• Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Corsi a.s. 2024/2025
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Pellegrinaggio Roma
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Search

Don Carlo San Martino - RigolaDon Carlo San Martino - Rigola

SEZIONE PRIMAVERA

Il bambino alla scoperta del mondo

SCUOLA DELL'INFANZIA

Tra conquista dell’autonomia e identificazione del sé.

SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo delle inclinazioni, realizzazione delle potenzialità.

SCUOLA SECONDARIA

Orientamento alla costruzione del progetto personale.
  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Corsi a.s. 2024/2025
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Pellegrinaggio Roma
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Succede a Rigola...

  • Home
  • Blog
  • Succede a Rigola...
  • Formazione degli insegnanti

Formazione degli insegnanti

Sono aperti a tutti i docenti del primo ciclo d’istruzione gli incontri di formazione che si terranno nelle sedi di Montano Lucino,  il 7 settembre dalle 14.30 alle 17.30, e Besana in Brianza, il 19 settembre dalle 9.00 alle 12.00. Sull’argomento interverrà il prof. Piero Cattaneo, dirigente scolastico e docente universitario di Metodi e strumenti per la sperimentazione educativa. Il tema è oggi un’emergenza della professione degli insegnanti.

Sono aperti a tutti i docenti del primo ciclo d’istruzione gli incontri di formazione che si terranno nelle sedi di Montano Lucino,  il 7 settembre dalle 14.30 alle 17.30, e Besana in Brianza, il 19 settembre dalle 9.00 alle 12.00. Sull’argomento interverrà il prof. Piero Cattaneo, dirigente scolastico e docente universitario di Metodi e strumenti per la sperimentazione educativa. Il tema è oggi un’emergenza della professione degli insegnanti.

Il concetto  di <<competenza>> non è univoco, ed è stato utilizzato nel tempo con sfumature semantiche diverse, in relazione al momento storico, al contesto e alle teorie di riferimento. <<Competenza>> è la parola più usata nella scuola a partire dalla fine degli anni Novanta, con l’innalzamento dell’obbligo scolastico, la revisione dell’Esame di Stato e gli altri interventi legislativi che hanno chiesto alla scuola del primo ciclo di cambiare come stavano tumultuosamente cambiando la nostra cultura e il mondo del lavoro. Un termine di certo non nuovo, però, mutuato com’è dal lessico delle professioni: da sempre pretendiamo un medico, un idraulico, un impiegato di banca  <<competenti>>…! Esperti che conoscono la loro materia, e sanno fare quel che serve, in modo sempre diverso, adeguandosi alle nostre richieste e ai nostri bisogni…: preparati all’ occorrenza, dunque.

E un bambino di sette anni? Che cosa deve sapere, che cosa deve saper fare, e <<come>> deve fare, <<come>> deve essere, per dimostrarsi <<competente>>?  E un ragazzo di quattordici anni? Valutare le conoscenze e le abilità, con gli strumenti di verifica e docimologia sempre  più raffinati a nostra disposizione, non dovrebbe essere un problema. Ma l’autonomia e la responsabilità – elementi che contribuiscono alla definizione attuale di competenza -, come si valutano? E qual è l’unità di misura della capacità di tessere relazioni con il mondo?

La <<competenza>>, infatti, chiama in causa anche molte qualità extracognitive: l’orizzonte di riferimento è la formazione del <<cittadino consapevole>>, che contribuisce, con il suo impegno nello studio e nel lavoro, con la partecipazione alla vita democratica, con i suoi personali apporti di creatività e originalità, al benessere e allo sviluppo della comunità in cui vive.
Il dibattito su quello che serve, sui saperi fondamentali, per educare un cittadino, da Platone in poi, non è, evidentemente, un argomento esauribile. La <<certificazione delle competenze>>, intorno alla quale i docenti di tutte le discipline sono chiamati a riflettere, lavorare e a esprimersi, ha davvero qualcosa a che fare con il <<buon cittadino>>?


La partecipazione al corso è gratuita. Per le iscrizioni, rivolgersi alle Segreterie:

Istituto <<Don Carlo San Martino>> di Besana in Brianza (MB) segreteria.rigola@doncarlosanmartino.org, tel. 0362 – 967192

Istituto <<Don Carlo San Martino – Villa Olginati>>  di Montano Lucino  (CO)
segreteria.lucino@doncarlosanmartino.org, tel. 031 – 470113

   Scarica il volantino di Montano Lucino

   Scarica il volantino di Besana in Brianza

  • Share:
Rigola

Previous post

Summer Camp 2015: un'avventurosa vacanza a Rigola
28 Luglio 2015

Next post

Esplorate, Sognate, Scoprite!
7 Settembre 2015

You may also like

  • A JOURNEY AROUND THE WORLD2
    A Journey Around the World: un viaggio alla scoperta di culture e tradizioni
    5 Febbraio, 2025
  • festa natale cover
    From our home to yours: si aprono le porte del Natale
    20 Dicembre, 2024
  • 24
    La giornata della disabilità: una Giornata di Inclusione e Ispirazione
    10 Dicembre, 2024

Rigola Cool School - the Magazine

Rigola Cool School – il giornalino!
31Gen2023
Rigola Cool School – La vecchia scuola: Rigola in the past
06Feb2023
Rigola Cool School – l’angolo dei libri – the books corner
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: is there a broken future for women?
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: day of remembrance, meeting with Carlo Perego
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: day of remembrance, the rug of the memory
20Feb2023
Rigola Cool School – Remembrance day
20Feb2023
Rigola Cool School – Critical Thinking: the skill to grow
01Mar2023
Rigola Cool School – words and art
27Mar2023

Ultimissime

A Journey Around the World: un viaggio alla scoperta di culture e tradizioni
05Feb2025
From our home to yours: si aprono le porte del Natale
20Dic2024
La giornata della disabilità: una Giornata di Inclusione e Ispirazione
10Dic2024

Laboratori

Centri estivi e oratori aperti: il bisogno della relazione
24Giu2020
Lavoretti di Natale con materiale reciclato
Lavoretti creativi Natale: tutte le idee per i bambini e per la scuola
05Dic2019
Laboratorio musicale per bambini: impariamo a giocare con la musica!
04Lug2019
Progetto alimentazione: Che bello mangiare sano e nutriente per crescere!
12Lug2019
Sezione primavera – cos’è e come funziona alla scuola Don Carlo San Martino – Rigola
28Ago2019
Iscrizione scuola dell’infanzia – cosa fare e quando
10Set2019
Progetti Emozioni scuola infanzia: il successo parte da qui!
04Ott2019
“Perché scegliere una scuola cattolica?”: tutto ciò che devi sapere
31Ott2019
Buone ragioni per partecipare a un open day a scuola
22Nov2019

Cerca

Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta bambini e ragazzi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.

DON CARLO SAN MARTINO - RIGOLA
Via G. Leopardi 59 - 20842 Besana Brianza - MB

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Laboratori Curriculari
  • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Biblioteca Virtuale
  • Registro Elettronico

School system

  • Sezione primavera
  • Scuola dell’infanzia paritaria
  • Scuola primaria paritaria
  • Scuola secondaria paritaria

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Besana Brianza e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Corsi a.s. 2024/2025
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Pellegrinaggio Roma
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico