• Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Search

Don Carlo San Martino - RigolaDon Carlo San Martino - Rigola

SEZIONE PRIMAVERA

Il bambino alla scoperta del mondo

SCUOLA DELL'INFANZIA

Tra conquista dell’autonomia e identificazione del sé.

SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo delle inclinazioni, realizzazione delle potenzialità.

SCUOLA SECONDARIA

Orientamento alla costruzione del progetto personale.
  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Succede a Rigola...

  • Home
  • Blog
  • Succede a Rigola...
  • La voce degli alunni: riflessioni condivise per continuare ad imparare

La voce degli alunni: riflessioni condivise per continuare ad imparare

Un corso di formazione per insegnanti del primo ciclo

 “Dal seme nasce una radice, quindi un germoglio, dal germoglio le piccole foglie, dalle foglie il fusto, i rami e in cima il fiore. Non possiamo dire che sia il seme a provocare la crescita e neanche possiamo dire che sia il suolo. Possiamo solo dire che le potenzialità sono contenute nel seme come forze di vita misteriose, che, se adeguatamente alimentante, assumono determinate forme.”   (M. Richards)

 

Un corso di formazione per insegnanti del primo ciclo

 “Dal seme nasce una radice, quindi un germoglio, dal germoglio le piccole foglie, dalle foglie il fusto, i rami e in cima il fiore. Non possiamo dire che sia il seme a provocare la crescita e neanche possiamo dire che sia il suolo. Possiamo solo dire che le potenzialità sono contenute nel seme come forze di vita misteriose, che, se adeguatamente alimentante, assumono determinate forme.”   (M. Richards)

A settembre i primi a tornare sui banchi di scuola sono gli insegnanti. Per continuare a imparare, perché l’insegnamento e l’apprendimento sono azioni “circolari” che si alimentano reciprocamente, non soltanto nel tempo cruciale dell’incontro quotidiano fra docenti e alunni, ma anche in quello che ogni docente dedica allo studio della propria disciplina, alla revisione personale e collegiale delle attività svolte e alla progettazione di quelle future. 

Per incominciare con energia fresca e nuove idee l’anno scolastico, il Pio Istituto offre  un incontro di aggiornamento gratuito condotto dalla pedagogista Monica Bolzoni* a tutti gli insegnanti e agli educatori delle scuole dell’infanzia, delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo grado.  L’intervento dell’esperta promette di offrire indicazioni e strumenti per comprendere meglio la “voce degli alunni” e la “complessità”  (di storia famigliare, esperienze, caratteristiche affettive e cognitive) che quotidianamente  ogni  bambino e ragazzo porta con sé nella sua classe: temi importanti sia per ripensare il ruolo dell’educatore, sia per ridefinire il significato e il valore della presenza di alunni “reali” nelle nostre aule, in un’ottica di accoglienza e “inclusione”, prima ancora che di formazione globale della persona.

“Tradurremo in pratica la relazione studente – insegnante –scrive la dottoressa Bolzoni – interrogandoci sulle risorse interiori di ciascuno per ritrovare il senso dell’insegnare e le radici che ci portano a scegliere di continuare ad essere formatori ed educatori. Approfondiremo, in particolare: il senso di essere docenti oggi; il recupero della dimensione del ‘fare’ scuola (una dimensione trasversale a tutte le fasce di età: il bambino piccolo attraverso il gioco ‘afferra’ prende, tocca per imparare, così come il ragazzo ‘afferra’, studia, ricerca per comprendere il senso di ciò che lo circonda); la rappresentazione individuale del proprio ruolo e la riscoperta dell’essere insegnante. Partiremo, inoltre, dalla convinzione che l’alunno, sia bambino che ragazzo, possa crescere solo in una dimensione di stupore, curiosità e rispetto, per respirare il proprio apprendimento con consapevolezza e desiderio: dimensioni difficili da condividere con i propri educatori ma che certamente alloggiano in ciascuno studente.”

 *Monica Bolzoni è pedagogista, specialista in disturbi dell’apprendimento, in clinica della formazione  ed esperta  in progetti di integrazione per la disabilità.

 Per iscriversi al corso di venerdì 2 settembre (ore 14. 30 – 18.00) nella sede di Villa Raverio, telefonare allo 0362-967192 / 967737 o scrivere a segreteria.rigola@doncarlosanmartino.org.

 volantno2settembre

 

  • Share:
Rigola

Previous post

GOOD NEWS FROM CAMBRIDGE
2 Agosto 2016

Next post

C’era una volta un Re…
14 Settembre 2016

You may also like

  • BANCA DEL TEMPO cover
    La banca del tempo
    31 Gennaio, 2023
  • GIORNATA MEMORIA COVER
    Sul filo della memoria – 27 gennaio 2023, giornata della memoria
    30 Gennaio, 2023
  • open night cover
    Open night – Una notte a scuola, tra Storia e docenti attori
    25 Gennaio, 2023

Rigola Cool School - the Magazine

Rigola Cool School – il giornalino!
31Gen2023

Ultimissime

La banca del tempo
31Gen2023
Sul filo della memoria – 27 gennaio 2023, giornata della memoria
30Gen2023
Open night – Una notte a scuola, tra Storia e docenti attori
25Gen2023

Laboratori

Metodo Reggio Emilia: formazione ed educazione di successo
25Nov2019
Laboratorio scientifico per bambini: “Conoscenza ed esperienza” due formule magiche per il successo formativo
31Mag2019
Buone ragioni per partecipare a un open day a scuola
22Nov2019
Laboratori linguistici scuola dell’infanzia: un passo cruciale per la formazione dei bambini
02Mag2019
“Perché scegliere una scuola cattolica?”: tutto ciò che devi sapere
31Ott2019
Progetti scuola secondaria: tutto ciò che c’è da sapere
13Mar2019
Progetti Emozioni scuola infanzia: il successo parte da qui!
04Ott2019
Progetti scuola primaria: tutto quello che c’è da sapere
04Mar2019
Iscrizione scuola dell’infanzia – cosa fare e quando
10Set2019

Cerca

Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta bambini e ragazzi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.

DON CARLO SAN MARTINO - RIGOLA
Via G. Leopardi 59 - 20842 Besana Brianza - MB

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Laboratori Curriculari
  • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Biblioteca Virtuale
  • Registro Elettronico

School system

  • Sezione primavera
  • Scuola dell’infanzia paritaria
  • Scuola primaria paritaria
  • Scuola secondaria paritaria

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Besana Brianza e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy
Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico