• Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Search

Don Carlo San Martino - RigolaDon Carlo San Martino - Rigola

SEZIONE PRIMAVERA

Il bambino alla scoperta del mondo

SCUOLA DELL'INFANZIA

Tra conquista dell’autonomia e identificazione del sé.

SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo delle inclinazioni, realizzazione delle potenzialità.

SCUOLA SECONDARIA

Orientamento alla costruzione del progetto personale.
  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Succede a Rigola...

  • Home
  • Blog
  • Succede a Rigola...
  • Non è mai troppo presto per parlare di filosofia!

Non è mai troppo presto per parlare di filosofia!

Una serie di recenti studi realizzati in varie parti d’Europa hanno dimostrato come la filosofia possa trasformarsi in un importante strumento cognitivo per i bambini. La filosofia per bambini, però, non deve essere intesa come studio della storia della filosofia, ma come un’occasione per acquisire maggiori abilità relative al “pensiero critico e costruttivo”. Ciò significa imparare a porre e porsi domande, costruire argomentazioni e trovare strategie comunicative.

L’esercizio filosofico aumenta le capacità di dire, pensare, ascoltare e ragionare con la propria testa.

Osservando in questo primo periodo i gruppi eterogenei presenti nelle due sezioni, l’equipe educativa ha valutato estremamente utile utilizzare questo approccio nello sviluppo della programmazione annuale. I bambini sono portatori naturali di domande filosofiche e, in particolare, in questi due gruppi sono presenti peculiarità che ben possono emergere adottando questo strumento quotidianamente.

Come introdurremo la filosofia nella scuola dell’infanzia, adattandola all’età dei suoi fruitori e facendo in modo che i bambini possano trovarne giovamento nel loro percorso di crescita cognitiva ed emotiva?

Attraverso il dialogo che si svolge formulando domande, andremo ad alimentare la meraviglia dei bambini senza influenzare le loro risposte.

Con il tempo proveremo a far emergere la bellezza di poter confrontare i punti di vista diversi grazie ai quali il dialogo si arricchisce e consente di arrivare tutti insieme un po’ oltre a ciò che avremmo pensato da soli. La presenza di personalità forti e diverse ci ha fatto riflettere sulla necessità di arrivare a valorizzare la diversità, a farne una risorsa per crescere insieme. Diversità non solo fisica, ma anche e soprattutto di pensiero.

Ci verrà in aiuto una marionetta “filosofo” che diventerà elemento riconosciuto dai bambini e portavoce di frammenti molto brevi di filosofi antichi, presentati ai bambini come enigmi, misteri da risolvere. Approfondiremo poi ciascuna riflessione grazie all’aiuto di Albi illustrati precedentemente selezionati. Le immagini in essi contenuti ben si prestano come punto di partenza di queste riflessioni. I libri sono una porta delle idee, come possono esserlo i viaggi, i racconti, le conversazioni, e così via. (ad es. «Un’idea!» di Hervé Tullet, nel quale, pagina dopo pagina, con giochi di linee o macchie colorate accompagnati da brevi frasi, viene descritto il processo con cui si arriva ad avere un’idea).

 

Il primo approccio alla filosofia ha visto come protagonista “I porcospini” di Schopenhauer.

I porcospini di Schopenhauer affronta il tema della giusta distanza, con un racconto del filosofo tedesco nel quale il tema del limite si collega a quello della giusta distanza e alla gestione del conflitto. «Dei porcospini in una fredda giornata d’inverno si strinsero vicini, per proteggersi col calore reciproco dal rimanere assiderati. Ben presto però sentirono le spine reciproche; il dolore li costrinse ad allontanarsi di nuovo l’uno dall’altro. Quando poi il bisogno di riscaldarsi li portò di nuovo a stare insieme si ripeté quell’altro malanno; di modo che venivano sballottati avanti e indietro fra due mali, finché non ebbero trovato una moderata distanza reciproca, che rappresentava per loro la migliore posizione». La storia, tradotta dalla versione originale, può essere proposta a bambini chiedendo come quegli animali potrebbero cavarsela bene nella situazione difficile nella quale si trovano. Nelle frasi dei bambini compare a un certo punto la parola «limite»: «Quando i ricci sono tutti attaccati si fanno male, se sono lontani hanno freddo, c’è il limite del troppo freddo e del troppo male». Qui ci si potrebbe collegare al frammento Nulla di troppo che approfondisce il tema del limite. Volendo esplicitare la morale della favola, si potrebbe dire così: pur non avendo aculei, anche tra bambini si può stare vicini riscaldandosi con l’amicizia e prendendosi cura gli uni degli altri, o dandosi fastidio e facendosi male.

Il progetto è stato presentato alla classe dalle Professoressa Claudia Perego attraverso un gioco di luci e ombre, per esplicitare il concetto de “la giusta distanza”. La riflessione scaturita con l’insegnante è stata duplice: da un lato la giusta distanza fisica, corporea, la collaborazione tra pari che non richiede necessariamente contatto, sia in campo grafico pittorico che motorio. Fondamentale in tal senso la sperimentazione condotta da Andrea Melzi durante l’ora di psicomotricità che, attraverso giochi di regole, ci ha permesso di testare in prima persona questo rispetto dello spazio corporeo personale e degli amici. Dall’altra parte la giusta distanza emotiva che si traduce in un aumento dell’autostima per scardinare la dipendenza emotiva verso l’amico.

In questo primo progetto filosofico, gli albi illustrati e il gioco sono stati fondamentali per poter aiutare i bambini a comprenderne il senso fino in fondo e trovare una morale.
Anche per le prossime riflessioni filosofiche, utilizzeremo questi due importanti strumenti: gli albi illustrati, per avviare la discussione o per rilanciare pensieri già emersi, per aumentare i tempi di attenzione e ascolto; il gioco, e le attività psicomotorie, per sperimentare la giusta distanza, quindi imparare a rispettare il proprio spazio e quello dei compagni (navicelle spaziali, il treno…).

Tag:orientamento, scuola secondaria

  • Share:
Rigola

Previous post

I diritti? Sono per tutti!
2 Febbraio 2022

Next post

Riflessioni d’alta quota, tra i banchi e le nuvole!
9 Febbraio 2022

You may also like

  • festa primavera COVER
    Rigola in festa..approdiamo nello spazio!
    30 Maggio, 2023
  • teatro cover
    Action Theatre presenta “Cyber Games”
    25 Maggio, 2023
  • PAROLA E ARTE COVER
    PROGETTO “PAROLA E ARTE”, CLASSI PRIME SECONDARIA
    3 Maggio, 2023

Rigola Cool School - the Magazine

Rigola Cool School – il giornalino!
31Gen2023
Rigola Cool School – La vecchia scuola: Rigola in the past
06Feb2023
Rigola Cool School – l’angolo dei libri – the books corner
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: is there a broken future for women?
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: day of remembrance, meeting with Carlo Perego
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: day of remembrance, the rug of the memory
20Feb2023
Rigola Cool School – Remembrance day
20Feb2023
Rigola Cool School – Critical Thinking: the skill to grow
01Mar2023
Rigola Cool School – words and art
27Mar2023

Ultimissime

Rigola in festa..approdiamo nello spazio!
30Mag2023
Action Theatre presenta “Cyber Games”
25Mag2023
PROGETTO “PAROLA E ARTE”, CLASSI PRIME SECONDARIA
03Mag2023

Laboratori

Progetti scuola secondaria: tutto ciò che c’è da sapere
13Mar2019
Progetti Emozioni scuola infanzia: il successo parte da qui!
04Ott2019
Progetti scuola primaria: tutto quello che c’è da sapere
04Mar2019
Iscrizione scuola dell’infanzia – cosa fare e quando
10Set2019
Laboratori e lavoretti creativi per bambini
12Dic2018
Sezione primavera – cos’è e come funziona alla scuola Don Carlo San Martino – Rigola
28Ago2019
Lavoretti riciclo creativo per bambini per tutte le età e le stagioni
06Dic2018
Progetto alimentazione: Che bello mangiare sano e nutriente per crescere!
12Lug2019
Gestire il distacco genitori-figli dopo le vacanze di Natale
05Gen2020

Cerca

Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta bambini e ragazzi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.

DON CARLO SAN MARTINO - RIGOLA
Via G. Leopardi 59 - 20842 Besana Brianza - MB

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Laboratori Curriculari
  • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Biblioteca Virtuale
  • Registro Elettronico

School system

  • Sezione primavera
  • Scuola dell’infanzia paritaria
  • Scuola primaria paritaria
  • Scuola secondaria paritaria

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Besana Brianza e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy
Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico