• Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Search

Don Carlo San Martino - RigolaDon Carlo San Martino - Rigola

SEZIONE PRIMAVERA

Il bambino alla scoperta del mondo

SCUOLA DELL'INFANZIA

Tra conquista dell’autonomia e identificazione del sé.

SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo delle inclinazioni, realizzazione delle potenzialità.

SCUOLA SECONDARIA

Orientamento alla costruzione del progetto personale.
  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Succede a Rigola...

  • Home
  • Blog
  • Succede a Rigola...
  • Diciamo no al bullismo!

Diciamo no al bullismo!

Come ci dobbiamo comportare con gli altri? Perché è importante usare sempre parole gentili? Come ti senti se vieni maltrattato? Possiamo fidarci delle persone che conosciamo sui social media? E a chi ci dobbiamo rivolgere se ci rendiamo conto che qualcuno si sta comportando inadeguatamente nei nostri confronti?

Queste sono solo alcune delle domande utilizzate il 7 febbraio come spunto di riflessione dai bambini di quarta e quinta della scuola primaria, in occasione della giornata del bullismo e del cyberbullismo.

Un tema importante, quello trattato in questa giornata istituita dal MIUR: è fondamentale affrontare con i bambini il problema del bullismo, per riflettere insieme su un fenomeno purtroppo così diffuso e spesso sottovalutato.

Episodi di bullismo, infatti, si verificano spesso anche all’interno delle stesse scuole e vedono i ragazzi essere vittima dei “bulli”, ovvero compagni con un comportamento violento nei loro confronti, sia dal punto di vista fisico che mentale.

Una giornata per capire, intervenire e prevenire questo attuale quanto triste fenomeno sociale, dunque, per aiutare le persone a riconoscere questo fenomeno e a supportare chi ne è vittima, una giornata per far capire ai ragazzi quanto il bullismo sia grave e possa avere ripercussioni nella vita di chi ne è vittima.

Con l’avvento dell’era digitale, la nostra era, il bullismo può però verificarsi “silenziosamente” attraverso Internet, con smartphone e social media. Questo è riconosciuto come cyberbullismo, un fenomeno ancora più difficile da individuare, in quanto gli autori possono anche operare in forma anonima. Ed è qui che sorgono le domande quali “ci possiamo fidare di chi conosciamo online? Siamo sicuri che si stiano raccontando e presentando per quelli che sono veramente?” Prima di condividere informazioni private, foto, video, con persone che conosciamo in rete, dobbiamo pensarci dieci, cento…mille volte. Per evitare di trovarci in situazioni spiacevoli e difficili da gestire, che possono tramutarsi in esperienze drammatiche.

In occasione della giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo allora, la nostra scuola dice NO al bullismo, dedicando le lezioni ad azioni e attività di sensibilizzazione per gli studenti. Il tema della giornata ben si colloca all’interno del tema dell’anno, SOS-TENIAMOCI: sosteniamo l’ambiente, sosteniamo le azioni corrette, sosteniamo le iniziative del territorio. SOS-TENIAMOCI per mano nel cammino del nostro sapere e delle nostre azioni.

La classe quarta dice no al bullismo. Uno STOP deciso ad atteggiamenti che fanno soffrire, che non aiutano. Semaforo verde a parole gentili, a consigli buoni. I bambini hanno elaborato i propri pensieri e le proprie riflessioni, per espirmere poi a parole il perché del loro no al bullismo.

Allora, no al bullismo perché non fa crescere; no al bullismo perché è pericoloso, per tutti; no al bullismo perché è un atteggiamento che fa molto male e può offendere terribilmente le persone; ancora, no al bullismo perché ognuno è libero di fare e dire ciò che vuole, nel pieno rispetto dell’altro; no al bullismo, si all’altruismo, all’aiuto reciproco, al rispetto.

Anche la classe quinta si pone CONTRO ogni forma di bullismo!
Per loro, un’intera mattina di riflessione sul tema con brainstorming, discussione, schede e creazione di vari slogan. Il bullismo va combattuto con l’educazione e non con l’indifferenza!

Allora, vietato deridere, sfruttare, maltrattare, prendere in giro, escludere. Pensare, prima di agire!

In classe non abbiamo solo trattato il tema visto con gli occhi della vittima, ma abbiamo voluto dare uno sguardo a 360 gradi al problema; è stato quindi fondamentale analizzare il comportamento del bullo e porci la domanda “perché si comporta così”? L’intenzione del bullo è quella di spaventare, intimorire, affinchè possa sentirsi forte e grande. Con il suo atteggiamento, pensa che gli altri lo vedano potente, di successo. In realtà, dietro a queste azioni c’è spesso una persona debole, fragile, che ha bisogno di conferme e di attenzioni, che ha delle difficoltà evidenti e che vuole essere accettato dal gruppo.
Ecco dunque che diventa fondamentale saper riconoscere questo comportamento, con tutte le complessità che questo cela, e supportare il bullo nel superare i propri problemi.
Attenzione, aiuto e inclusione non solo nei confronti delle vittime, ma anche dei bulli: perché la cura e il supporto sono un’ottima prevenzione!

È importante trattare il tema del bullismo in classe in modo che bambini e ragazzi possano riconoscerlo quando accade, sia in classe che nella vita di tutti i giorni, e capirne le conseguenze.

Ricordiamoci: chi resta indifferente è colpevole a sua volta, in quanto per riuscire a sradicare questo fenomeno è necessaria la collaborazione di tutti!

Tag:cyberbullismo, bullismo

  • Share:
Rigola

Previous post

Riflessioni d’alta quota, tra i banchi e le nuvole!
10 Febbraio 2022

Next post

Nativi digitali e uso responsabile della tecnologia - progetto Massere
9 Marzo 2022

You may also like

  • rigola cool school2
    Rigola Cool School – il giornalino!
    31 Gennaio, 2023
  • BANCA DEL TEMPO cover
    La banca del tempo
    31 Gennaio, 2023
  • GIORNATA MEMORIA COVER
    Sul filo della memoria – 27 gennaio 2023, giornata della memoria
    30 Gennaio, 2023

Rigola Cool School - the Magazine

Rigola Cool School – il giornalino!
31Gen2023

Ultimissime

La banca del tempo
31Gen2023
Sul filo della memoria – 27 gennaio 2023, giornata della memoria
30Gen2023
Open night – Una notte a scuola, tra Storia e docenti attori
25Gen2023

Laboratori

Laboratori linguistici scuola dell’infanzia: un passo cruciale per la formazione dei bambini
02Mag2019
“Perché scegliere una scuola cattolica?”: tutto ciò che devi sapere
31Ott2019
Progetti scuola secondaria: tutto ciò che c’è da sapere
13Mar2019
Progetti Emozioni scuola infanzia: il successo parte da qui!
04Ott2019
Progetti scuola primaria: tutto quello che c’è da sapere
04Mar2019
Iscrizione scuola dell’infanzia – cosa fare e quando
10Set2019
Laboratori e lavoretti creativi per bambini
12Dic2018
Sezione primavera – cos’è e come funziona alla scuola Don Carlo San Martino – Rigola
28Ago2019
Lavoretti riciclo creativo per bambini per tutte le età e le stagioni
06Dic2018

Cerca

Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta bambini e ragazzi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.

DON CARLO SAN MARTINO - RIGOLA
Via G. Leopardi 59 - 20842 Besana Brianza - MB

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Laboratori Curriculari
  • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Biblioteca Virtuale
  • Registro Elettronico

School system

  • Sezione primavera
  • Scuola dell’infanzia paritaria
  • Scuola primaria paritaria
  • Scuola secondaria paritaria

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Besana Brianza e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy
Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico