• Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Search

Don Carlo San Martino - RigolaDon Carlo San Martino - Rigola

SEZIONE PRIMAVERA

Il bambino alla scoperta del mondo

SCUOLA DELL'INFANZIA

Tra conquista dell’autonomia e identificazione del sé.

SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo delle inclinazioni, realizzazione delle potenzialità.

SCUOLA SECONDARIA

Orientamento alla costruzione del progetto personale.
  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

laboratorio scuola infanzia primaria e secondaria

  • Home
  • Blog
  • laboratorio scuola infanzia primaria e secondaria
  • Post-coronavirus: quando e come si torna a scuola.

Post-coronavirus: quando e come si torna a scuola.

Quando ricominceranno le scuole? Non c’è ancora certezza per quanto riguarda il rientro a scuola a settembre 2020. Quest’anno, infatti, la riapertura delle scuole dipende da molti fattori. Oltre all’organizzazione degli spazi e delle lezioni secondo i nuovi protocolli post-coronavirus, il ritorno a scuola si accavalla con le elezioni amministrative – per cui la data non è ancora certa – che dovrebbero essere a metà settembre.

Il Ministero ha diffuso una nota in cui dichiara di proporre come data per l’inizio delle lezioni, e quindi delle attività didattiche in presenza, lunedì 14 settembre. Dal giorno 1 si potrà invece riaprire gli istituti scolastici per le attività di recupero degli apprendimenti.

L’intento del Ministero resta il ritorno alla normalità a settembre e quindi un rientro in aula per tutti, con lezioni fra i banchi. La data del 14 settembre sarebbe comunque anche quella chiesta dalle Regioni. Il nodo sulla riapertura delle scuole sta appunto nelle prossime elezioni: l’election day dovrebbe svolgersi tra il 20 e il 21 settembre.

In questi mesi, si è potuto toccare con mano che il ruolo della scuola non è ovviamente solo quello di dispensare nozioni. La crescita del bambino e del ragazzo è guidata e plasmata nella relazione stessa, nei valori condivisi e nelle esperienze di apprendimento del gruppo. E la Scuola come luogo fisico di scambio non sarebbe sostituibile da ore di Didattica a distanza.

Laboratori didattici per bambini: idee per crescere

Bambini e ragazzi rientreranno a scuola con l’obbligo di portare la mascherina e tenere il distanziamento sociale. Come vivere la scuola quotidianamente dipenderà dall’andamento della diffusione del virus e dalle decisioni che conseguentemente prenderà il Governo. Quello di cui c’è certezza è che, per uno sviluppo cognitivo ed emozionale completo, è necessario che i bambini e i ragazzi crescano in un luogo di relazione e possano sperimentare “concretamente” le esperienze. Il vissuto di ciascuno è la base su cui evolve il pensiero creativo, la sensibilità etica e morale, il senso civico e anche la fiducia nelle proprie capacità. Per un sano sviluppo è imprescindibile poter condividere esperienze e emozioni.

I laboratori didattici per bambini sono importantissimi per permettere di vivere e sperimentare l’apprendimento sotto forma di esperienza: sono un momento bellissimo di incontro, di condivisione e di creazione che scatena emozioni positive, favorisce la coesione del gruppo classe, aiuta i piccoli e i meno piccoli ad acquisire conoscenze relative ad esempio al mondo dell’arte e della storia dell’arte ma anche a potenziare abilità e competenze di base. I laboratori didattici a scuola, inoltre, possono essere proposti per veicolare contenuti multidisciplinari che portano all’acquisizione di competenze trasversali.

Istituto paritario Don Carlo San Martino – Rigola a Besana Brianza: i laboratori didattici per bambini

L’Istituto paritario Don Carlo San Martino – Rigola di Besana Brianza presta particolare attenzione all’aspetto relazione. I laboratori didattici per bambini promuovono idee per crescere e i temi che ricorrono nelle attività che propone la scuola hanno come obiettivi: stimolare la creatività, osservare il mondo circostante e diventare grandi nel rispetto e con l’aiuto dell’altro.

Laboratorio di pittura: con la collaborazione di Cinzia Cataldi, coordinatrice del progetto “Il Museo in tasca”, per stimolare la capacità di osservazione e di espressione dei bambini e la riflessione sul tempo e le sue tracce indelebili;

Laboratorio teatrale: attività svolta in collaborazione tra l’insegnante del progetto teatrale di Istituto e l’insegnante di teatro che guida i bambini nei percorsi pomeridiani. Espressione corporea a 360° per favorire l’apertura, la consapevolezza e il flusso creativo.

Progetti sulla natura: nel progetto annuale di educazione ambientale ed espressiva, sfruttiamo il potenziale della Natura all’aria aperta per stimolare i bambini alla ricerca, osservazione, identificazione. All’interno del Parco si raccolgono elementi per fare arte, per creare e costruire. E’ stata inserita anche la fotografia come mezzo di riflessione e prospettiva. L’orto si aggiunge come attività scientifica e sensoriale;

Progetto multiculturalità: attraverso la lettura, il confronto e i laboratori specifici -anche con il supporto dell’associazione SOLARIS-, i bambini e i ragazzi affrontano quotidianamente il tema della diversità culturale; l’educazione alla conoscenza e al rispetto delle differenze culturali per vivere in integrazione con tutte le diversità. Da anni il tema dell’inclusione, dell’importanza del significato delle parole e delle azioni sono i percorsi scelti in ogni classe, in ogni ordine di scuola, per sostenere i cammini alla consapevolezza e identità culturale.

Attività creative e manipolazione: sono attività che nel quotidiano si sviluppano con i bambini piccoli (manipolazione; stimoli sensoriali …).

È bello poter identificare la scuola come luogo di socializzazione, dopo mesi di didattica mediata a causa del coronavirus, è prioritario ritrovare la scuola non come luogo per intrattenere i bambini in attività ma invece come “luogo” che accoglie per costruire relazioni, affetti, esperienze, percorsi alla crescita. I laboratori didattici per bambini sono solo un mezzo nell’ampio progetto formativo dell’Istituto Paritario Don Carlo San Martino – Rigola di Besana Brianza.

 

 

Tag:coronavirus, ritorno a scuola

  • Share:
Rigola

Previous post

Una vita digitalizzata, in periodo di lockdown: quali le conseguenze, per i più giovani?
17 Giugno 2020

Next post

Centri estivi e oratori aperti: il bisogno della relazione
24 Giugno 2020

You may also like

  • GIU_centri estivi cover
    Centri estivi e oratori aperti: il bisogno della relazione
    24 Giugno, 2020
  • MAG_cyberbullismo
    Cyberbullismo: l’evoluzione del bullismo con internet
    21 Maggio, 2020
  • Adolescenti a casa
    FASE 2: bambini e adolescenti restano a casa
    11 Maggio, 2020

Rigola Cool School - the Magazine

Rigola Cool School – il giornalino!
31Gen2023
Rigola Cool School – La vecchia scuola: Rigola in the past
06Feb2023
Rigola Cool School – l’angolo dei libri – the books corner
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: is there a broken future for women?
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: day of remembrance, meeting with Carlo Perego
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: day of remembrance, the rug of the memory
20Feb2023
Rigola Cool School – Remembrance day
20Feb2023
Rigola Cool School – Critical Thinking: the skill to grow
01Mar2023
Rigola Cool School – words and art
27Mar2023

Ultimissime

LA PROTEZIONE CIVILE A RIGOLA!
21Mar2023
AVIS, UNA STORIA DI SOLIDARIETÀ
13Mar2023
Seminario di formazione “Identità e storie: tutte uniche, tutte importanti”
10Mar2023

Laboratori

Progetto alimentazione: Che bello mangiare sano e nutriente per crescere!
12Lug2019
Gestire il distacco genitori-figli dopo le vacanze di Natale
05Gen2020
Laboratorio musicale per bambini: impariamo a giocare con la musica!
04Lug2019
Recita Natale scuola infanzia: il divertimento alla base dell’apprendimento
17Dic2019
Lavoretti di Natale con materiale reciclato
Lavoretti creativi Natale: tutte le idee per i bambini e per la scuola
05Dic2019
Post-coronavirus: quando e come si torna a scuola.
17Giu2020
Centri estivi e oratori aperti: il bisogno della relazione
24Giu2020
Metodo Reggio Emilia: formazione ed educazione di successo
25Nov2019
Laboratorio scientifico per bambini: “Conoscenza ed esperienza” due formule magiche per il successo formativo
31Mag2019

Cerca

Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta bambini e ragazzi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.

DON CARLO SAN MARTINO - RIGOLA
Via G. Leopardi 59 - 20842 Besana Brianza - MB

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Laboratori Curriculari
  • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Biblioteca Virtuale
  • Registro Elettronico

School system

  • Sezione primavera
  • Scuola dell’infanzia paritaria
  • Scuola primaria paritaria
  • Scuola secondaria paritaria

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Besana Brianza e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy
Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico