• Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Search

Don Carlo San Martino - RigolaDon Carlo San Martino - Rigola

SEZIONE PRIMAVERA

Il bambino alla scoperta del mondo

SCUOLA DELL'INFANZIA

Tra conquista dell’autonomia e identificazione del sé.

SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo delle inclinazioni, realizzazione delle potenzialità.

SCUOLA SECONDARIA

Orientamento alla costruzione del progetto personale.
  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Succede a Rigola...

  • Home
  • Blog
  • Succede a Rigola...
  • ORIENTARSI PER CONOSCERSI, CONOSCERSI PER ORIENTARSI

ORIENTARSI PER CONOSCERSI, CONOSCERSI PER ORIENTARSI

Ogni volta che prendiamo una decisione, facciamo una scelta. Nella scuola l’“orientamento” incomincia fin dal primo ingresso del bambino nella comunità dei suoi pari e continua nel tempo, accompagnandosi alla progressiva conoscenza di sé e a una sempre più ampia assunzione di responsabilità.

Ogni volta che prendiamo una decisione, facciamo una scelta. Nella scuola l’“orientamento” incomincia fin dal primo ingresso del bambino nella comunità dei suoi pari e continua nel tempo, accompagnandosi alla progressiva conoscenza di sé e a una sempre più ampia assunzione di responsabilità.

A Rigola abbiamo dedicato la settimana dal 6 al 10 novembre all’ “orientamento”: in particolare con attività rivolte ai bambini che dalla scuola dell’infanzia l’anno prossimo passeranno alla primaria e ai ragazzi di terza della secondaria, che si stanno preparando al grande salto nel mondo vario e attraente dell’istruzione superiore.
Le insegnanti e gli alunni della primaria hanno accolto con entusiasmo contagioso i piccoli amici della scuola dell’infanzia, dal nostro istituto e da diverse classi di Besana e dei comuni limitrofi, per accompagnarli nel laboratorio “Emozioni in movimento”: una divertente filastrocca animata da animali-burattini e un’attività creativa, per un coinvolgente assaggio di quello che fanno “i grandi” e, soprattutto, per tenere a bada le “formiche nella pancia” che si agitano in quasi tutti i bambini (e nei loro genitori) all’idea di preparare per la prima volta la cartella e di affrontare l’impegno di lezioni e compiti.   
Un’emozione non meno forte quella che si prova fra i tredici e i quattordici anni, al momento di scegliere la scuola secondaria di II grado: una scelta cruciale non solo per il suo significato simbolico (la prima decisione importante di cui i ragazzi devono assumersi la piena responsabilità), ma anche per le ricadute che ne derivano sui progetti di vita e dunque sul futuro.
Per scegliere bisogna conoscersi e, nello stesso tempo, la scelta di un indirizzo di studi segna un avanzamento decisivo nella conoscenza e nella consapevolezza di sé: i ragazzi di terza “media” sono spinti a guardarsi dentro, ciascuno per riconoscere i suoi talenti e le sue attitudini, e per dare un nome e un significato progettuale alle aspirazioni personali. Per scegliere bisogna conoscere la realtà, le offerte formative, le professioni, le caratteristiche del mondo del lavoro: i nostri alunni hanno già incontrato i volontari dell’associazione Brianza solidale (progetto “Guardiamo avanti”), che hanno fornito una visione complessiva dei cambiamenti intervenuti nel mercato negli ultimi decenni; attraverso il progetto “Industriamoci”, promosso da Assolombarda, visiteranno presto una grande azienda meccanica, dove potranno rendersi conto delle varie fasi del processo produttivo e delle professionalità impiegate.
In molti di loro si sono iscritti ai mini stage organizzati dagli istituti di istruzione superiore del territorio, mentre tutti hanno partecipato ai laboratori proposti dai docenti delle superiori, che hanno generosamente accolto l’invito a portare direttamente nelle nostre aule un’esperienza didattica vissuta con i loro studenti. Così i nostri ragazzi hanno partecipato a una lezione di letteratura greca, di grammatica latina e cultura classica, a coinvolgenti laboratori linguistici, a una lezione di informatica e di robotica, a una conferenza sui diritti umani…: opportunità davvero uniche per un primo incontro con le materie caratterizzanti di diversi indirizzi di studio.
Infine, per i genitori, chiamati a sostenere i figli in questo delicato passaggio (e a condividerne l’ansia), un incontro serale con la psicologa Elena Maggioni, dal titolo programmatico “Orientarsi per orientare”. 

Di tutte le conoscenze che un uomo può conquistare, la più importante e anche la più difficile è senz’altro la conoscenza di sé: lo avevano capito gli antichi greci, che sul tempio dell’oracolo di Apollo a Delfi avevano fatto incidere la scritta gnōthi seautón, «conosci te stesso». Ai migliaia di fedeli che accorrevano per sapere il loro destino e avere consigli sulla guerra e la pace, sulla famiglia, l’amore o gli affari, la saggezza infinita del dio sembrava suggerire che la sola previsione sensata è quella che nasce dal riconoscimento di sé e dei propri desideri più profondi. È la partita della vita: a scuola ne impariamo le regole fondamentali e ne giochiamo insieme il primo tempo. Con cuore coraggioso e pieno di speranza.

  • Share:
Rigola

Previous post

Il viaggio delle nostre storie continua
16 Novembre 2017

Next post

Il tempo straordinario dell’Avvento, la gioia del Santo Natale
15 Dicembre 2017

You may also like

  • protezione civile cover
    LA PROTEZIONE CIVILE A RIGOLA!
    21 Marzo, 2023
  • AVIS
    AVIS, UNA STORIA DI SOLIDARIETÀ
    13 Marzo, 2023
  • Formazione adozione
    Seminario di formazione “Identità e storie: tutte uniche, tutte importanti”
    10 Marzo, 2023

Rigola Cool School - the Magazine

Rigola Cool School – il giornalino!
31Gen2023
Rigola Cool School – La vecchia scuola: Rigola in the past
06Feb2023
Rigola Cool School – l’angolo dei libri – the books corner
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: is there a broken future for women?
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: day of remembrance, meeting with Carlo Perego
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: day of remembrance, the rug of the memory
20Feb2023
Rigola Cool School – Remembrance day
20Feb2023
Rigola Cool School – Critical Thinking: the skill to grow
01Mar2023
Rigola Cool School – words and art
27Mar2023

Ultimissime

LA PROTEZIONE CIVILE A RIGOLA!
21Mar2023
AVIS, UNA STORIA DI SOLIDARIETÀ
13Mar2023
Seminario di formazione “Identità e storie: tutte uniche, tutte importanti”
10Mar2023

Laboratori

Progetto alimentazione: Che bello mangiare sano e nutriente per crescere!
12Lug2019
Gestire il distacco genitori-figli dopo le vacanze di Natale
05Gen2020
Laboratorio musicale per bambini: impariamo a giocare con la musica!
04Lug2019
Recita Natale scuola infanzia: il divertimento alla base dell’apprendimento
17Dic2019
Lavoretti di Natale con materiale reciclato
Lavoretti creativi Natale: tutte le idee per i bambini e per la scuola
05Dic2019
Post-coronavirus: quando e come si torna a scuola.
17Giu2020
Centri estivi e oratori aperti: il bisogno della relazione
24Giu2020
Metodo Reggio Emilia: formazione ed educazione di successo
25Nov2019
Laboratorio scientifico per bambini: “Conoscenza ed esperienza” due formule magiche per il successo formativo
31Mag2019

Cerca

Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta bambini e ragazzi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.

DON CARLO SAN MARTINO - RIGOLA
Via G. Leopardi 59 - 20842 Besana Brianza - MB

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Laboratori Curriculari
  • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Biblioteca Virtuale
  • Registro Elettronico

School system

  • Sezione primavera
  • Scuola dell’infanzia paritaria
  • Scuola primaria paritaria
  • Scuola secondaria paritaria

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Besana Brianza e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy
Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico