensiero critico e divergente dei bambini e li porta ad esprimere il proprio punto di vista. Essi si sentono liberi di poter far emergere le loro riflessioni e le loro esperienze personali e di gruppo. Questo libro conduce a riflettere sul proprio valore, sul diritto di essere felici al mondo per quello che sono e non per quello che gli altri vogliono che siano. L’importante è la possibilità di confrontarsi con i pari.

L’ultima lettura che ha coinvolto i bambini è stata “Il tesoro del rabbino”. Il messaggio di questa storia è chiaro: Dov’è la felicità? Le cose più preziose della nostra vita (la nostra famiglia, gli amici, noi stessi) sono sempre con noi. Il fatto è che cerchiamo lontano ciò che invece abbiamo a portata di mano.
C’è un bel detto che recita: “Quanto saremmo felici se sapessimo che siamo già felici!”. Non sempre noi esseri umani siamo consapevoli del valore di molti doni ed esperienze che viviamo finché non li perdiamo. Ecco perché a volte è importante fermarsi per ringraziare per tutto ciò che abbiamo e di cui magari non ci accorgiamo o ci dimentichiamo.
Questa lettura ci ha permesso di capire come la gratitudine sia fondamentale e quanto sia importante apprezzare sempre e ritenerci fortunati per tutto il bene che ci circonda.

Al termine della lettura, e dopo una  riflessione condivisa in classe, i bambini hanno realizzato la loro scatoletta personale e all’interno hanno scritto, su foglietti colorati, i loro tesori più cari!

Tag:la ricerca della felicità, progetti di lettura

  • Share:
Rigola

Previous post

Scatole di Natale: un progetto di solidarietà che scalda il cuore
25 Gennaio 2021

Next post

Educare alle emozioni. Genitori e figli: crescere insieme, nel mondo di oggi
31 Gennaio 2021

You may also like

  • I CARE 3
    Il percorso I CARE – l’importanza del singolo, all’interno di un gruppo
    8 Marzo, 2021
  • I GIUSTI
    Per rendere il mondo un posto migliore: il progetto dei Giusti
    17 Febbraio, 2021
  • Primavera 3
    La sezione primavera: cos’è e come funziona alla scuola Don Carlo San Martino
    31 Gennaio, 2021

Informazioni Utili

Differenza tra scuola privata e paritaria
19Ott2018
Piano triennale offerta formativa: una scelta consapevole
14Feb2019
Scuola dell’infanzia paritaria: i buoni motivi per sceglierla
22Mar2019
In dubbio tra scuola pubblica o privata? Perché non pensare alla scuola paritaria?
26Mar2019
Summer camp 2019 alla scuola Don Carlo San Martino Besana Brianza!
17Apr2019
Insegnante scuola primaria – chi è e cosa fa
24Set2019
Progetti Emozioni scuola infanzia: il successo parte da qui!
04Ott2019
“Perché scegliere una scuola cattolica?”: tutto ciò che devi sapere
31Ott2019
Buone ragioni per partecipare a un open day a scuola
22Nov2019

Laboratori

Buone ragioni per partecipare a un open day a scuola
22Nov2019
Progetti scuola secondaria: tutto ciò che c’è da sapere
13Mar2019
“Perché scegliere una scuola cattolica?”: tutto ciò che devi sapere
31Ott2019
Progetti scuola primaria: tutto quello che c’è da sapere
04Mar2019
Progetti Emozioni scuola infanzia: il successo parte da qui!
04Ott2019
Laboratori e lavoretti creativi per bambini
12Dic2018
Iscrizione scuola dell’infanzia – cosa fare e quando
10Set2019
Tutti i segreti dei progetti scuola dell’infanzia
14Feb2019
Sezione primavera – cos’è e come funziona alla scuola Don Carlo San Martino – Rigola
28Ago2019

Cerca

Ultimissime

Il percorso I CARE – l’importanza del singolo, all’interno di un gruppo
08Mar2021
Per rendere il mondo un posto migliore: il progetto dei Giusti
17Feb2021
La sezione primavera: cos’è e come funziona alla scuola Don Carlo San Martino
31Gen2021
Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta bambini e ragazzi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.

DON CARLO SAN MARTINO - RIGOLA
Via G. Leopardi 59 - 20842 Besana Brianza - MB

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Laboratori Curriculari
  • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Biblioteca Virtuale
  • Registro Elettronico

ORDINAMENTO

  • Sezione primavera
  • Scuola dell’infanzia paritaria
  • Scuola primaria paritaria
  • Scuola secondaria paritaria

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Besana Brianza e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy
Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico