Un libro per…
UN LIBRO PER… nasce da un’idea degli insegnanti che condividono quotidianamente con i piccoli il piacere dei suoni e delle parole in un tempo senza fretta, un tempo fatto apposta per crescere dentro e nutrire l’immaginazione, la curiosità, gli affetti. Cominceremo la mattinata con i meravigliosi racconti proposti dalla voce di Maria Teresa Nardi: i piccoli della scuola dell’infanzia, ancora in gran parte non-lettori, sono nella condizione ideale – uno stato quasi “magico” – per incontrare il mondo attraverso la parola orale, e la narrazione nel suo momento mitico, originario, carico di significato. Dopo i racconti, un laboratorio di carte e colori, per continuare a scoprire e a narrare con il linguaggio dei bambini: per creare tanti piccoli capolavori, che conserveranno la memoria della festa e ne trasmetteranno la risonanza emotiva. Infine, a conclusione della mattinata, un pranzo di primavera, con un menù davvero speciale: le ricette sono state infatti ideate dagli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado, nel progetto Expo 2015 e per partecipare a un concorso promosso da Ikea. Ai bambini bisogna dare ali e radici. Ali forti, per solcare cieli sempre nuovi e radici salde per sapere da dove si viene e capire dove si vuole andare. (Maria Rita Parsi, scrittrice e psicoterapeuta)
Tag:asilo nido, educare, scuola infanzia, istituto comprensivo, progetto educativo, istituto comprensivo montana lucino, progetto alimentare, istituto comprensivo milano, scuola bilingue, istituto comprensivo besana brianza, istituto comprensivo paritario, scuola, montano lucino, scuola montano lucino, ada bolchini dell’acqua, scuola milano, don carlo san martino, milano, scuola besana brianza, don carlo, besana brianza, scuola cattolica, istituto, villa olginati, salviamo il fanciullo, scuola primaria, istituto ada bolchini dell’acqua, istituto comprensivo partiamo don carlo san martino, scuola secondaria, rigola, regola di Villa Raverio, scuola secondaria di primo grado, incontri scuola famiglia, istituto regola di Villa Raverio, pio istituto, scuola dell’infanzia, scuola regola di Villa Raverio, pio istituto pei figli della provvidenza, istituto cattolico