• Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Corsi a.s. 2024/2025
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Pellegrinaggio Roma
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Search

Don Carlo San Martino - RigolaDon Carlo San Martino - Rigola

SEZIONE PRIMAVERA

Il bambino alla scoperta del mondo

SCUOLA DELL'INFANZIA

Tra conquista dell’autonomia e identificazione del sé.

SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo delle inclinazioni, realizzazione delle potenzialità.

SCUOLA SECONDARIA

Orientamento alla costruzione del progetto personale.
  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Corsi a.s. 2024/2025
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Pellegrinaggio Roma
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Succede a Rigola...

  • Home
  • Blog
  • Succede a Rigola...
  • Per una scuola inclusiva – comprendiamo l’autismo e accogliamolo, con Jessica Perego

Per una scuola inclusiva – comprendiamo l’autismo e accogliamolo, con Jessica Perego

Anche quest’anno l’ex alunna Jessica Perego, durante il suo tour nelle scuole, ha fatto tappa all’Istituto Don Carlo San Martino per incontrare i ragazzi di classe prima della scuola secondaria.

Jessica, che già conosciamo come autrice del libro “Nio nel Pianeta delle Meraviglie”, ha aperto di recente un profilo Instagram (@vitadaasperger) e una pagina Facebook dove racconta con intelligenza e ironia le difficoltà, i problemi e le caratteristiche della sindrome di Asperger, un disturbo dello spettro autistico, che, qualche anno fa, ha scoperto di avere.

Durante l’incontro del 16 Maggio con i nostri ragazzi Jessica ha raccontato di sé e della sua “vita da Asperger”, ha poi condotto i partecipanti a riflettere sull’autismo, e più in generale sulla diversità, attraverso la lettura del suo libro “Nio nel Pianeta delle Meraviglie”.  

Jessica ha deciso di dedicare il libro al fratello Daniele, autistico, perché negli anni di esperienza nelle varie scuole si è resa conto che la maggior parte delle problematiche che Daniele incontrava nella integrazione con i compagni erano dovute per lo più a una disinformazione di base, perciò ha pensato che per cambiare la realtà delle scuole si dovesse partire proprio dai bambini cominciando a istruire loro. Il libro è in effetti un manuale per spiegare ai bambini e ai ragazzi come interagire al meglio con compagni affetti da autismo.

È un libro illustrato che Jessica porta nelle scuole, in tutte le scuole, dall’infanzia alle superiori, e che, durante l’incontro, legge insieme ai ragazzi fermandosi a spiegare i concetti che ogni pagina racchiude. La particolarità è che la storia è vista non tanto dal punto di vista dell’autistico quanto dal punto di vista del compagno neurotipico.

Il libro è suddiviso in tre parti: nella prima parte il ragazzo normotipico Ron impara a conoscere Nio. Inizialmente con difficoltà, infatti per alcuni suoi comportamenti Ron si sente spaventato, irritato, arrabbiato; in una seconda parte Ron riflette sui comportamenti di Nio e si rende conto che ogni comportamento che lui reputa strano o particolare in realtà ha un motivo.  Quindi si chiede: in quali situazioni Nio si comporta in un certo modo? Nella terza parte vi è la rassegna delle strategie comportamentali che Ron, sempre nel suo ruolo di bambino, nei limiti di ciò che lui può fare, mette in atto per aiutare al meglio Nio a integrarsi. Alla fine Ron scoprirà che anche Nio è un amico molto speciale.

Jessica è riuscita a comunicare ai ragazzi l’importanza di non fermarsi alle apparenze, alcuni comportamenti degli altri possono nascondere motivazioni profonde, paure, gesti di difesa. Alcuni ragazzi hanno rivolto domande a proposito delle loro paure e delle loro fissazioni, altri hanno chiesto consiglio sulle modalità per sostenere e aiutare le persone con autismo. Dall’incontro con Jessica i ragazzi hanno imparato che nell’ approcciarsi a un autistico non bisogna mai dare nulla per scontato, che non bisogna mai etichettare una persona come strana solo perché non riconosciamo le ragioni del suo comportamento.

Ogni comportamento che a noi può sembrare strano, immotivato o irrazionale, in realtà nasconde dietro una propria motivazione, Cerchiamo sempre di comprendere le ragioni che stanno dietro il comportamento dell’altro.

Condividiamo di seguito alcune delle riflessioni dei nostri ragazzi, a seguito dell’incontro con Jessica.

“Pagina per pagina Jessica ci ha aiutato a capire anche i comportamenti più stravaganti”      Emma

“Sono sicuro che tutti noi abbiamo più sfaccettature ma non le vogliamo esprimere perché abbiamo paura del giudizio degli altri”     Sebastiano

 “Mi è arrivato un messaggio preciso: non bisogna mai giudicare gli altri”    Melissa

“L’incontro è stato molto utile alla mia classe perché ci ha fatto riflettere su come ci si può sentire quando si viene presi in giro dai compagni.”   Serena

“Jessica è stata brava: ci ha coinvolto raccontandosi in prima persona e facendoci raccontare le nostre esperienze e le nostre paure. Ho capito che le differenze che si possono trovare nelle persone vanno rispettate e che è importante sapere come comportarsi con le persone diverse da noi.”       Emanuele

 

Prof.ssa Elisa Comi

Tag:asperger, autismo, inclusione

  • Share:
Rigola

Previous post

Angeli e Demoni - un viaggio interiore a regola d'arte!
6 Giugno 2022

Next post

Il frutteto didattico: a lezione di ambiente e sostenibilità
6 Giugno 2022

You may also like

  • A JOURNEY AROUND THE WORLD2
    A Journey Around the World: un viaggio alla scoperta di culture e tradizioni
    5 Febbraio, 2025
  • festa natale cover
    From our home to yours: si aprono le porte del Natale
    20 Dicembre, 2024
  • 24
    La giornata della disabilità: una Giornata di Inclusione e Ispirazione
    10 Dicembre, 2024

Rigola Cool School - the Magazine

Rigola Cool School – il giornalino!
31Gen2023
Rigola Cool School – La vecchia scuola: Rigola in the past
06Feb2023
Rigola Cool School – l’angolo dei libri – the books corner
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: is there a broken future for women?
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: day of remembrance, meeting with Carlo Perego
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: day of remembrance, the rug of the memory
20Feb2023
Rigola Cool School – Remembrance day
20Feb2023
Rigola Cool School – Critical Thinking: the skill to grow
01Mar2023
Rigola Cool School – words and art
27Mar2023

Ultimissime

A Journey Around the World: un viaggio alla scoperta di culture e tradizioni
05Feb2025
From our home to yours: si aprono le porte del Natale
20Dic2024
La giornata della disabilità: una Giornata di Inclusione e Ispirazione
10Dic2024

Laboratori

Centri estivi e oratori aperti: il bisogno della relazione
24Giu2020
Lavoretti di Natale con materiale reciclato
Lavoretti creativi Natale: tutte le idee per i bambini e per la scuola
05Dic2019
Laboratorio musicale per bambini: impariamo a giocare con la musica!
04Lug2019
Progetto alimentazione: Che bello mangiare sano e nutriente per crescere!
12Lug2019
Sezione primavera – cos’è e come funziona alla scuola Don Carlo San Martino – Rigola
28Ago2019
Iscrizione scuola dell’infanzia – cosa fare e quando
10Set2019
Progetti Emozioni scuola infanzia: il successo parte da qui!
04Ott2019
“Perché scegliere una scuola cattolica?”: tutto ciò che devi sapere
31Ott2019
Buone ragioni per partecipare a un open day a scuola
22Nov2019

Cerca

Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta bambini e ragazzi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.

DON CARLO SAN MARTINO - RIGOLA
Via G. Leopardi 59 - 20842 Besana Brianza - MB

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Laboratori Curriculari
  • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Biblioteca Virtuale
  • Registro Elettronico

School system

  • Sezione primavera
  • Scuola dell’infanzia paritaria
  • Scuola primaria paritaria
  • Scuola secondaria paritaria

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Besana Brianza e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Corsi a.s. 2024/2025
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Pellegrinaggio Roma
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico