• Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Search

Don Carlo San Martino - RigolaDon Carlo San Martino - Rigola

SEZIONE PRIMAVERA

Il bambino alla scoperta del mondo

SCUOLA DELL'INFANZIA

Tra conquista dell’autonomia e identificazione del sé.

SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo delle inclinazioni, realizzazione delle potenzialità.

SCUOLA SECONDARIA

Orientamento alla costruzione del progetto personale.
  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Succede a Rigola...

  • Home
  • Blog
  • Succede a Rigola...
  • Gonfiamo le vele e ripartiamo insieme per il nuovo anno scolastico!

Gonfiamo le vele e ripartiamo insieme per il nuovo anno scolastico!

“La vita è il mare delle conoscenze. In classe, come nella vita, dobbiamo alzare le vele talvolta a favore di vento, altre volte controvento, ma dobbiamo continuare a navigare per non andare alla deriva.”
E quale miglior modo per attualizzare queste parole di Romano Battaglia che iniziare l’anno scolastico con un corso di vela?
Gli alunni della secondaria hanno iniziato così, nel mese di Settembre,  partecipando ad un corso di vela presso Orza minore SSD, scuola di Dervio,  affiliata alla Federazione Italiana vela e UISP Vela, che da anni aderisce al progetto Velascuola promosso dal MIUR.
Questa  esperienza straordinaria è stata proposta all’interno del tema di quest’anno pensato per tutti gli ordini di scuola del nostro Istituto, oltre che nel più ampio progetto di accoglienza e inclusione da tempo presente nella nostra scuola.

Questo il titolo:  

RIGOLA
PAESAGGIO
APERTO

Km Zero, la cultura è di casa…per approdare dove?*

Ci siamo ispirati a questa frase del Greppi perché, in questa semplice e concisa domanda, l’artista riesce a condensare il suo desiderio di approdo, non solo geografico, ma spirituale, in quella che era per lui una continua ricerca della bellezza in senso lato, perché, se la sappiamo guardare, possiamo ritrovarci.
Vogliamo provarci anche noi quest’anno, in un viaggio ottimista sia sulle illimitate possibilità della creatività umana che sulla forza della comunità e del territorio.  La riscoperta del nostro territorio, il tornare alle radici, il partire da vicino sono aspetti fondamentali del percorso di quest’anno a Rigola, ma la domanda centrale è “PER ANDARE DOVE?”.
Ogni viaggio parte “da casa”, da noi, ma ha una destinazione che può essere più o meno lontana. È movimento, che raccoglie in sé sia il concetto primitivo dello spostamento fisico, dell’azione, del moto che della scossa potente degli animi (cum – mověo), come compare nel Vecchio Testamento “quae animos vehementer commoveant”. Questa accezione biblico-mistica si porta dentro il concetto di “Mistero”, tutte le domande metafisiche del perché siamo qui e dove siamo destinati ad andare. È un’ode alla “meraviglia” del cammino, perché ci consente di contemplare la bellezza del Creato, la sua unicità e il suo valore, che entrano negli occhi di chi li incontra, cambiandolo. E allora ecco il movimento come cambiamento, nella sua dimensione etica. Il Mondo è prezioso, “pretiosus”, da “pretium “, ha in sé sia l’idea di pregio che di prezzo. E da qui l’etica diventa imperativo categorico Kantiano, costa fatica, impegno, è un dovere. Ma anche per Kant, in ultimo, a muovere questo obbligo è il Sublime e la logica dell’irrazionale: l’intrinseca bellezza e potenza della Natura, “due cose riempiono l’animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me”.
Muoviamoci dunque, mettiamoci in cammino e osserviamo la natura, lasciamoci travolgere dalla sua magnificenza. Il ciclo dell’acqua, il suo viaggio, la bellezza dei fiume dei mari degli oceani e la potenza dei temporali. Il valore dell’acqua (di nuovo, il suo PREZZO), un bene inestimabile, in pericolo. E di nuovo il nostro doverci far muovere dà un senso di responsabilità e voglia di cambiamento.
Infine, ci piace vedere il movimento come spostamento non solo nello spazio, ma nel tempo e questo spalanca alla possibilità (necessità ineluttabile) del cambiamento. Noi ci muoviamo e cambiamo; chi parte non è la stessa persona che torna; la vita è cambiamento costante, ciò che “ci attraversa” e “attraversiamo”, ci modifica. La natura e il passaggio sono in continua evoluzione: “nessun uomo entra mai due volte nello stesso fiume, perché il fiume non è mai lo stesso, ed egli non è lo stesso uomo” – Eraclito.
La stessa idea di movimento legato ad un tempo lineare potrebbe qui essere messa in discussione, raccogliendo la riflessione di Nietzsche in Zarathustra sulla circolarità del tempo, che non ha un inizio né una fine. Come nel ciclo dell’acqua, in cui ogni elemento è intrinsecamente legato all’altro, si apre la dimensione cosmica del tempo, il tempo karmico, in cui la responsabilità del mio cammino, del mio muoversi, è intrinsecamente legata a tutte le creature, ed esige volontà e coraggio, per il mio bene e quello degli altri.

Io diventerò terra, e sarò una terra secca se non imparo a prendermi cura dell’acqua, mosso dalla bellezza degli oceani.

L’essere umano è fatto per stare nel futuro. Anche quando si rifugia nel passato, obbedisce al richiamo del futuro, rendendo quel passato un’immagine ideale del suo avvenire! …e noi lo sappiamo benissimo, facciamo il lavoro più bello del mondo! (N. Gardini, Nicolas).

 

Buon anno a tutti allora e che sia davvero un viaggio alla riscoperta del Bello e di noi stessi!

Gli insegnanti
per la scuola primaria                                                         per la scuola secondaria
Karen Mauri                                                                             Jolanda Caprioli

 

*dagli scritti di Alessandro Greppi, nobile milanese, che fece della Brianza e dell’arte le sue passioni  più grandi.

 

Tag:barca a vela, Velascuola, viaggio

  • Share:
Rigola

Previous post

Più vicini al mondo, con i corsi di preparazione agli esami di certificazione Cambridge
27 Settembre 2022

Next post

PICCOLI BRIVIDI a Rigola…
31 Ottobre 2022

You may also like

  • MASSERE
    Rigola Cool School – Massere project
    29 Marzo, 2023
  • coolschool fostering
    Rigola Cool School – words and art
    27 Marzo, 2023
  • protezione civile cover
    LA PROTEZIONE CIVILE A RIGOLA!
    21 Marzo, 2023

Rigola Cool School - the Magazine

Rigola Cool School – il giornalino!
31Gen2023
Rigola Cool School – La vecchia scuola: Rigola in the past
06Feb2023
Rigola Cool School – l’angolo dei libri – the books corner
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: is there a broken future for women?
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: day of remembrance, meeting with Carlo Perego
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: day of remembrance, the rug of the memory
20Feb2023
Rigola Cool School – Remembrance day
20Feb2023
Rigola Cool School – Critical Thinking: the skill to grow
01Mar2023
Rigola Cool School – words and art
27Mar2023

Ultimissime

LA PROTEZIONE CIVILE A RIGOLA!
21Mar2023
AVIS, UNA STORIA DI SOLIDARIETÀ
13Mar2023
Seminario di formazione “Identità e storie: tutte uniche, tutte importanti”
10Mar2023

Laboratori

Laboratorio scientifico per bambini: “Conoscenza ed esperienza” due formule magiche per il successo formativo
31Mag2019
Buone ragioni per partecipare a un open day a scuola
22Nov2019
Laboratori linguistici scuola dell’infanzia: un passo cruciale per la formazione dei bambini
02Mag2019
“Perché scegliere una scuola cattolica?”: tutto ciò che devi sapere
31Ott2019
Progetti scuola secondaria: tutto ciò che c’è da sapere
13Mar2019
Progetti Emozioni scuola infanzia: il successo parte da qui!
04Ott2019
Progetti scuola primaria: tutto quello che c’è da sapere
04Mar2019
Iscrizione scuola dell’infanzia – cosa fare e quando
10Set2019
Laboratori e lavoretti creativi per bambini
12Dic2018

Cerca

Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta bambini e ragazzi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.

DON CARLO SAN MARTINO - RIGOLA
Via G. Leopardi 59 - 20842 Besana Brianza - MB

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Laboratori Curriculari
  • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Biblioteca Virtuale
  • Registro Elettronico

School system

  • Sezione primavera
  • Scuola dell’infanzia paritaria
  • Scuola primaria paritaria
  • Scuola secondaria paritaria

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Besana Brianza e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy
Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico