E’ Pasqua

È di nuovo tempo di Auguri. Quelli che ci ricordano la promessa più grande e misteriosa di tutte.
È Pasqua tutte le volte che riconosciamo l’intervento di Dio nella nostra vita, quando vediamo l’Eterno nel nostro presente, è Pasqua se ci lasciamo sorprendere dal Dono del nostro esistere, e sappiamo noi stessi renderci Dono per gli altri.
Per la nostra scuola è stata una grande gioia condividere con don Mauro Malighetti la Santa Messa che apre le celebrazioni del periodo pasquale: il nuovo parroco, in attesa dell’ingresso ufficiale nella Comunità Pastorale Santa Caterina, ha onorato Rigola nel primo dei suoi incontri con i bambini e i ragazzi, gli uomini e le donne della comunità.
È di nuovo tempo di Auguri. Quelli che ci ricordano la promessa più grande e misteriosa di tutte.
È Pasqua tutte le volte che riconosciamo l’intervento di Dio nella nostra vita, quando vediamo l’Eterno nel nostro presente, è Pasqua se ci lasciamo sorprendere dal Dono del nostro esistere, e sappiamo noi stessi renderci Dono per gli altri.
Per la nostra scuola è stata una grande gioia condividere con don Mauro Malighetti la Santa Messa che apre le celebrazioni del periodo pasquale: il nuovo parroco, in attesa dell’ingresso ufficiale nella Comunità Pastorale Santa Caterina, ha onorato Rigola nel primo dei suoi incontri con i bambini e i ragazzi, gli uomini e le donne della comunità.
Alla celebrazione eucaristica dello scorso 23 marzo hanno partecipato tutti gli alunni del nostro Istituto, con le suore, la preside, gli insegnanti, insieme a numerosi nonni e genitori. Don Mauro è stato accolto con molto calore e il sacerdote si è rivolto a tutti noi con vivo interesse per quello che si fa nella nostra scuola e per la possibilità di condividere tappe del cammino, nella ricerca comune del Bene. Oggi – ha detto il nostro parroco – educare è arte più che mai difficile ma imprescindibile; è infatti solo dal dialogo e dal rapporto personale che si conosce e si comprende il mondo bello e complesso dei nostri ragazzi e delle loro famiglie, senza dimenticare che l’educazione è “cosa del cuore”, di cui solo Dio possiede le cose. Dopo la Messa, don Mauro si è intrattenuto a lungo con le suore e ha concluso la mattinata con il pranzo insieme ai bambini della scuola primaria e alle loro maestre.
Ben arrivato, don Mauro, ti accogliamo fra noi con gioia, come testimone della Grazia di Dio!
Tag:progetto alimentare, istituto comprensivo milano, scuola bilingue, istituto comprensivo besana brianza, istituto comprensivo paritario, scuola, montano lucino, scuola montano lucino, ada bolchini dell’acqua, scuola milano, don carlo san martino, milano, scuola besana brianza, don carlo, besana brianza, scuola cattolica, istituto, villa olginati, salviamo il fanciullo, scuola primaria, istituto ada bolchini dell’acqua, istituto comprensivo partiamo don carlo san martino, scuola secondaria, rigola, regola di Villa Raverio, scuola secondaria di primo grado, incontri scuola famiglia, istituto regola di Villa Raverio, pio istituto, scuola dell’infanzia, scuola regola di Villa Raverio, pio istituto pei figli della provvidenza, istituto cattolico, asilo nido, educare, scuola infanzia, istituto comprensivo, progetto educativo, istituto comprensivo montana lucino