• Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Search

Don Carlo San Martino - RigolaDon Carlo San Martino - Rigola

SEZIONE PRIMAVERA

Il bambino alla scoperta del mondo

SCUOLA DELL'INFANZIA

Tra conquista dell’autonomia e identificazione del sé.

SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo delle inclinazioni, realizzazione delle potenzialità.

SCUOLA SECONDARIA

Orientamento alla costruzione del progetto personale.
  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Succede a Rigola...

  • Home
  • Blog
  • Succede a Rigola...
  • C’era una volta un Re…

C’era una volta un Re…

C’era una volta un Re… Così incomincia il nostro anno di scuola: e si aprono mille mondi possibili, mille modi per conoscere e per conoscersi. A partire dalle fiabe, e dalle emozioni che ogni storia sa trasformare in parole, azioni, immagini, musica.                                        

                                 

 

C’era una volta un Re… Così incomincia il nostro anno di scuola: e si aprono mille mondi possibili, mille modi per conoscere e per conoscersi. A partire dalle fiabe, e dalle emozioni che ogni storia sa trasformare in parole, azioni, immagini, musica.

Basta dire  “C’era una volta…” La fiaba è il  mondo del possibile e dell’impossibile, dell’incontro tra reale e immaginario, tra detto e non detto. E, sopra ogni cosa, è il mondo delle emozioni: dalla paura alla rabbia, dalla tristezza alla gioia, con tutte le sfumature di luci e colori che ne derivano.  Con il più semplice, e il più aperto di tutti gli inizi, è incominciato questo anno di studio, di gioco e di lavoro nella nostra scuola. A partire dai giorni dell’accoglienza, il tema della fiaba è stato individuato come trama comune dei percorsi formativi proposti dal collegio docenti ai bambini e ai ragazzi di tutte le classi, dagli “apprendisti” della scuola dell’Infanzia, ai più grandi dell’ultimo anno della Secondaria.
Un tema che sarà declinato e approfondito in tanti modi diversi, assecondando la ricerca di senso espressa dai nostri alunni in forme che dipendono  non solo dall’età, dalle attitudini  e dai bisogni di ciascuno, ma anche dalla voce che si alza perentoria dal gruppo dei “pari”: un’altra avventura per imparare a ridere di sé e a sdrammatizzare, per penetrare attraverso l’immaginazione e il divertimento in un universo profondo, dove provare a carpire il mistero che appartiene a ognuno di noi.
Ascolteremo non una fiaba sola, ma tante; proveremo a viverle sulla nostra pelle, trasformando in ingredienti fiabeschi le esperienze quotidiane nelle aule, nell’orto  scolastico, in palestra, nei laboratori. Di nuovo, per il terzo anno, condivideremo il nostro percorso, la gioia e la fatica che ne verranno, in un progetto creativo e teatrale per tutti.
Cercheremo di raccontare noi stessi, utilizzando uno schema narrativo che viene da lontanissimo: con tutte le variazioni e le integrazioni che di tempo in tempo ci sembreranno più utili e vive.
Le fiabe tradizionali nacquero per educare e orientare: certo, con una intenzione fortemente ideologica, ben lontana dalla nostra pedagogia, e dai suoi principi di libertà, di uguaglianza, di rispetto dell’individuo. Eppure non c’è fiaba che non contenga un nucleo antico di verità, che non affondi le radici in qualche luogo, a volte oscuro,  a volte luminoso, della nostra anima. Qui ci piacerebbe arrivare.
Per giocare, mettersi in gioco e, così facendo, imparare: imparare che non sempre c’è un giusto e uno sbagliato, un buono e un cattivo così come noi siamo abituati a pensarli e a conoscerli.

Ci sono, piuttosto, tante storie, tanti personaggi, anzi, tante persone sullo stesso cammino.

Che l’anno sia pieno, e bello e buono per tutti noi!

                                                         

 

  • Share:
Rigola

Previous post

La voce degli alunni: riflessioni condivise per continuare ad imparare
14 Settembre 2016

Next post

Festa dell' Accoglienza alla nostra Scuola dell’Infanzia
19 Settembre 2016

You may also like

  • bullo smascherato
    A teatro con “Il bullo smascherato”
    23 Giugno, 2022
  • varigotti cover
    SU E GIU’ TRA I SENTIERI PER VEDERE IL MARE – UNA GITA IN LIGURIA
    8 Giugno, 2022
  • micoltivo cover1
    Il frutteto didattico: a lezione di ambiente e sostenibilità
    6 Giugno, 2022

Informazioni Utili

Differenza tra scuola privata e paritaria
19Ott2018
Piano triennale offerta formativa: una scelta consapevole
14Feb2019
Scuola dell’infanzia paritaria: i buoni motivi per sceglierla
22Mar2019
In dubbio tra scuola pubblica o privata? Perché non pensare alla scuola paritaria?
26Mar2019
Summer camp 2019 alla scuola Don Carlo San Martino Besana Brianza!
17Apr2019
Insegnante scuola primaria – chi è e cosa fa
24Set2019
Progetti Emozioni scuola infanzia: il successo parte da qui!
04Ott2019
“Perché scegliere una scuola cattolica?”: tutto ciò che devi sapere
31Ott2019
Buone ragioni per partecipare a un open day a scuola
22Nov2019

Laboratori

Centri estivi e oratori aperti: il bisogno della relazione
24Giu2020
Laboratorio scientifico per bambini: “Conoscenza ed esperienza” due formule magiche per il successo formativo
31Mag2019
Metodo Reggio Emilia: formazione ed educazione di successo
25Nov2019
Laboratori linguistici scuola dell’infanzia: un passo cruciale per la formazione dei bambini
02Mag2019
Buone ragioni per partecipare a un open day a scuola
22Nov2019
Progetti scuola secondaria: tutto ciò che c’è da sapere
13Mar2019
“Perché scegliere una scuola cattolica?”: tutto ciò che devi sapere
31Ott2019
Progetti scuola primaria: tutto quello che c’è da sapere
04Mar2019
Progetti Emozioni scuola infanzia: il successo parte da qui!
04Ott2019

Cerca

Ultimissime

A teatro con “Il bullo smascherato”
23Giu2022
SU E GIU’ TRA I SENTIERI PER VEDERE IL MARE – UNA GITA IN LIGURIA
08Giu2022
Il frutteto didattico: a lezione di ambiente e sostenibilità
06Giu2022
Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta bambini e ragazzi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.

DON CARLO SAN MARTINO - RIGOLA
Via G. Leopardi 59 - 20842 Besana Brianza - MB

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Laboratori Curriculari
  • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Biblioteca Virtuale
  • Registro Elettronico

School system

  • Sezione primavera
  • Scuola dell’infanzia paritaria
  • Scuola primaria paritaria
  • Scuola secondaria paritaria

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Besana Brianza e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy
Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico