• Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Corsi a.s. 2024/2025
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Pellegrinaggio Roma
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Search

Don Carlo San Martino - RigolaDon Carlo San Martino - Rigola

SEZIONE PRIMAVERA

Il bambino alla scoperta del mondo

SCUOLA DELL'INFANZIA

Tra conquista dell’autonomia e identificazione del sé.

SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo delle inclinazioni, realizzazione delle potenzialità.

SCUOLA SECONDARIA

Orientamento alla costruzione del progetto personale.
  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Corsi a.s. 2024/2025
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Pellegrinaggio Roma
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Succede a Rigola...

  • Home
  • Blog
  • Succede a Rigola...
  • Per rendere il mondo un posto migliore: il progetto dei Giusti

Per rendere il mondo un posto migliore: il progetto dei Giusti

Inserito nel più ampio progetto di educazione civica, studiato per i ragazzi della scuola secondaria, il progetto dei Giusti nasce dall’idea di condividere ed approfondire le biografie di persone coraggiose, che hanno deciso di difendere la Giustizia e di cambiare il mondo, battendosi in difesa dei Diritti umani e contro ogni forma di oppressione. Un viaggio di sensibilizzazione, verso la consapevolezza che sono esistite, o tuttora esistono, realtà complesse ed emotivamente stressanti, che nella loro immensa tristezza hanno trovato uno spiraglio di speranza nei Giusti, persone che hanno deciso di battersi e lottare in nome della salvezza dei meno fortunati.

Gli interventi del progetto dei Giusti 

Giorno della memoria

Il primo appuntamento, organizzato per ogni sezione della scuola secondaria, ha trattato il delicato tema della Shoah.
L’evento, che ha visto coinvolti i ragazzi della scuola Don Carlo San Martino di Besana Brianza e di Montano Lucino, si è tenuto il 28 gennaio 2021. Una sessione virtuale, con gli studenti in aula e gli ospiti da remoto. In prima linea Roberta Miotto, Presidente dell’Associazione Senza Confini di Seveso, e Fabio Lopez, figlio di Guido, che fu risparmiato dalla Shoah grazie al salvataggio da parte del maresciallo Enrico Sibona, che lo nascose ai Tedeschi durante la guerra, mentendo sulle sue generalità.
Un’emozionante introduzione di Roberta, seguita dal racconto di Fabio, che ci ha accompagnati alla scoperta della storia tanto scioccante quanto toccante del padre.

Al termine del seminario, un laboratorio per i ragazzi: abbiamo chiesto a ognuno di loro, durante gli interventi, di scrivere su un cartoncino una frase, una parola chiave significative, che verranno poi unite e utilizzate per realizzare un cartellone che verrà appeso nei corridoi della scuola.

Tra i tanti concetti, i ragazzi hanno fatto proprie le parole della senatrice Liliana Segre: NON ESSERE INDIFFERENTE; FAI LA DIFFERENZA: un augurio della senatrice, affinchè si possa fare tesoro dell’esperienza di oggi, per divenire uomini e donne consapevoli e responsabili.

Un argomento ricorrente in occasione del giorno della memoria, quello della Shoah, ma questa volta vissuto in maniera diversa: abbiamo voluto proporre ai ragazzi storie di Giusti non ebrei, che all’interno di una situazione disumana come quella della Shoah hanno operato scelte di Bene per salvare vite umane.

I Giusti nel contesto contemporaneo

La Shoah è storia, indelebilmente scolpita nelle nostre memorie, ma è qualcosa che i ragazzi di oggi guardano con occhi quasi distaccati, perché non appartiene alla loro epoca.
Purtroppo però anche la loro generazione è colpita da ingiustizie, guerre, situazioni complesse nel mondo. Con il secondo intervento, che si terrà il 25 febbraio, Roberta Miotto porterà l’attenzione dei ragazzi sui Giusti del contesto odierno. Verranno portati esempi di vita degli operatori di Bene e di Pace che si trovano in prima linea in paesi corrotti, devastati dalla guerra e dalla povertà, per sensibilizzare su un tema tanto rilevante quanto attuale.

I Giusti, in ogni epoca, in ogni contesto

I Giusti non hanno tempo, non hanno età: i giusti ci sono sempre stati e, siamo convinti, sempre esisteranno. E allora, ognuno di loro deve essere celebrato, ricordato, lodato.
Il 4 marzo ricorderemo i Giusti di tutti i genocidi con le classi di II e III delle scuole Don Carlo San Martino Rigola e Lucino e, da remoto, incontreremo Vito Fiorino, un Giusto del Mediterraneo, soccorritore di naufraghi a Lampedusa, che salvò 47 persone, strappandole a morte certa, nel 2013. Una persona normale, che ha fatto una cosa incredibile, che ha messo a repentaglio la propria vita per salvare quella degli altri e che ora ha sposato la causa dell’immigrazione e si impegna attivamente per sensibilizzare sulla questione.

Un progetto civico-culturale con un risvolto educativo-formativo

A seguito degli interventi, lavoreremo coi ragazzi per far conoscere loro cosa soni i diritti umani; presenteremo i precursori dei documenti attuali, dalla Magna Carta, alla Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e dei Cittadini, alle Carte costituzionali di oggi, e si porterà la riflessione fino alla nascita dell’ONU e ad ulteriori Trattati internazionali per la tutela dei diritti umani.

I ragazzi lavoreranno alla ricerca di informazioni sulle biografie dei Giusti e produrranno poi degli elaborati, secondo un format comune, che consentirà un confronto tra gruppi di ragazzi delle due scuole.

Un bel progetto di educazione civica volto alla sensibilizzazione verso un tema da sempre presente e comunque ancora tanto attuale, che si pone l’obiettivo di valorizzare, attraverso la ricerca e la riflessione degli studenti, il contributo offerto dalle donne e dagli uomini Giusti alla costruzione di un modo di Pace, Uguaglianza, Libertà, Fratellanza e Sorellanza.

Tag:i giusti d'italia, libertà, progetto dei giusti, Solidarietà, uguaglianza

  • Share:
Rigola

Previous post

La sezione primavera: cos'è e come funziona alla scuola Don Carlo San Martino
17 Febbraio 2021

Next post

Il percorso I CARE – l’importanza del singolo, all’interno di un gruppo
8 Marzo 2021

You may also like

  • A JOURNEY AROUND THE WORLD2
    A Journey Around the World: un viaggio alla scoperta di culture e tradizioni
    5 Febbraio, 2025
  • festa natale cover
    From our home to yours: si aprono le porte del Natale
    20 Dicembre, 2024
  • 24
    La giornata della disabilità: una Giornata di Inclusione e Ispirazione
    10 Dicembre, 2024

Rigola Cool School - the Magazine

Rigola Cool School – il giornalino!
31Gen2023
Rigola Cool School – La vecchia scuola: Rigola in the past
06Feb2023
Rigola Cool School – l’angolo dei libri – the books corner
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: is there a broken future for women?
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: day of remembrance, meeting with Carlo Perego
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: day of remembrance, the rug of the memory
20Feb2023
Rigola Cool School – Remembrance day
20Feb2023
Rigola Cool School – Critical Thinking: the skill to grow
01Mar2023
Rigola Cool School – words and art
27Mar2023

Ultimissime

A Journey Around the World: un viaggio alla scoperta di culture e tradizioni
05Feb2025
From our home to yours: si aprono le porte del Natale
20Dic2024
La giornata della disabilità: una Giornata di Inclusione e Ispirazione
10Dic2024

Laboratori

Centri estivi e oratori aperti: il bisogno della relazione
24Giu2020
Lavoretti di Natale con materiale reciclato
Lavoretti creativi Natale: tutte le idee per i bambini e per la scuola
05Dic2019
Laboratorio musicale per bambini: impariamo a giocare con la musica!
04Lug2019
Progetto alimentazione: Che bello mangiare sano e nutriente per crescere!
12Lug2019
Sezione primavera – cos’è e come funziona alla scuola Don Carlo San Martino – Rigola
28Ago2019
Iscrizione scuola dell’infanzia – cosa fare e quando
10Set2019
Progetti Emozioni scuola infanzia: il successo parte da qui!
04Ott2019
“Perché scegliere una scuola cattolica?”: tutto ciò che devi sapere
31Ott2019
Buone ragioni per partecipare a un open day a scuola
22Nov2019

Cerca

Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta bambini e ragazzi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.

DON CARLO SAN MARTINO - RIGOLA
Via G. Leopardi 59 - 20842 Besana Brianza - MB

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Laboratori Curriculari
  • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Biblioteca Virtuale
  • Registro Elettronico

School system

  • Sezione primavera
  • Scuola dell’infanzia paritaria
  • Scuola primaria paritaria
  • Scuola secondaria paritaria

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Besana Brianza e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Corsi a.s. 2024/2025
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Pellegrinaggio Roma
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico