• Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Search

Don Carlo San Martino - RigolaDon Carlo San Martino - Rigola

SEZIONE PRIMAVERA

Il bambino alla scoperta del mondo

SCUOLA DELL'INFANZIA

Tra conquista dell’autonomia e identificazione del sé.

SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo delle inclinazioni, realizzazione delle potenzialità.

SCUOLA SECONDARIA

Orientamento alla costruzione del progetto personale.
  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Succede a Rigola...

  • Home
  • Blog
  • Succede a Rigola...
  • Il cammino verso Gesu’, verso il cuore di Dio

Il cammino verso Gesu’, verso il cuore di Dio

Sabato 19 dicembre celebriamo con don Mauro la Santa Messa di Natale e festeggiamo la presenza amorosa delle nostre suore nella <<casa comune>> di Rigola. Ci scambiamo gli auguri, e il primo è che sappiamo riconoscere con i nostri occhi la misericordia di Dio.

 

Sabato 19 dicembre celebriamo con don Mauro la Santa Messa di Natale e festeggiamo la presenza amorosa delle nostre suore nella <<casa comune>> di Rigola. Ci scambiamo gli auguri, e il primo è che sappiamo riconoscere con i nostri occhi la misericordia di Dio.

Non c’è altro tempo dell’anno cristiano che più dell’Avvento abbia la forma e la sostanza  del viaggio. Fu un viaggio, anzi una fuga, quella di Maria e Giuseppe verso Betlemme. Fu un accorrere denso di attesa e meraviglia quello degli umili pastori e dei magi portatori di ricchi doni. E così, sulle tracce di quelle remote strade,  si rinnova ogni anno il nostro attendere un fatto che continua a essere sconvolgente e scandaloso per l’umanità, per la storia, per ciascuno di noi nell’intimo della  sua persona: la nascita di un uomo che ci esorta ad amarci gli uni gli altri, dicendo che siamo tutti uguali, tutti pari di fronte al mistero insondabile da cui siamo venuti, nella polvere e nell’anima di cui siamo fatti. Tutti destinati all’amore ineffabile e misericordioso di Dio.

A scuola in queste settimane il nostro cammino verso Gesù è stato accompagnato da don Mauro, che ogni lunedì ci ha proposto una pagina del Vangelo per avvicinarci a Lui pronti nel cuore e nella mente: il fariseo e il pubblicano, la dracma perduta, la pecorella smarrita, il padre misericordioso…  E il filo conduttore delle riflessioni è stato proprio quello della <<misericordia>>, il grande tema dell’Anno Santo aperto da Papa Francesco lo scorso 8 dicembre. La misericordia, come dice l’ etimologia della parola, è il sentimento che tocca e muove il nostro cuore di fronte alla <<miseria>>, nostra e degli altri.  Ma il termine <<miseria>> non è, in questo caso, né spregiativo né  puramente materiale, bensì esprime il senso della nostra piccolezza di fronte all’immensità di Dio. Un Dio che, a sua volta, si china verso di noi proprio attraverso la sua misericordia, in forza della quale assume su di sé il nostro limite e ci fa crescere con amore: lo stesso con cui una madre alimenta il suo bambino. <<Questa parola – disse il Papa nel suo primo Angelus, il 17 marzo 2013 –cambia tutto. È il meglio che noi possiamo sentire. Cambia il mondo.>> La  misericordia è il <<cuore di Dio per i miseri>>, ha molti volti e molti attributi, ma tutti rientrano nel campo semantico dell’amore: è amicizia, bontà, indulgenza, perdono, grazia… 

Senza la circolazione dell’amore tutte le altre virtù impallidiscono, persino la giustizia. Per questo Papa Francesco ha voluto il Giubileo della Misericordia, per richiamarci alla prima vocazione del nostro essere seguaci di Gesù: amarci e amare senza risparmio e senza condizioni, dimenticare le offese, custodire soltanto il Bene nel cuore. Non è retorica sentimentale, questo amore, ma quanto di più grande si possa concepire con l’intelligenza: <<Oltre la mente c’è il mistero, ma oltre il mistero c’è la misericordia>>, scriveva il  pensatore ebreo Abraham J. Heschel a proposito della verità più profonda di Dio. Una vocazione altissima, a cui non è facile tenere fede, specialmente quando la crudeltà e il male spargono i loro semi velenosi vicino a noi, dentro le nostre giornate, incrinando anche le certezze più salde: perciò l’anno giubilare della misericordia vuole portarci di nuovo verso il messaggio inaudito di Gesù e rispondere, con le sue parole e la sua vita, all’anelito di pace che germoglia nell’anima dell’uomo. Una tensione che ci riguarda e ci coinvolge tutti, anche nelle nostre aule, dai più piccoli ai ragazzi, agli adulti.

Ed è  senza dubbio una storia di amore misericordioso quella che ha animato a Rigola la comunità delle Suore Ancelle della Provvidenza, che si sono nutrite del carisma di don Carlo San Martino e lo hanno tenuto vivo nel tempo: prima come educatrici, insegnanti, e <<famiglia>> delle ragazze affidate al Pio Istituto, poi come preziose collaboratrici della scuola di oggi, presenze affettuose e accoglienti per gli alunni, i genitori, gli insegnanti e tutte le persone che qui spendono, con l’impegno educativo e il lavoro quotidiano, una parte significativa della loro vita.  La Santa Messa di sabato 19 (alle ore 15. 30 nella Basilica Romana Minore di Besana) è dedicata in particolare alla superiora suor Mariangela, e a suor Augusta, suor Maria, suor Anna Maria, che in questi giorni si sono trasferite nella casa-madre dell’ordine religioso, a Bergamo Alta, per poter continuare a vivere  in pienezza la vocazione comunitaria, in una situazione adatta alla loro età e al loro stato di salute. La profonda riconoscenza di tutti noi, la tenerezza dei pensieri e dei gesti, in questo sabato che ci prepara al Santo Natale,  sono interamente per le nostre <<ziette>>.

Perciò, dopo la celebrazione in chiesa, un momento di festa e di condivisione con le suore e per tutti, a Rigola: perché il Natale porta la sua luce e la bellezza della nascita nelle case, nelle famiglie,  dovunque si intessano legami importanti e fecondi, e i primi auguri sono quelli che ciascuno di noi scambia con i suoi cari. Musica nell’aria e dolci sulla tavola, dunque, per rinnovare gli uni con gli altri l’impegno a essere bambini e bambine, uomini e donne che vogliono imparare a comprendere, abbracciare, donarsi: essere portatori di misericordia e umili abbastanza da lasciarsene toccare.

Auguri, per un Natale che ci aiuti a essere buoni.

  • Share:
Rigola

Previous post

Mettiti in viaggio con noi!
11 Dicembre 2015

Next post

Notizie dal Progetto Micoltivo
19 Gennaio 2016

You may also like

  • bullo smascherato
    A teatro con “Il bullo smascherato”
    23 Giugno, 2022
  • varigotti cover
    SU E GIU’ TRA I SENTIERI PER VEDERE IL MARE – UNA GITA IN LIGURIA
    8 Giugno, 2022
  • micoltivo cover1
    Il frutteto didattico: a lezione di ambiente e sostenibilità
    6 Giugno, 2022

Informazioni Utili

Differenza tra scuola privata e paritaria
19Ott2018
Piano triennale offerta formativa: una scelta consapevole
14Feb2019
Scuola dell’infanzia paritaria: i buoni motivi per sceglierla
22Mar2019
In dubbio tra scuola pubblica o privata? Perché non pensare alla scuola paritaria?
26Mar2019
Summer camp 2019 alla scuola Don Carlo San Martino Besana Brianza!
17Apr2019
Insegnante scuola primaria – chi è e cosa fa
24Set2019
Progetti Emozioni scuola infanzia: il successo parte da qui!
04Ott2019
“Perché scegliere una scuola cattolica?”: tutto ciò che devi sapere
31Ott2019
Buone ragioni per partecipare a un open day a scuola
22Nov2019

Laboratori

Sezione primavera – cos’è e come funziona alla scuola Don Carlo San Martino – Rigola
28Ago2019
Lavoretti riciclo creativo per bambini per tutte le età e le stagioni
06Dic2018
Progetto alimentazione: Che bello mangiare sano e nutriente per crescere!
12Lug2019
Gestire il distacco genitori-figli dopo le vacanze di Natale
05Gen2020
Laboratorio musicale per bambini: impariamo a giocare con la musica!
04Lug2019
Recita Natale scuola infanzia: il divertimento alla base dell’apprendimento
17Dic2019
Lavoretti di Natale con materiale reciclato
Lavoretti creativi Natale: tutte le idee per i bambini e per la scuola
05Dic2019
Post-coronavirus: quando e come si torna a scuola.
17Giu2020
Centri estivi e oratori aperti: il bisogno della relazione
24Giu2020

Cerca

Ultimissime

A teatro con “Il bullo smascherato”
23Giu2022
SU E GIU’ TRA I SENTIERI PER VEDERE IL MARE – UNA GITA IN LIGURIA
08Giu2022
Il frutteto didattico: a lezione di ambiente e sostenibilità
06Giu2022
Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta bambini e ragazzi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.

DON CARLO SAN MARTINO - RIGOLA
Via G. Leopardi 59 - 20842 Besana Brianza - MB

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Laboratori Curriculari
  • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Biblioteca Virtuale
  • Registro Elettronico

School system

  • Sezione primavera
  • Scuola dell’infanzia paritaria
  • Scuola primaria paritaria
  • Scuola secondaria paritaria

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Besana Brianza e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy
Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico