• Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Search

Don Carlo San Martino - RigolaDon Carlo San Martino - Rigola

SEZIONE PRIMAVERA

Il bambino alla scoperta del mondo

SCUOLA DELL'INFANZIA

Tra conquista dell’autonomia e identificazione del sé.

SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo delle inclinazioni, realizzazione delle potenzialità.

SCUOLA SECONDARIA

Orientamento alla costruzione del progetto personale.
  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Succede a Rigola...

  • Home
  • Blog
  • Succede a Rigola...
  • Lost in translation: per Lib(e)ri a Rigola Michele Piumini racconta ai ragazzi della scuola secondaria il lavoro del traduttore letterario e propone una gara di traduzione a squadre.

Lost in translation: per Lib(e)ri a Rigola Michele Piumini racconta ai ragazzi della scuola secondaria il lavoro del traduttore letterario e propone una gara di traduzione a squadre.

Molti dei romanzi più amati dai ragazzi vengono dal mondo anglosassone e sono letti in traduzione. La “traduzione” è sempre un parziale “tradimento” (qualcosa si perde, e qualcosa si acquista), ma è anche un’arte magica: ogni parola è una porta sul mondo e quelle intraducibili lo sono a maggior ragione, perché svelano la visione che un popolo ha della vita e dei rapporti tra gli uomini. Ma chi sono e come lavorano i traduttori?  Gli alunni di prima e di terza della scuola secondaria potranno chiederlo il 31 marzo a Michele Piumini, traduttore letterario e docente di traduzione in laboratori e seminari per scuole di ogni grado, oltre che per adulti (www.michelepiumini.it).

 

Molti dei romanzi più amati dai ragazzi vengono dal mondo anglosassone e sono letti in traduzione. La “traduzione” è sempre un parziale “tradimento” (qualcosa si perde, e qualcosa si acquista), ma è anche un’arte magica: ogni parola è una porta sul mondo e quelle intraducibili lo sono a maggior ragione, perché svelano la visione che un popolo ha della vita e dei rapporti tra gli uomini. Ma chi sono e come lavorano i traduttori?  Gli alunni di prima e di terza della scuola secondaria potranno chiederlo il 31 marzo a Michele Piumini, traduttore letterario e docente di traduzione in laboratori e seminari per scuole di ogni grado, oltre che per adulti (www.michelepiumini.it).
Fra libri per bambini, romanzi, saggi e libri musicali, Piumini ha tradotto oltre novanta titoli: nella sua traduzione molti alunni delle nostre classi prime hanno appena letto I ragni mi fanno paura, della scrittrice americana Kelly Louise Going, una storia toccante di amicizia e coraggio ambientata negli anni Settanta.
L’incontro con le classi si aprirà con una breve presentazione del lavoro del traduttore e più in generale del mondo editoriale (che cos’è una casa editrice, come nasce un libro…). Seguirà una discussione sul testo scelto per il “concorso di traduzione”, che i ragazzi avranno già letto insieme all’insegnante di inglese: quali impressioni ne hanno ricavato? C’è qualche punto che hanno trovato particolarmente difficile? Senza “aiutare troppo”, Michele darà loro qualche indicazione utile per il lavoro (lettura attenta e comprensione, uso del dizionario, ecc.). Divisi in squadre, nelle settimane successive i ragazzi tradurranno il testo con l’aiuto dell’insegnante Giovanna Ghezzi. I loro lavori verranno poi inviati a Michele, che sceglierà la squadra vincitrice e produrrà una “traduzione collage” a partire dai lavori di ciascuna delle squadre.
La premiazione si terrà il prossimo sabato 6 maggio, nel corso dell’evento Librincampo.

 

  • Share:
Rigola

Previous post

Lib(e)ri a Rigola
27 Marzo 2017

Next post

Un libro in movimento: Un orto da favola, anzi… un Rigolorto diventa una lettura animata per bambini, nelle biblioteche di Casatenovo e Besana.
27 Marzo 2017

You may also like

  • festa primavera COVER
    Rigola in festa..approdiamo nello spazio!
    30 Maggio, 2023
  • teatro cover
    Action Theatre presenta “Cyber Games”
    25 Maggio, 2023
  • PAROLA E ARTE COVER
    PROGETTO “PAROLA E ARTE”, CLASSI PRIME SECONDARIA
    3 Maggio, 2023

Rigola Cool School - the Magazine

Rigola Cool School – il giornalino!
31Gen2023
Rigola Cool School – La vecchia scuola: Rigola in the past
06Feb2023
Rigola Cool School – l’angolo dei libri – the books corner
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: is there a broken future for women?
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: day of remembrance, meeting with Carlo Perego
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: day of remembrance, the rug of the memory
20Feb2023
Rigola Cool School – Remembrance day
20Feb2023
Rigola Cool School – Critical Thinking: the skill to grow
01Mar2023
Rigola Cool School – words and art
27Mar2023

Ultimissime

Rigola in festa..approdiamo nello spazio!
30Mag2023
Action Theatre presenta “Cyber Games”
25Mag2023
PROGETTO “PAROLA E ARTE”, CLASSI PRIME SECONDARIA
03Mag2023

Laboratori

Laboratori e lavoretti creativi per bambini
12Dic2018
Sezione primavera – cos’è e come funziona alla scuola Don Carlo San Martino – Rigola
28Ago2019
Lavoretti riciclo creativo per bambini per tutte le età e le stagioni
06Dic2018
Progetto alimentazione: Che bello mangiare sano e nutriente per crescere!
12Lug2019
Gestire il distacco genitori-figli dopo le vacanze di Natale
05Gen2020
Laboratorio musicale per bambini: impariamo a giocare con la musica!
04Lug2019
Recita Natale scuola infanzia: il divertimento alla base dell’apprendimento
17Dic2019
Lavoretti di Natale con materiale reciclato
Lavoretti creativi Natale: tutte le idee per i bambini e per la scuola
05Dic2019
Post-coronavirus: quando e come si torna a scuola.
17Giu2020

Cerca

Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta bambini e ragazzi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.

DON CARLO SAN MARTINO - RIGOLA
Via G. Leopardi 59 - 20842 Besana Brianza - MB

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Laboratori Curriculari
  • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Biblioteca Virtuale
  • Registro Elettronico

School system

  • Sezione primavera
  • Scuola dell’infanzia paritaria
  • Scuola primaria paritaria
  • Scuola secondaria paritaria

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Besana Brianza e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy
Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico