• Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Search

Don Carlo San Martino - RigolaDon Carlo San Martino - Rigola

SEZIONE PRIMAVERA

Il bambino alla scoperta del mondo

SCUOLA DELL'INFANZIA

Tra conquista dell’autonomia e identificazione del sé.

SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo delle inclinazioni, realizzazione delle potenzialità.

SCUOLA SECONDARIA

Orientamento alla costruzione del progetto personale.
  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Succede a Rigola...

  • Home
  • Blog
  • Succede a Rigola...
  • Sul filo della memoria – 27 gennaio 2023, giornata della memoria

Sul filo della memoria – 27 gennaio 2023, giornata della memoria

È dovere morale, oltre che costituzionale, tenere viva la memoria di chi è stato calpestato nella sua dignità di donna o di uomo, di bambina o di bambino, di chi è stato vittima della violenza fascista o nazista. La scuola è la prima guardiana della memoria per educare al rispetto delle differenze contro ogni forma di discriminazione e di violenza.
È la memoria che potrà impedire il ripetersi di altre dittature ideologiche, di altre persecuzioni razziali.
È la memoria che potrà impedire il sopravvento delle tenebre dell’ignoranza e del vuoto dell’indifferenza.

Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario
(Primo Levi)

 

Molte le iniziative e gli eventi proposti quest’anno a Rigola, in occasione della Giornata della Memoria, che hanno visto coinvolte tutte le classi dell’Istituto dalla scuola d’infanzia alla secondaria.

In primo luogo, i ragazzi della classe III della Secondaria, dopo aver assistito ad una conferenza di Roberta Miotto, presidente del Comitato Pietre d’Inciampo della Brianza e dell’Associazione Senza confini di Seveso, hanno lavorato come veri e propri storici alla ricerca di informazioni sui deportati dalla Brianza ai lager tedeschi. Moltissime le informazioni raccolte dagli uffici anagrafe dei Comuni di provenienza, dalle interviste ai discendenti, dalle testimonianze di conoscenti, dalle lettere ai parenti, alle fidanzate, agli amici, fino alla scoperta delle tombe o delle epigrafi a loro dedicate.

Colpiti ed emozionati dalle loro storie, i ragazzi hanno dato voce a coloro che hanno subito la violenza nazifascista e hanno colto l’occasione per riflettere sui diritti umani calpestati in quell’occasione e su quelli ancora non riconosciuti nel mondo.
Ancora più coinvolgente è stato ascoltare la testimonianza di Carlo Perego, figlio di Leonida, impiegato in un’azienda di tessuti, appassionato di musica, residente a Seregno, deportato come lavoratore coatto il 19 giugno del 1944, con un’accusa infamante quanto falsa.
A tutti i deportati oggetto di studio, tra loro anche dei parenti di due alunne della classe terza, abbiamo dedicato sei Pietre d’inciampo, che sono state esposte a scuola come monito a tutte le giovani generazioni affinché tutto questo non debba più accadere. Si dedicherà un corridoio o un ambiente di passaggio per il posizionamento definitivo di queste pietre di inciampo (posizionate a loro volta su un’unica targa e per ora esposte su un cavalletto in atrio) proprio perché gli alunni possano metaforicamente “inciamparci” ogni giorno.

 Oggetti appartenuti a Leonida Perego durante la prigionia e una delle sue tante cartoline postali mandate alla moglie.

 

Il tappeto della memoria

Trattasi di un’installazione grafico-artistica dal titolo “Il tappeto della memoria”. I nonni rappresentano il legame con la storia, sono i custodi del tempo e i tessitori della memoria. È la memoria degli eventi storici, ma anche della più intima storia familiare e se i nonni sono i custodi del tempo passato, i nipoti sono i detentori del futuro. Attraverso proprio quei racconti e quelle narrazioni dei nostri nonni, sarà possibile segnare un passaggio di consegne e di eredità regalando così una splendida continuità ad una storia senza tempo: la nostra. Simbolicamente è stato scelto di rappresentare questa narrazione tra generazioni attraverso la realizzazione di un tappeto grazie al contributo, al lavoro e alle storie di tanti nonni che hanno deciso poi di assemblare il tutto in un unico grande tappeto. Un tappeto che non avrà mai fine perché ogni anno potrà essere implementato da nuove storie, nuovi racconti trasformandoci tutti nei tessitori della nostra memoria.

Prof. Jolanda Caprioli

Tag:giornata della memoria, olocausto

  • Share:
Rigola

Previous post

Open night - Una notte a scuola, tra Storia e docenti attori
30 Gennaio 2023

Next post

La banca del tempo
31 Gennaio 2023

You may also like

  • MASSERE
    Rigola Cool School – Massere project
    29 Marzo, 2023
  • coolschool fostering
    Rigola Cool School – words and art
    27 Marzo, 2023
  • protezione civile cover
    LA PROTEZIONE CIVILE A RIGOLA!
    21 Marzo, 2023

Rigola Cool School - the Magazine

Rigola Cool School – il giornalino!
31Gen2023
Rigola Cool School – La vecchia scuola: Rigola in the past
06Feb2023
Rigola Cool School – l’angolo dei libri – the books corner
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: is there a broken future for women?
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: day of remembrance, meeting with Carlo Perego
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: day of remembrance, the rug of the memory
20Feb2023
Rigola Cool School – Remembrance day
20Feb2023
Rigola Cool School – Critical Thinking: the skill to grow
01Mar2023
Rigola Cool School – words and art
27Mar2023

Ultimissime

LA PROTEZIONE CIVILE A RIGOLA!
21Mar2023
AVIS, UNA STORIA DI SOLIDARIETÀ
13Mar2023
Seminario di formazione “Identità e storie: tutte uniche, tutte importanti”
10Mar2023

Laboratori

Laboratorio scientifico per bambini: “Conoscenza ed esperienza” due formule magiche per il successo formativo
31Mag2019
Buone ragioni per partecipare a un open day a scuola
22Nov2019
Laboratori linguistici scuola dell’infanzia: un passo cruciale per la formazione dei bambini
02Mag2019
“Perché scegliere una scuola cattolica?”: tutto ciò che devi sapere
31Ott2019
Progetti scuola secondaria: tutto ciò che c’è da sapere
13Mar2019
Progetti Emozioni scuola infanzia: il successo parte da qui!
04Ott2019
Progetti scuola primaria: tutto quello che c’è da sapere
04Mar2019
Iscrizione scuola dell’infanzia – cosa fare e quando
10Set2019
Laboratori e lavoretti creativi per bambini
12Dic2018

Cerca

Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta bambini e ragazzi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.

DON CARLO SAN MARTINO - RIGOLA
Via G. Leopardi 59 - 20842 Besana Brianza - MB

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Laboratori Curriculari
  • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Biblioteca Virtuale
  • Registro Elettronico

School system

  • Sezione primavera
  • Scuola dell’infanzia paritaria
  • Scuola primaria paritaria
  • Scuola secondaria paritaria

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Besana Brianza e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy
Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico