• Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico
Don Carlo San Martino - RigolaDon Carlo San Martino - Rigola

SEZIONE PRIMAVERA

Il bambino alla scoperta del mondo

SCUOLA DELL'INFANZIA

Tra conquista dell’autonomia e identificazione del sé.

SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo delle inclinazioni, realizzazione delle potenzialità.

SCUOLA SECONDARIA

Orientamento alla costruizione del progetto personale.
  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

informazioni utili

  • Home
  • Blog
  • informazioni utili
  • Dieta vegetariana per bambini: cosa sapere

Dieta vegetariana per bambini: cosa sapere

“Vegetariani o vegani?” La domanda sembra essere d’obbligo perché accade sempre più spesso che anche la scuola debba fare i conti con regimi alimentari “contemporanei” che sembrano quasi aver cambiato radicalmente le tradizionali abitudini in tavola.

In ogni caso, non è di certo una novità che frutta e verdura, nei giusti momenti della giornata, possano essere consumate a volontà: questo è il consiglio della maggior parte degli specialisti per seguire un regime alimentare che sia sano e salutare.

Sull’argomento “dieta vegetariana bambini”, però, è necessario affrontare il tema partendo dalla considerazione che, al cambiare dei tempi e delle abitudini tipiche di una determinata comunità, naturalmente si modificano anche quelle propriamente alimentari.

Non è un caso, infatti, che sia stato riscontrato l’incremento progressivo di coloro che seguono una dieta per vegetariani oppure che decidono di abbracciare la filosofia del “vegan”. Di conseguenza, quindi, è deduzione logica anche l’aumento del numero dei bambini vegani o che comunque seguono un’alimentazione vegetariana.

Dieta vegetariana bambini e filosofia vegan: la scuola deve saper interpretare e soddisfare tutte le abitudini alimentari

Come abbiamo già fatto presente, sono in costante aumento gli italiani che si “convertono” all’alimentazione vegetariana o vegana.

Un cambiamento certamente importante per un popolo considerato tradizionalmente “onnivoro” e che, per lunghissimo tempo ha trovato nella carne, nel pesce e nei loro derivati, alimenti fondamentali per il proprio sostentamento.

Ma quali sono le cause di questa modificazione delle abitudini alimentari? Cosa ha portato tantissimi italiani a diventare vegetariani o vegani? E ancora cosa determina la scelta di una dieta vegetariana per i bambini? I bambini vegani o quelli che seguono una apposita alimentazione vegetariana, nel caso in cui mangino a scuola, devono avere la possibilità di nutrirsi al meglio e di dare soddisfazione alle proprie esigenze a tavola. Proprio per questo motivo i topic “dieta vegetariana bambini” e “vegan in tavola” sono argomenti, la cui approfondita conoscenza sarà fondamentale per la scuola, per il personale docente e per tutti i collaboratori.

Ora, più nello specifico, sarà bene soffermarsi sulle cause che hanno determinato un notevole aumento della popolazione di vegetariani e vegani, tentando anche di comprendere quali sono le reali e concrete differenze tra questi due regimi alimentari. In virtù di ciò, cosa possono mangiare i bambini vegani e cosa no, e quali sono invece gli ingredienti ideali per chi segue una alimentazione vegetariana e come la scuola deve far fronte a tali crescenti richieste di introduzione di menù dedicati ai più piccoli che amano i vegetali.

 

Vegetariani e vegani in aumento: quale è la motivazione principale?

Tra le motivazioni principali che hanno portato tantissime persone a sedersi a tavola con frutta e verdura, certamente vi è quella legata ai cambiamenti climatici e l’obiettivo sostenibilità.

Da questa considerazione, sembrerebbe che un’apposita dieta per vegetariani o vegani venga seguita nella convinzione che si tratti di un modello di alimentazione sostenibile.

Le percentuali parlano chiaro ed in Italia poco meno dell’8% della popolazione ha optato per una alimentazione vegetariana, dato numerico che – secondo le statistiche – è destinato a crescere in maniera esponenziale in futuro. Prende sempre più piede anche la dieta vegana che non comprende l’uso di derivati animali ma anche di tutti i prodotti derivati indirettamente da animali. Se, quindi, nella dieta vegetariana, bambini e adulti possono ricorrere al consumo di uova, latte e così via, per i bambini vegani è prevista l’esclusione totale di questi cibi dalla loro alimentazione.

Nello specifico, la scuola – in quanto istituzione ed agente di socializzazione che prosegue il lavoro della famiglia in merito all’educazione e alla formazione dei più piccoli – deve necessariamente fare riferimento e prendere in considerazione i pareri espressi in merito all’argomento “dieta vegetariana bambini” dagli esperti e dagli specialisti, al fine di tradurre in comportamento concreto tutte le informazioni utili per rispondere perfettamente alle esigenze di tutti i bambini: onnivori, vegetariani o vegani che siano.

 

Dieta vegetariana e bambini vegani: cosa dicono gli specialisti?

Un’alimentazione vegetariana o vegana è possibile anche a scuola: gli specialisti concordano nel sostenere che un regime alimentare totalmente vegetale può essere seguito anche dei più piccoli, naturalmente con delle accortezze che rendano la dieta per vegetariani o vegani mai drastica ma, al contrario, sana ed equilibrata per garantire una crescita armoniosa e uno sviluppo sano.

Prima di tutto è bene specificare che un regime alimentare equilibrato comprende frutta e verdura ma anche cereali e vari legumi, ottimi nutrienti per la fase dello sviluppo dei più piccoli. In tal senso, una apposita ed equilibrata alimentazione vegetariana o vegana sarà fondamentale anche per la prevenzione di una serie di patologie oggi più che mai legate a regimi alimentari disordinati e caratterizzati dal ricorso frequente al cosiddetto “cibo spazzatura”.

Non è infatti un caso che in tutto il mondo, ed anche in Italia, siano sempre più diffuse tra i più piccoli malattie quali obesità e diabete.

Stili di vita vegetariani e vegani spesso prediligono l’utilizzo di alimenti freschi, eliminando il problema dell’ingestione massiva di coloranti e soprattutto conservanti, senza entrare nel merito degli antibiotici che si assumono attraverso la carne d’allevamento.

mangiare vegetariano a scuola

Vegetariani o vegani? Le buone norme alimentari da seguire anche a scuola

Il momento del pranzo da consumare presso l’ambiente scolastico è certamente un’occasione di condivisione, socializzazione, integrazione ed inclusione sociale, principi che costituiscono base valoriale di qualsiasi istituto.

Per questo motivo, ogni mensa scolastica dovrebbe includere all’interno delle proprie opzioni di menù anche pietanze ideali per i pasti di bambini vegani o che seguono una dieta vegetariana. Bambini, dei quali bisogna interpretare e comprendere le esigenze dal punto di vista alimentare.

Quindi, via libera alle preparazioni a base di frutta e verdura, di cereali e legumi, oltre che alimenti vegetali che richiamano i sapori tradizionali: il ragù di seitan, la panatura di tofu …

Le soluzioni offerte dall’alimentazione vegetariana e vegana sono adatte anche a chi, generalmente, è abituato a mangiare anche carne e pesce, seguendo la classica dieta mediterranea.

La mensa scolastica, dunque, dovrà essere ben assortita e garantire pasti completi che forniscano all’organismo le sostanze necessarie ed il giusto apporto calorico.

Allora, via libera al consumo di mandorle, noci e di frutta secca che impreziosisce la dieta per vegetariani di gusto ed energia e apporta nutrienti fondamentali come l’Omega3.

Non solo, ottimi sono anche i vari semi che regala la natura e che sono perfetti per i bambini vegani e per i piccoli che seguono l’alimentazione vegetariana: fonte eccezionale di nutrimento e gusto, i semi di lino, di chia e gli altri prodotti dalla natura sono perfetti perché ricchi di Sali minerali, indispensabili per il buon funzionamento dell’organismo.

 

 

Dieta vegetariana bambini: a scuola per imparare cosa mangiare e rendere i piccoli liberi di scegliere

 

Che si tratti di vegetariani e vegani o onnivori, è importante che la scuola fornisca ai più piccoli gli strumenti per mangiare bene ed in modo salutare.

I professionisti che si occupano della formazione e dell’educazione hanno il compito di occuparsi che tutti comprendano che esistono diversi modi di alimentarsi e che non c’è un menù migliore di un altro in assoluto. Questo per restare nel principio di accettazione e tolleranza, comprensione delle dinamiche di affermazione dell’individualità all’interno di un sistema di condivisione del momento pranzo con i compagni di scuola.

I bambini, opportunamente educati dalla famiglia con il sostegno della scuola, saranno i protagonisti assoluti delle loro scelte, che avverranno in modo consapevole attraverso la conoscenza del cibo, non solo per il suo sapore ma anche per le sue proprietà.

 

 

 

Dieta Vegetariana, bambini vegani: l’istituto paritario “Don Carlo San Martino – Rigola” serve in tavola l’educazione alimentare

 

Un istituto che ha preso a modello quanto detto fino ad ora è certamente quello della scuola paritaria “Don Carlo San Martino

Il segreto è quello di far comprendere ai ragazzi l’importanza della diversità intesa come ricchezza e di fare in modo che anche la dieta vegetariana per bambini diventi occasione per condividere momenti fondamentali e basati su accoglienza, educazione e orientamento ai valori posti a fondamento della filosofia dell’istituto.

Non è casuale, infatti, che la scuola “Don Carlo San Martino – Rigola” di Besana Brianza organizzi delle apposite attività laboratoriali di educazione alimentare, in modo da sottolineare l’importanza delle buone abitudini in tavola ed anche la necessità di stabilire un buon rapporto, equilibrato ed armonico, con il cibo.

Far frequentare ai propri figli la scuola paritaria di Besana Brianza “Don Carlo San Martino – Rigola” significa scegliere una scuola attenta in tutti gli ambiti ai principi cardine su cui si fonda.

Tag:progetto alimentare

  • Share:
Rigola

Previous post

Fa freddo! Cosa fare all'aria aperta?
6 Febbraio 2020

Next post

Con il progetto Massere riflettiamo con studenti e genitori sui rischi del web
13 Febbraio 2020

You may also like

  • GIU_centri estivi cover
    Centri estivi e oratori aperti: il bisogno della relazione
    24 Giugno, 2020
  • GIU_come e quando si torna a scuola
    Post-coronavirus: quando e come si torna a scuola.
    17 Giugno, 2020
  • MAG_cyberbullismo
    Cyberbullismo: l’evoluzione del bullismo con internet
    21 Maggio, 2020

Informazioni Utili

Differenza tra scuola privata e paritaria
19Ott2018
Piano triennale offerta formativa: una scelta consapevole
14Feb2019
Scuola dell’infanzia paritaria: i buoni motivi per sceglierla
22Mar2019
In dubbio tra scuola pubblica o privata? Perché non pensare alla scuola paritaria?
26Mar2019
Summer camp 2019 alla scuola Don Carlo San Martino Besana Brianza!
17Apr2019
Insegnante scuola primaria – chi è e cosa fa
24Set2019
Progetti Emozioni scuola infanzia: il successo parte da qui!
04Ott2019
“Perché scegliere una scuola cattolica?”: tutto ciò che devi sapere
31Ott2019
Buone ragioni per partecipare a un open day a scuola
22Nov2019

Laboratori

Progetti Emozioni scuola infanzia: il successo parte da qui!
04Ott2019
Laboratori e lavoretti creativi per bambini
12Dic2018
Iscrizione scuola dell’infanzia – cosa fare e quando
10Set2019
Tutti i segreti dei progetti scuola dell’infanzia
14Feb2019
Sezione primavera – cos’è e come funziona alla scuola Don Carlo San Martino – Rigola
28Ago2019
Lavoretti riciclo creativo per bambini per tutte le età e le stagioni
06Dic2018
Progetto alimentazione: Che bello mangiare sano e nutriente per crescere!
12Lug2019
Gestire il distacco genitori-figli dopo le vacanze di Natale
05Gen2020
Laboratorio musicale per bambini: impariamo a giocare con la musica!
04Lug2019

Cerca

Ultimissime

Per rendere il mondo un posto migliore: il progetto dei Giusti
17Feb2021
La sezione primavera: cos’è e come funziona alla scuola Don Carlo San Martino
31Gen2021
Educare alle emozioni. Genitori e figli: crescere insieme, nel mondo di oggi
31Gen2021
Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta bambini e ragazzi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.

DON CARLO SAN MARTINO - RIGOLA
Via G. Leopardi 59 - 20842 Besana Brianza - MB

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Laboratori Curriculari
  • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Biblioteca Virtuale
  • Registro Elettronico

ORDINAMENTO

  • Sezione primavera
  • Scuola dell’infanzia paritaria
  • Scuola primaria paritaria
  • Scuola secondaria paritaria

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Besana Brianza e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy
Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico