• Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Search

Don Carlo San Martino - RigolaDon Carlo San Martino - Rigola

SEZIONE PRIMAVERA

Il bambino alla scoperta del mondo

SCUOLA DELL'INFANZIA

Tra conquista dell’autonomia e identificazione del sé.

SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo delle inclinazioni, realizzazione delle potenzialità.

SCUOLA SECONDARIA

Orientamento alla costruzione del progetto personale.
  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Succede a Rigola...

  • Home
  • Blog
  • Succede a Rigola...
  • L’ALTRA FACCIA DELL’INDIFFERENZA

L’ALTRA FACCIA DELL’INDIFFERENZA

Un interessante incontro dei ragazzi di seconda e terza della nostra scuola secondaria con Egidia Beretta Arrigoni, madre di Vittorio, pacifista e attivista per i diritti umani rapito e ucciso a Gaza nel 2011.

 

Un interessante incontro dei ragazzi di seconda e terza della nostra scuola secondaria con Egidia Beretta Arrigoni, madre di Vittorio, pacifista e attivista per i diritti umani rapito e ucciso a Gaza nel 2011.

La questione medio-orientale è  uno dei temi geopolitici più complessi e scottanti per il mondo contemporaneo a partire dalla dissoluzione dell’Impero Ottomano. Su questo tema e, soprattutto, sulla responsabilità di ciascuno di noi nella costruzione della pace in ogni luogo della nostra casa comune,   è intervenuta venerdì  27 febbraio la madre di Vittorio <<Vik>> Arrigoni. Nato a Besana in Brianza nel 1975, Vittorio è stato sempre dalla parte dei deboli, nelle lotta per realizzazione di un mondo più giusto: da sempre attivo nelle  organizzazioni non governative,  ha lavorato in situazioni di emergenza umanitaria prima nell’Europa dell’Est, poi in Africa, infine in Palestina, dove un gruppo di terroristi ha cercato di fermare con la violenza estrema la sua tensione ideale.
Ma Vittorio, come ci ricordano le parole di Egidia Beretta, è l’utopia che non muore. Dovunque si trovasse, attraverso la sua attività di giornalista, blogger e scrittore, ha raccontato da testimone oculare la disumanità e i  soprusi con voce libera e coraggiosa, senza slogan preconfezionati, ma con la ferma convinzione che <<conoscere è il primo passo per la risoluzione>>.
La signora Egidia ricorda con tenerezza che a nove anni, quando la sua  maestra  discusse in classe il tema della pace e invitò gli alunni a una riflessione per esprimere che cosa si deve fare per porre fine alle guerre, Vittorio scrisse:
<<Non devo fare l’egoista, non devo comandare nel gioco, non devo sentirmi superiore agli altri, né costringerli ad accettare le mie volontà. Per volere la pace devo guardare intorno a me per vedere se tutti hanno il necessario, la gioia di vivere, la libertà di parlare, di lavorare, di pregare, di amare, di vivere, proprio come me, che ho tutte queste cose e che vivo bene ogni giorno>>.
E Vik non è mai stato a guardare, convinto ovunque andasse che non ci può essere la pace senza la giustizia. Si è adoperato senza risparmio e senza temere mai per se stesso: in Palestina ha protetto i bambini di Gaza e i pescatori palestinesi, è salito sulle ambulanze che trasportavano i feriti e, soprattutto, ha descritto i fatti con libertà e ansia di verità. E quando gli chiedevano perché lo facesse rispondeva: <<Com’è possibile  fare altrimenti?>>.
Era un sognatore con i piedi per terra, come lo definisce la madre, uno che non sopportava i pacifisti <<da divano>> e ha lasciato la Brianza, che definiva <<recinto spinato>>, per portare aiuto e dare voce ai popoli più poveri e oppressi del mondo.
<<Un vincitore è un sognatore che non ha mai smesso di sognare>> diceva Vittorio, e sarebbe bello che il suo sogno di pace trovasse eco nella nostra voce e nei nostri cuori, perché ciascuno di noi ha almeno una chance per modificare il corso degli eventi e lasciare un segno e un esempio.
<<Restiamo umani!>> era la frase con cui terminava tutti i suoi articoli: al di là dei confini, dei muri e delle bandiere, poiché apparteniamo tutti alla stessa famiglia, e possiamo fare delle nostre vite poesie di umanità e libertà.

 

  • Share:
Rigola

Previous post

Come batte forte il mio cuore! Un progetto di orientamento per gli alunni di quinta
3 Marzo 2016

Next post

BUONA PASQUA! IMPARIAMO A ESSERE MISERICORDIOSI COME IL PADRE
21 Marzo 2016

You may also like

  • BANCA DEL TEMPO cover
    La banca del tempo
    31 Gennaio, 2023
  • GIORNATA MEMORIA COVER
    Sul filo della memoria – 27 gennaio 2023, giornata della memoria
    30 Gennaio, 2023
  • open night cover
    Open night – Una notte a scuola, tra Storia e docenti attori
    25 Gennaio, 2023

Rigola Cool School - the Magazine

Rigola Cool School – il giornalino!
31Gen2023

Ultimissime

La banca del tempo
31Gen2023
Sul filo della memoria – 27 gennaio 2023, giornata della memoria
30Gen2023
Open night – Una notte a scuola, tra Storia e docenti attori
25Gen2023

Laboratori

Post-coronavirus: quando e come si torna a scuola.
17Giu2020
Centri estivi e oratori aperti: il bisogno della relazione
24Giu2020
Metodo Reggio Emilia: formazione ed educazione di successo
25Nov2019
Laboratorio scientifico per bambini: “Conoscenza ed esperienza” due formule magiche per il successo formativo
31Mag2019
Buone ragioni per partecipare a un open day a scuola
22Nov2019
Laboratori linguistici scuola dell’infanzia: un passo cruciale per la formazione dei bambini
02Mag2019
“Perché scegliere una scuola cattolica?”: tutto ciò che devi sapere
31Ott2019
Progetti scuola secondaria: tutto ciò che c’è da sapere
13Mar2019
Progetti Emozioni scuola infanzia: il successo parte da qui!
04Ott2019

Cerca

Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta bambini e ragazzi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.

DON CARLO SAN MARTINO - RIGOLA
Via G. Leopardi 59 - 20842 Besana Brianza - MB

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Laboratori Curriculari
  • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Biblioteca Virtuale
  • Registro Elettronico

School system

  • Sezione primavera
  • Scuola dell’infanzia paritaria
  • Scuola primaria paritaria
  • Scuola secondaria paritaria

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Besana Brianza e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy
Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico