• Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Corsi a.s. 2024/2025
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Pellegrinaggio Roma
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Search

Don Carlo San Martino - RigolaDon Carlo San Martino - Rigola

SEZIONE PRIMAVERA

Il bambino alla scoperta del mondo

SCUOLA DELL'INFANZIA

Tra conquista dell’autonomia e identificazione del sé.

SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo delle inclinazioni, realizzazione delle potenzialità.

SCUOLA SECONDARIA

Orientamento alla costruzione del progetto personale.
  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Corsi a.s. 2024/2025
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Pellegrinaggio Roma
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

informazioni utili

  • Home
  • Blog
  • informazioni utili
  • Fa freddo! Cosa fare all’aria aperta?

Fa freddo! Cosa fare all’aria aperta?

giocare all'aria aperta

La stagione invernale sembra particolarmente lunga e si teme sempre che le basse temperature possano trasformarsi in acerrime nemiche, soprattutto dei più piccoli.

Questo è il timore dei genitori che, generalmente, trovano motivo di preoccupazione nello svolgimento delle attività all’aria aperta con il freddo, perché ritengono che i più piccoli possano raffreddarsi e quindi ammalarsi.

Abituare i bambini al freddo è, invece, una buona abitudine da mettere in pratica perché svolgere regolare attività fisica all’aria aperta in inverno non solo garantisce divertimento e svago ma fa anche bene all’organismo: dà un contributo determinante allo sviluppo della crescita fisica e psicologica dei bambini.

“Per quale motivo”? La risposta è molto semplice ma, per quanto facilmente intuibile, di certo, non va considerata ovvia.

 

Attività all’aria aperta con il freddo? “Si, Grazie!”

 

Abituare i bambini al freddo è importante per diversi motivi. I bambini all’aria aperta trovano stimoli per esprimersi al meglio e si sentono liberi di essere loro stessi. L’atteggiamento posturale viene sperimentato a 360 gradi a dispetto dei condizionamenti oggettivi che si hanno nei luoghi chiusi e strutturati.

In più, il contatto con la natura è determinante per trasmettere loro una serie di valori e modelli di comportamento che interiorizzano al meglio proprio svolgendo attività all’aria aperta.

Con il freddo, contrariamente a quanto si possa pensare, i più piccoli – ovviamente se vestiti in modo adeguato per fare attività fisica in inverno – avranno l’opportunità di rendere il proprio corpo molto più resistente alle basse temperature e, di conseguenza, fortificare anche il sistema immunitario e l’apparato respiratorio.

Proprio il contatto con la natura e la possibilità di correre, fare esercizi a corpo libero, giocare a pallavolo, calcio e chi più ne ha più ne metta, favorisce comportamenti tali da far emergere abilità, doti, qualità e talenti di ogni bambino. Inserire questi momenti all’interno dell’orario didattico è molto importante e influisce sull’andamento di tutte le altre attività indoor.

La consapevolezza di poter interrompere la sedentarietà tipica delle lezioni puramente teoriche per svolgere attività all’aria aperta – con il freddo così come nella bella stagione – è l’impulso per i bambini di frequentare la scuola di certo molto più volentieri.

 

 Attività all’aria aperta con il freddo: la scuola è pronta in qualunque occasione

 

I bambini all’aria aperta hanno la possibilità di esprimere al meglio la loro personalità e far emergere il proprio carattere perché si sentono liberi da qualsiasi costrizione.

Chiaramente, svolgere le attività all’aria aperta con il freddo, presuppone di mettere in pratica determinati accorgimenti.

Principalmente bisognerà avere una particolare attenzione nel vestire i bambini per fare in modo che siano ben equipaggiati, sia per fare attività fisica in inverno sia per ripararsi al meglio dalle basse temperature.

Ma quali sono gli atteggiamenti da adottare e cosa bisogna fare per abituare i bambini al freddo e permettere loro di svolgere tranquillamente (e senza alcun rischio) attività fisica all’aperto in inverno, anche a scuola?

La parola chiave è “coinvolgimento” e spiegheremo il perché.

attività d'inverno

Attività fisica in inverno: come abituare i bambini al freddo?

Ma come si possono abituare i bambini al freddo? Pur non esistendo delle regole vere e proprie, i suggerimenti per lo svolgimento di attività all’aria aperta con il freddo sono tanti e preziosi.

 

  • Studiare gli agenti atmosferici: per lo svolgimento delle attività all’aria aperta con il freddo sarebbe opportuno preparare delle lezioni interattive con le quali spiegare ai bambini i vari fenomeni atmosferici, analizzandoli singolarmente.

Una lezione condotta in questa maniera ha il duplice obiettivo di affrontare un argomento di scienze in modo divertente e di stimolare la curiosità dei bambini, oltre che quello di rendere loro entusiasti per l’attività fisica.

 

  • Spiegare ai bambini quali indumenti indossare: fare attività all’aria aperta con il freddo è possibile solo se i bambini sono ben vestiti. Spiegare come indossare i vari indumenti e quali sono quelli migliori per fare attività fisica in inverno, anche da punto di vista materico. Introdurre quindi l’argomento scienza dei materiali, tecnologia e tessuti, come sono evolute le lavorazioni dei tessuti e così via.

 

  • Attività all’aria aperto con il freddo: una serie di laboratori ed esercizi che possano fare stare bene i bambini all’aria aperta. In questa fase esecutiva si intrecceranno una serie di emozioni e stati d’animo. Si attivano importanti processi di conoscenza di se stessi. La propriocezione: il freddo inalato che sensazioni induce, come si avverte la temperatura del corpo come cambia, come si modifica la respirazione, etc

 

  • Studio della natura: l’impegno dello svolgimento di attività fisica porta i bambini all’aria aperta a contatto diretto con la natura. Questo consente anche ai più piccoli di comprendere l’importanza che la stessa riveste nella vita di ogni persona. Dalle attività all’aria aperta con il freddo si può insegnare ad apprendere l’importanza fondamentale del rispetto, della tutela e della salvaguardia dell’ambiente per il bene di tutti.

 

L’attività fisica in inverno, quindi, può essere considerata ideale per abituare i bambini al freddo: oltre a praticare i tradizionali sport, i bambini all’aria aperta hanno la possibilità di sperimentare e interiorizzare valori propri basati sulla condivisione, l’inclusione e la partecipazione, aspetti che contribuiscono in modo eccellente a garantire la loro crescita.

 

Tag:progetto educativo

  • Share:
Rigola

Previous post

Educazione ambientale nelle scuole
6 Febbraio 2020

Next post

Dieta vegetariana per bambini: cosa sapere
6 Febbraio 2020

You may also like

  • GIU_centri estivi cover
    Centri estivi e oratori aperti: il bisogno della relazione
    24 Giugno, 2020
  • GIU_come e quando si torna a scuola
    Post-coronavirus: quando e come si torna a scuola.
    17 Giugno, 2020
  • MAG_cyberbullismo
    Cyberbullismo: l’evoluzione del bullismo con internet
    21 Maggio, 2020

Rigola Cool School - the Magazine

Rigola Cool School – il giornalino!
31Gen2023
Rigola Cool School – La vecchia scuola: Rigola in the past
06Feb2023
Rigola Cool School – l’angolo dei libri – the books corner
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: is there a broken future for women?
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: day of remembrance, meeting with Carlo Perego
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: day of remembrance, the rug of the memory
20Feb2023
Rigola Cool School – Remembrance day
20Feb2023
Rigola Cool School – Critical Thinking: the skill to grow
01Mar2023
Rigola Cool School – words and art
27Mar2023

Ultimissime

A Journey Around the World: un viaggio alla scoperta di culture e tradizioni
05Feb2025
From our home to yours: si aprono le porte del Natale
20Dic2024
La giornata della disabilità: una Giornata di Inclusione e Ispirazione
10Dic2024

Laboratori

Centri estivi e oratori aperti: il bisogno della relazione
24Giu2020
Lavoretti di Natale con materiale reciclato
Lavoretti creativi Natale: tutte le idee per i bambini e per la scuola
05Dic2019
Laboratorio musicale per bambini: impariamo a giocare con la musica!
04Lug2019
Progetto alimentazione: Che bello mangiare sano e nutriente per crescere!
12Lug2019
Sezione primavera – cos’è e come funziona alla scuola Don Carlo San Martino – Rigola
28Ago2019
Iscrizione scuola dell’infanzia – cosa fare e quando
10Set2019
Progetti Emozioni scuola infanzia: il successo parte da qui!
04Ott2019
“Perché scegliere una scuola cattolica?”: tutto ciò che devi sapere
31Ott2019
Buone ragioni per partecipare a un open day a scuola
22Nov2019

Cerca

Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta bambini e ragazzi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.

DON CARLO SAN MARTINO - RIGOLA
Via G. Leopardi 59 - 20842 Besana Brianza - MB

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Laboratori Curriculari
  • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Biblioteca Virtuale
  • Registro Elettronico

School system

  • Sezione primavera
  • Scuola dell’infanzia paritaria
  • Scuola primaria paritaria
  • Scuola secondaria paritaria

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Besana Brianza e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Corsi a.s. 2024/2025
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Pellegrinaggio Roma
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico