• Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Corsi a.s. 2024/2025
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Pellegrinaggio Roma
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Search

Don Carlo San Martino - RigolaDon Carlo San Martino - Rigola

SEZIONE PRIMAVERA

Il bambino alla scoperta del mondo

SCUOLA DELL'INFANZIA

Tra conquista dell’autonomia e identificazione del sé.

SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo delle inclinazioni, realizzazione delle potenzialità.

SCUOLA SECONDARIA

Orientamento alla costruzione del progetto personale.
  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Corsi a.s. 2024/2025
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Pellegrinaggio Roma
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Succede a Rigola...

  • Home
  • Blog
  • Succede a Rigola...
  • Riflessioni d’alta quota, tra i banchi e le nuvole!

Riflessioni d’alta quota, tra i banchi e le nuvole!

 

Potremmo aprire questo articolo per introdurre il tema dell’intervento della Sez. CAI di Besana Brianza, alla scuola primaria e secondaria, avvenuto lo scorso giovedì 3 febbraio, parafrasando il titolo del nuovo libro Riflessioni d’alta quota, curato da monsignor Leonardo Sapienza, reggente della Prefettura della Casa Pontificia. Nel libro la montagna è presentata come sacrificio, fatica, conquista, scuola e metafora di vita, luogo di bellezza e opportunità per contemplare la natura e per un rinnovato impegno nella tutela del creato.
Quasi una trasposizione per immagini dell’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco. “Le montagne continuino a portare il loro messaggio di bellezza e di serenità agli uomini, che ne hanno tanto bisogno in un mondo così pieno di indifferenza e di aridità”.
I relatori, attivisti da anni nell’Associazione, con loro anche una ex alunna del nostro Istituto, Sara, ci hanno mostrato molte immagini e l’attrezzatura necessaria per scalare una montagna (picozze, moschettoni, caschetti e imbragature) per chi come loro la montagna la vive con entusiasmo e competenza. Ci hanno raccontato di come e quando è nata l’Associazione CAI e hanno suscitato in noi la voglia di farne parte.
Scalare, ci hanno detto, è come mettersi in gioco completamente, vuol dire muoversi in spazi aperti, significa osare, sperimentare per conoscere l’ambiente e per imparare a rispettarlo. Ci hanno insegnato che la montagna è come la parabola della vita, aperta e protesa verso l’infinito. È un ambiente che invita alla meditazione, alla contemplazione, alla riflessione sulla vita e sui suoi valori.
La fatica, la solitudine o il gruppo in cordata sono il vero motivo che induce in noi la riflessione e il rispetto per la maestosità del paesaggio e per la bellezza delle cime.
Il paesaggio montano è però particolarmente fragile, da preservare con attenzione. Per poter tutelare questo spettacolare patrimonio paesaggistico dobbiamo darci da fare. È il nostro momento perché solo attraverso i tornanti dei sacrifici si arriva passo dopo passo a toccare con mano quell’infinito per il quale siamo stati creati. La vera conquista è l’uomo, non la vetta. È la montagna che conquista te.
Attenti, curiosi ed entusiasti abbiamo chiesto al Sig. Del Miglio Piero, Presidente della Sede di Besana, di accompagnarci in gita per toccare con mano tutto quanto abbiamo imparato e presto ci organizzeremo!

Stay tuned!
La classe IV primaria, le classi 1A e 1B della Secondaria.

 

Tag:alpinismo, cai, riflessioni di alta quota

  • Share:
idweb
fsfdfdsfsd asdasdasdas adasd

Previous post

Non è mai troppo presto per parlare di filosofia!
9 Febbraio 2022

Next post

Diciamo no al bullismo!
10 Febbraio 2022

You may also like

  • A JOURNEY AROUND THE WORLD2
    A Journey Around the World: un viaggio alla scoperta di culture e tradizioni
    5 Febbraio, 2025
  • festa natale cover
    From our home to yours: si aprono le porte del Natale
    20 Dicembre, 2024
  • 24
    La giornata della disabilità: una Giornata di Inclusione e Ispirazione
    10 Dicembre, 2024

Rigola Cool School - the Magazine

Rigola Cool School – il giornalino!
31Gen2023
Rigola Cool School – La vecchia scuola: Rigola in the past
06Feb2023
Rigola Cool School – l’angolo dei libri – the books corner
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: is there a broken future for women?
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: day of remembrance, meeting with Carlo Perego
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: day of remembrance, the rug of the memory
20Feb2023
Rigola Cool School – Remembrance day
20Feb2023
Rigola Cool School – Critical Thinking: the skill to grow
01Mar2023
Rigola Cool School – words and art
27Mar2023

Ultimissime

A Journey Around the World: un viaggio alla scoperta di culture e tradizioni
05Feb2025
From our home to yours: si aprono le porte del Natale
20Dic2024
La giornata della disabilità: una Giornata di Inclusione e Ispirazione
10Dic2024

Laboratori

Centri estivi e oratori aperti: il bisogno della relazione
24Giu2020
Lavoretti di Natale con materiale reciclato
Lavoretti creativi Natale: tutte le idee per i bambini e per la scuola
05Dic2019
Laboratorio musicale per bambini: impariamo a giocare con la musica!
04Lug2019
Progetto alimentazione: Che bello mangiare sano e nutriente per crescere!
12Lug2019
Sezione primavera – cos’è e come funziona alla scuola Don Carlo San Martino – Rigola
28Ago2019
Iscrizione scuola dell’infanzia – cosa fare e quando
10Set2019
Progetti Emozioni scuola infanzia: il successo parte da qui!
04Ott2019
“Perché scegliere una scuola cattolica?”: tutto ciò che devi sapere
31Ott2019
Buone ragioni per partecipare a un open day a scuola
22Nov2019

Cerca

Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta bambini e ragazzi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.

DON CARLO SAN MARTINO - RIGOLA
Via G. Leopardi 59 - 20842 Besana Brianza - MB

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Laboratori Curriculari
  • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Biblioteca Virtuale
  • Registro Elettronico

School system

  • Sezione primavera
  • Scuola dell’infanzia paritaria
  • Scuola primaria paritaria
  • Scuola secondaria paritaria

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Besana Brianza e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Corsi a.s. 2024/2025
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Pellegrinaggio Roma
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico