• Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Search

Don Carlo San Martino - RigolaDon Carlo San Martino - Rigola

SEZIONE PRIMAVERA

Il bambino alla scoperta del mondo

SCUOLA DELL'INFANZIA

Tra conquista dell’autonomia e identificazione del sé.

SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo delle inclinazioni, realizzazione delle potenzialità.

SCUOLA SECONDARIA

Orientamento alla costruzione del progetto personale.
  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Succede a Rigola...

  • Home
  • Blog
  • Succede a Rigola...
  • I diritti? Sono per tutti!

I diritti? Sono per tutti!

Il 20 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che enuncia i diritti fondamentali da riconoscere e garantire a tutti i bambini e a tutte le bambine del pianeta.

 La data ricorda il giorno in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò, nel 1989, la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Un anno ancora più importante, questo, per festeggiare i diritti dei bambini, che sono stati messi a dura prova durante la pandemia: il diritto alla socialità, allo sport, al tempo libero, sono stati purtroppo messi da parte negli ultimi due anni, ma adesso è ora di ridare loro il giusto spazio!

Parlare dei diritti e doveri è opportuno per offrire una realtà scolastica ed educativa migliore, dove il fulcro centrale è la capacità di relazione tra compagni, con l’insegnante e con la famiglia.

Il futuro dei nostri bambini è nella tutela dei diritti, non ci può essere educazione senza collegamento tra la scuola e la famiglia.  I diritti umani quali avere un nome, l’alimentazione, l’educazione, la casa, il gioco, la pace   sono fondamentali. Abbiamo voluto far capire ai bambini come non esistano solo i miei diritti ma anche i diritti degli altri, fondamenta per la convivenza in una società civile. In quest’ottica, abbiamo portato i piccoli a capire come tutti i bambini del mondo abbiano dei diritti, come non vi sia differenza tra di loro (né di sesso, né di razza, né di cultura, etc..) ma come ognuno debba essere amato, rispettato, ascoltato.

La settimana sui diritti dei bambini ha visto la scuola dell’infanzia in prima linea; i bambini, soprattutto quelli più grandi, sono stati molto coinvolti. Con loro sono stati toccati argomenti molto profondi: partendo dalla spiegazione di cosa sia un diritto, i bambini ne hanno elencati alcuni: il diritto ad avere una famiglia, a essere curati se stanno male, a giocare, ad essere diversi.

E proprio quest’ultimo diritto ha dato modo all’insegnante di dare spiegazione alle tante domande che sono arrivate dai bambini sulla loro compagna Stella, la loro piccola compagna affetta da sindrome di Down. In questo caso i grandi hanno fatto molte domande e in accordo con la famiglia di Stella abbiamo deciso di affrontare l’argomento e dare a loro le risposte che tanto aspettavano. La conclusione di questo percorso è stata meravigliosa: i bambini hanno capito che sono tutti diversi (per altezza, colore dei capelli, ambizioni, inclinazioni …), ma che sono tutti uguali perché bambini. Una riflessione profonda che arriva da animi puri come sono i piccoli a 3, 4 e 5 anni!

Ancora, in occasione della giornata mondiale dei diritti dell’infanzia, con i bambini abbiamo voluto approfondire un diritto, ogni giorno.

Siamo partiti da una riflessione generale su cosa sia un diritto e un bambino e tutto il gruppo è rimasto colpito dall’idea che un bambino è “una persona piccola che ha però pensieri grandi” (dal libro “Che cos’è un bambino” di Beatrice Alemagna). Nei giorni successivi ci siamo soffermati sul diritto alla noia (pensiamo ad una stanza vuota e diamo spazio all’immaginazione…cosa succede?), al movimento, alla diversità e uguaglianza (una serie di interessanti riflessioni sono scaturite dalla visione della serie di fotografie “Bambini del mondo” di Steve McCurry a cui ha fatto seguito la rappresentazione grafica del ritratto dell’amico) e all’espressione (tradotto, nella pratica, con il laboratorio grafico pittorico di Tullet).

 

I bambini hanno capito che nessuno può essere trattato diversamente per il colore della pelle, per la religione che si professa, per la nazionalità, il sesso, la lingua o la disabilità; ancora, hanno capito che gli adulti che si prendono cura di loro devono pensare al loro bene, nel presente e nel futuro, e che la famiglia, i genitori, devono aiutarli a crescere in maniera serena.

Tanti i diritti che spesso si danno per scontati, ma che per tanti bambini purtroppo sono un lusso: questa giornata ha portato i nostri piccoli alla riflessione!

 

 

Tag:diritti dei bambini, diritti dell'infanzia, giornatat internazionale dei diritti

  • Share:
Rigola

Previous post

Un tuffo nella scuola secondaria per i nostri ragazzi di quinta!
3 Dicembre 2021

Next post

Non è mai troppo presto per parlare di filosofia!
2 Febbraio 2022

You may also like

  • Schermata 2023-09-18 alle 13.49.12
    Rigola in prima linea negli eventi commemorativi di Alessandro Manzoni
    18 Settembre, 2023
  • festa primavera COVER
    Rigola in festa..approdiamo nello spazio!
    30 Maggio, 2023
  • teatro cover
    Action Theatre presenta “Cyber Games”
    25 Maggio, 2023

Rigola Cool School - the Magazine

Rigola Cool School – il giornalino!
31Gen2023
Rigola Cool School – La vecchia scuola: Rigola in the past
06Feb2023
Rigola Cool School – l’angolo dei libri – the books corner
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: is there a broken future for women?
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: day of remembrance, meeting with Carlo Perego
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: day of remembrance, the rug of the memory
20Feb2023
Rigola Cool School – Remembrance day
20Feb2023
Rigola Cool School – Critical Thinking: the skill to grow
01Mar2023
Rigola Cool School – words and art
27Mar2023

Ultimissime

Rigola in prima linea negli eventi commemorativi di Alessandro Manzoni
18Set2023
Rigola in festa..approdiamo nello spazio!
30Mag2023
Action Theatre presenta “Cyber Games”
25Mag2023

Laboratori

Progetti scuola primaria: tutto quello che c’è da sapere
04Mar2019
Iscrizione scuola dell’infanzia – cosa fare e quando
10Set2019
Laboratori e lavoretti creativi per bambini
12Dic2018
Sezione primavera – cos’è e come funziona alla scuola Don Carlo San Martino – Rigola
28Ago2019
Lavoretti riciclo creativo per bambini per tutte le età e le stagioni
06Dic2018
Progetto alimentazione: Che bello mangiare sano e nutriente per crescere!
12Lug2019
Gestire il distacco genitori-figli dopo le vacanze di Natale
05Gen2020
Laboratorio musicale per bambini: impariamo a giocare con la musica!
04Lug2019
Recita Natale scuola infanzia: il divertimento alla base dell’apprendimento
17Dic2019

Cerca

Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta bambini e ragazzi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.

DON CARLO SAN MARTINO - RIGOLA
Via G. Leopardi 59 - 20842 Besana Brianza - MB

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Laboratori Curriculari
  • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Biblioteca Virtuale
  • Registro Elettronico

School system

  • Sezione primavera
  • Scuola dell’infanzia paritaria
  • Scuola primaria paritaria
  • Scuola secondaria paritaria

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Besana Brianza e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico