• Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Corsi a.s. 2024/2025
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Pellegrinaggio Roma
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Search

Don Carlo San Martino - RigolaDon Carlo San Martino - Rigola

SEZIONE PRIMAVERA

Il bambino alla scoperta del mondo

SCUOLA DELL'INFANZIA

Tra conquista dell’autonomia e identificazione del sé.

SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo delle inclinazioni, realizzazione delle potenzialità.

SCUOLA SECONDARIA

Orientamento alla costruzione del progetto personale.
  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Corsi a.s. 2024/2025
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Pellegrinaggio Roma
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

informazioni utili

  • Home
  • Blog
  • informazioni utili
  • Insegnante scuola primaria – chi è e cosa fa

Insegnante scuola primaria – chi è e cosa fa

Nel campo della formazione e dell’istruzione scolastica, l’insegnante della scuola primaria svolge un ruolo determinante nel processo di apprendimento dei giovani scolari.

Ogni docente consente ad ogni alunno di acquisire il bagaglio conoscitivo di materie di base come la lingua italiana, la lingua inglese, la matematica, la scienza sociale, la storia, la geografia, la musica, l’arte, discussioni, presentazioni audio-visive e viaggi di istruzione.

L’insegnante osserva e valuta gli apprendimenti dei bambini attraverso la valorizzazione dei lavori di gruppo, l’esposizione orale e test di verifica.

Inoltre, stimola il processo di socializzazione attraverso la formazione e lo sviluppo cognitivo e psicologico individuale, nel rispetto delle differenze tra alunni.

Il docente della scuola primaria favorisce lo sviluppo della riflessione logico-critica e crea le occasioni per rendere autonomi gli allievi.

Insegnante scuola primaria: cosa fa?

Attraverso un lavoro di alfabetizzazione e di orientamento, l’insegnante della scuola primaria facilita l’acquisizione di conoscenze e le abilità di base degli allievi.

Si preoccupa di preparare e presentare ai giovani alunni il materiale didattico, attenendosi alla progettazione didattico-educativo, revisionandolo in base alle esigenze della classe.

Attraverso le competenze dell’insegnante della scuola primaria vengono sviluppati approcci diversi alle lezioni per facilitarne l’apprendimento.

A seconda del temperamento ed delle abilità degli studenti, l’insegnante della scuola primaria identifica le necessità individuali di apprendimento e di educazione degli studenti, prepara percorsi (o progetti) di recupero per alunni che richiedono ulteriore aiuto e fornisce ulteriore assistenza con l’assegnazione di compiti quotidiani e progetti scolastici ad hoc.

L’insegnante della scuola primaria garantisce lo sviluppo personale e sociale degli studenti, facilita la risoluzione dei conflitti tra gli studenti, offre strumenti concreti e studia le migliori strategie per migliorare le capacità di leadership.

Curriculum insegnante scuola primaria

Il curriculum dell’insegnante della scuola primaria deve includere i titoli di studio conseguiti, l’esperienza nel campo dell’insegnamento, compreso il periodo di tirocinio, le competenze professionali, le conoscenze e le abilità acquisite.

La normativa vigente sancisce che la Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della Formazione abilita all’insegnamento nella scuola Primaria.

Assunzione scuole pubbliche

L’assunzione nelle scuole elementari pubbliche avviene mediante i concorsi indetti a cadenza triennale su base regionale.

Assunzione scuole paritarie

L’assunzione all’interno delle scuole paritarie avviene mediante un elaborato processo di selezione volto ad individuare i migliori candidati da inserire all’interno del corpo Docenti.

A differenza della scuola statale, nella scuola paritaria l’insegnante è chiamato a condividere valori e/o metodi che caratterizzano fortemente l’indirizzo educativo-didattico della scuola. Deve dimostrare di avere, oltre le competenze professionali, una spiccata sensibilità educativa e desiderio di investire nel progetto educativo che caratterizza l’identità della scuola.

Insegnante di sostegno scuola primaria

Un percorso specifico riguarda l’insegnante di sostegno della scuola primaria: in base al Decreto Legislativo 66/2017 questa figura professionale deve superare un corso di specializzazione, che comporta l’acquisizione di 60 crediti formativi relativi alle didattiche dell’inclusione.

È previsto l’espletamento di un tirocinio di 300 ore, equivalente a 12 CFU.

Per partecipare al bando concorsuale 2019 è necessario aver svolto un corso di specializzazione e almeno due anni di servizio negli ultimi anni.

L’orario dell’insegnante di sostegno della scuola primaria è lo stesso degli altri docenti: 24 ore settimanali.

L’insegnante di sostegno deve:

  • essere disponibile all’incontro con l’altro e al dialogo con il diverso,
  • essere empatico,
  • essere paziente,
  • promuovere l’accettazione delle differenze e delle diversità di ogni genere,
  • essere attento ai minimi particolari,
  • manifestare ed offrire costantemente quelle qualità umane personalizzanti,
  • semplificare e chiarire il lessico, i concetti, come favorire la memorizzazione,
  • anticipare i bisogni e i desideri,
  • aiutare un alunno in difficoltà ad elaborare delle competenze e usarle,
  • essere una figura di coordinamento, collaborando collegialmente con i colleghi per costruire il progetto di integrazione formativo e sociale,
  • sapere promuovere un progetto delle emozioni,
  • saper organizzare gli spazi e i tempi della vita scolastica in funzione di ciascun alunno,
  • avere capacità di autovalutazione e riflessione critica del proprio operato,
  • evidenziare le necessarie metodologie e didattiche disciplinari,
  • aiutare a configurare i problemi e assumere una decisione,
  • curare le relazioni con le famiglie e le istituzioni.

Competenze insegnante scuola primaria

L’insegnante della scuola primaria deve essere in possesso delle seguenti competenze:

  • ottimo background formativo-accademico e preparazione professionale,
  • ottime doti interpersonali e comunicative,
  • profonda conoscenza del linguaggio e abilità nell’insegnare i valori di socialità e di convivenza civile,
  • empatia, pazienza e buonsenso nel comunicare con studenti, genitori e colleghi,
  • saper stabilire una relazione alunno-insegnante scuola primaria efficace ed aperta al dialogo,
  • saper comunicare in modo chiaro e deciso, sia in forma scritta che orale,
  • saper lavorare in squadra e collaborare con professionisti esterni (ad esempio psicologi, logopedisti ed assistenti sociali) per assistere e supportare al meglio gli studenti,
  • saper ascoltare e saper identificare facilmente le esigenze e le difficoltà degli scolari,
  • saper lavorare in un ambiente multiculturale,
  • saper dimostrare sensibilità verso le necessità individuali degli studenti;
  • strutturare e personalizzare il progetto didattico in base alle esigenze della classe e del singolo alunno;
  • possedere eccellenti abilità di gestione e di organizzazione,
  • essere multitasking e saper lavorare sotto pressione in un ambiente dinamico e frenetico,
  • essere ottimisti e saper motivare il prossimo,
  • stabilire le priorità e pianificare le attività ottimizzando i tempi e gestendo lo stress,
  • sapersi adattare ai vari contesti,
  • essere creativi e possedere ottime capacità di leadership,
  • saper stabilire sane relazioni con gli alunni, con i colleghi e con le famiglie degli scolari.

L’insegnante della scuola primaria deve dimostrare una profonda conoscenza delle pratiche di insegnamento e di valutazione come processo alla valorizzazione degli apprendimenti di ogni singolo alunno.

Deve inoltre aggiornare costantemente i propri approcci didattici ed educativi per rispondere al meglio ai bisogni dei bambini.

Insegnante di scuola primaria: dove lavora?

L’Insegnante di Scuola Primaria svolge la sua attività prevalentemente nelle scuole statali o paritarie, o a volte in altre strutture educative.

L’organizzazione del lavoro prevista dal Ministero della Pubblica Istruzione richiede la presenza di un Dirigente Scolastico a capo di una scuola primaria statale o paritaria che sia.

Nel caso dell’Istituto scolastico con struttura più complessa, il Dirigente Scolastico sceglie all’interno di ogni plesso un Coordinatore.

Facendo parte dell’organico scolastico, l’insegnante della scuola primaria è sottoposto alla supervisione del Coordinatore didattico e risponde al Dirigente Scolastico

Presso la struttura scolastica, l’insegnante svolge la sua professione all’interno delle aule di lezione e dei laboratori.

Inoltre, usufruisce degli spazi esterni dedicati all’attività sportiva, delle sale riunioni, degli spazi di incontro con i genitori e le famiglie.

 

Insegnante scuola primaria Don Carlo San Marino Rigola

L’istituto paritario Don Carlo San Martino Rigola di Besana Brianza da sempre seleziona attentamente i propri insegnanti in base alle competenze, all’esperienza ed alla grande umanità.

Empatia, professionalità e capacità di ascoltare il prossimo sono le caratteristiche principali che fanno la differenza e che consentono alla scuola paritaria di accogliere a braccia aperte i bambini e i loro genitori.

Ogni insegnante dell’istituto paritario Don Carlo San Martino Rigola è un educatore, facilitatore dell’apprendimento, alleato e “tutor” solidale.

Nella veste di una vera e propria guida, ogni insegnante della scuola primaria diventa un punto di riferimento strategico e decisivo per ogni studente che, attraverso il proprio aiuto, impara a sondare la realtà da diversi punti di vista e può così esplorare i molteplici territori della conoscenza.

Ogni docente della Don Carlo San Martino Rigola accompagna e guida i bambini nella fase iniziale della loro crescita per diventare gli uomini del futuro.

Tag:insegnante scuola primaria

  • Share:
Rigola

Previous post

Iscrizione scuola dell'infanzia - cosa fare e quando
24 Settembre 2019

Next post

Progetti Emozioni scuola infanzia: il successo parte da qui!
4 Ottobre 2019

You may also like

  • GIU_centri estivi cover
    Centri estivi e oratori aperti: il bisogno della relazione
    24 Giugno, 2020
  • GIU_come e quando si torna a scuola
    Post-coronavirus: quando e come si torna a scuola.
    17 Giugno, 2020
  • MAG_cyberbullismo
    Cyberbullismo: l’evoluzione del bullismo con internet
    21 Maggio, 2020

Rigola Cool School - the Magazine

Rigola Cool School – il giornalino!
31Gen2023
Rigola Cool School – La vecchia scuola: Rigola in the past
06Feb2023
Rigola Cool School – l’angolo dei libri – the books corner
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: is there a broken future for women?
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: day of remembrance, meeting with Carlo Perego
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: day of remembrance, the rug of the memory
20Feb2023
Rigola Cool School – Remembrance day
20Feb2023
Rigola Cool School – Critical Thinking: the skill to grow
01Mar2023
Rigola Cool School – words and art
27Mar2023

Ultimissime

A Journey Around the World: un viaggio alla scoperta di culture e tradizioni
05Feb2025
From our home to yours: si aprono le porte del Natale
20Dic2024
La giornata della disabilità: una Giornata di Inclusione e Ispirazione
10Dic2024

Laboratori

Centri estivi e oratori aperti: il bisogno della relazione
24Giu2020
Lavoretti di Natale con materiale reciclato
Lavoretti creativi Natale: tutte le idee per i bambini e per la scuola
05Dic2019
Laboratorio musicale per bambini: impariamo a giocare con la musica!
04Lug2019
Progetto alimentazione: Che bello mangiare sano e nutriente per crescere!
12Lug2019
Sezione primavera – cos’è e come funziona alla scuola Don Carlo San Martino – Rigola
28Ago2019
Iscrizione scuola dell’infanzia – cosa fare e quando
10Set2019
Progetti Emozioni scuola infanzia: il successo parte da qui!
04Ott2019
“Perché scegliere una scuola cattolica?”: tutto ciò che devi sapere
31Ott2019
Buone ragioni per partecipare a un open day a scuola
22Nov2019

Cerca

Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta bambini e ragazzi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.

DON CARLO SAN MARTINO - RIGOLA
Via G. Leopardi 59 - 20842 Besana Brianza - MB

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Laboratori Curriculari
  • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Biblioteca Virtuale
  • Registro Elettronico

School system

  • Sezione primavera
  • Scuola dell’infanzia paritaria
  • Scuola primaria paritaria
  • Scuola secondaria paritaria

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Besana Brianza e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Corsi a.s. 2024/2025
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Pellegrinaggio Roma
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico