• Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Search

Don Carlo San Martino - RigolaDon Carlo San Martino - Rigola

SEZIONE PRIMAVERA

Il bambino alla scoperta del mondo

SCUOLA DELL'INFANZIA

Tra conquista dell’autonomia e identificazione del sé.

SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo delle inclinazioni, realizzazione delle potenzialità.

SCUOLA SECONDARIA

Orientamento alla costruzione del progetto personale.
  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Ultimissime

  • Home
  • Blog
  • Ultimissime
  • La classe dei banchi vuoti – un progetto per la classe seconda della scuola secondaria

La classe dei banchi vuoti – un progetto per la classe seconda della scuola secondaria

 “Accompagnare i bambini ad aprire gli occhi sul mondo, metterli a conoscenza, con la dovuta delicatezza, anche dei suoi aspetti più brutti e dolorosi, vuol dire non solo prepararli alla vita, ma porre le basi di una società di persone consapevoli e responsabili. Le mafie sono anche risultato di un grande vuoto di responsabilità, di un vuoto d’amore per il bene comune.” Postfazione al libro La classe dei banchi vuoti di L. Ciotti

L’intento esplicitato nella citazione ha spinto l’insegnante di Lettere Motta Maria Grazia a leggere nella classe seconda media il libro “La classe dei banchi vuoti” di Luigi Ciotti, che è piaciuto moltissimo ai ragazzi e li ha emozionati.

Ma…di cosa parla questo libro, dal titolo così suggestivo e carico di emozioni?
Un’aula scolastica piena di banchi vuoti. Una classe in cui nessuno più studia, chiacchiera o ride, nessuno scambia figurine o copia i compiti di nascosto. Ma non è sempre stato così. Un tempo questa classe, come tutte le altre, era piena di voci, risate, paure, speranze, diari colorati e aeroplani di carta. A chi appartenevano questi banchi? E come mai sono rimasti vuoti? Ogni capitolo del libro racconta, tra parole e immagini, la storia di un bambino ucciso dalle mafie. Sono figli di pentiti, di magistrati, di mafiosi, testimoni di un delitto o bambini qualunque rimasti coinvolti in eventi che non li riguardavano.
Nove storie, nove vite interrotte. Un libro che fa riflettere, da leggere a bambini e ragazzi, adulti di domani, per creare in loro consapevolezza e sensibilizzare su un tema tanto attuale, quanto geograficamente vicino.

Il libro ha suggerito l’idea di riportare su quei banchi vuoti i bambini e i ragazzi che hanno perso la vita a causa della mafia.

Gli alunni, mossi dal desiderio di condividere le emozioni suscitate in loro dalla lettura, si sono  attivati per realizzare una breve rappresentazione a cui sono state invitate, in momenti diversi, le classi terza, quarta, quinta elementare, prima e terza media.
L’iniziativa ha visto la stesura di un copione, la realizzazione di un’istallazione/mostra in un’aula della scuola, dove su ogni banco sono stati posizionati oggetti che riconducono alla storia di ogni bimbo scomparso. L’aula stessa è stata il palcoscenico della loro rappresentazione.

Ecco allora il banco di Giuseppe Letizia, ucciso a 12 anni in ospedale a Corleone dopo aver involontariamente assistito all’omicidio di Placido Rizzotto. Ne rimase così sconvolto che, in ospedale, in stato di incoscienza, non faceva che ripetere di aver assistito al fatto. Fu ucciso dietro ordine del direttore dell’ospedale, capomafia della zona.

O ancora, il banco di Nadia Nencioni, morta insieme alla sorellina di due mesi durante la strage mafiosa di Via dei Georgofili, a Firenze; e il banco di Domenico Gabriele, 11 anni, amante del pallone, che morì a Crotone, colpito da un proiettile, proprio mentre correva spensierato dietro la sua tanto amata palla.

Queste sono solo 3 delle 9 storie che gli alunni di seconda della scuola secondaria hanno voluto rappresentare, per raccontare ai loro compagni degli episodi drammatici della storia contemporanea, che hanno toccato, e che toccano tutt’ora, coetanei meno fortunati, che si sono ritrovati a vivere una vita che non hanno scelto, vittime di un mondo di adulti con cui devono fare i conti, e che non riescono a comprendere.

Tag:la classe dei banchi vuoti, sensibilizzazione, vittime delle mafie

  • Share:
Rigola

Previous post

Un progetto dedicato alla cultura, per le classi della scuola secondaria
1 Giugno 2021

Next post

Rigolimpiadi: una giornata all’insegna del divertimento, con giochi che vengono da lontano!
21 Giugno 2021

You may also like

  • MERENDA SANA
    Ci piace fare una merenda sana e gustosa!
    10 Maggio, 2022
  • aido1
    Incontro con l’AIDO – la voce di due studentesse di seconda media
    6 Aprile, 2022
  • LIBERI DI LEGGERE
    Il diritto all’istruzione: liberi di leggere!
    9 Marzo, 2022

Informazioni Utili

Differenza tra scuola privata e paritaria
19Ott2018
Piano triennale offerta formativa: una scelta consapevole
14Feb2019
Scuola dell’infanzia paritaria: i buoni motivi per sceglierla
22Mar2019
In dubbio tra scuola pubblica o privata? Perché non pensare alla scuola paritaria?
26Mar2019
Summer camp 2019 alla scuola Don Carlo San Martino Besana Brianza!
17Apr2019
Insegnante scuola primaria – chi è e cosa fa
24Set2019
Progetti Emozioni scuola infanzia: il successo parte da qui!
04Ott2019
“Perché scegliere una scuola cattolica?”: tutto ciò che devi sapere
31Ott2019
Buone ragioni per partecipare a un open day a scuola
22Nov2019

Laboratori

Recita Natale scuola infanzia: il divertimento alla base dell’apprendimento
17Dic2019
Lavoretti di Natale con materiale reciclato
Lavoretti creativi Natale: tutte le idee per i bambini e per la scuola
05Dic2019
Post-coronavirus: quando e come si torna a scuola.
17Giu2020
Centri estivi e oratori aperti: il bisogno della relazione
24Giu2020
Laboratorio scientifico per bambini: “Conoscenza ed esperienza” due formule magiche per il successo formativo
31Mag2019
Metodo Reggio Emilia: formazione ed educazione di successo
25Nov2019
Laboratori linguistici scuola dell’infanzia: un passo cruciale per la formazione dei bambini
02Mag2019
Buone ragioni per partecipare a un open day a scuola
22Nov2019
Progetti scuola secondaria: tutto ciò che c’è da sapere
13Mar2019

Cerca

Ultimissime

Ci piace fare una merenda sana e gustosa!
10Mag2022
Incontro con l’AIDO – la voce di due studentesse di seconda media
06Apr2022
Il diritto all’istruzione: liberi di leggere!
09Mar2022
Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta bambini e ragazzi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.

DON CARLO SAN MARTINO - RIGOLA
Via G. Leopardi 59 - 20842 Besana Brianza - MB

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Laboratori Curriculari
  • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Biblioteca Virtuale
  • Registro Elettronico

School system

  • Sezione primavera
  • Scuola dell’infanzia paritaria
  • Scuola primaria paritaria
  • Scuola secondaria paritaria

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Besana Brianza e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy
Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico