• Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico
Don Carlo San Martino - RigolaDon Carlo San Martino - Rigola

SEZIONE PRIMAVERA

Il bambino alla scoperta del mondo

SCUOLA DELL'INFANZIA

Tra conquista dell’autonomia e identificazione del sé.

SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo delle inclinazioni, realizzazione delle potenzialità.

SCUOLA SECONDARIA

Orientamento alla costruizione del progetto personale.
  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Ultimissime

  • Home
  • Blog
  • Ultimissime
  • Esplorate, Sognate, Scoprite!

Esplorate, Sognate, Scoprite!

Tra vent’anni non sarete delusi dalle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto. Esplorate, sognate, scoprite.
(Mark Twain)

Tra vent’anni non sarete delusi dalle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto. Esplorate, sognate, scoprite.
(Mark Twain)

Settembre. Ognuno con la sua attesa, progetti e tante idee in testa, siamo di nuovo sulla linea di partenza. I bambini della scuola dell’Infanzia tornano a Rigola per primi lunedì 7,  per riempire subito le aule della loro gioia e dei racconti dell’estate: i <<grandi>>, contenti di riabbracciare le loro maestre Angela ed Eugenia, e di conoscere Giovanna, i <<piccoli>>, con l’emozione negli occhi e le manine ancora strette nelle mani dei genitori.
Per loro e per le loro famiglie si fa subito festa, perché ACCOGLIERE è la prima vocazione della nostra scuola. Così, venerdì 11 (dalle 10 alle 12) con le insegnanti, le famiglie e la collaborazione di Maria Teresa Nardi (libraia e animatrice della libreria Libri e Giochi di Besana in Brianza), l’inizio dell’anno scolastico è all’insegna dell’incontro, del racconto di sé e del mondo, attraverso il gioco e le parole dei meravigliosi libri per l’infanzia: colorati, illustrati, non solo da guardare, ma anche da toccare e annusare. Libri tridimensionali, libri parlanti, per quando la voce si fa dono, accoglienza e sicurezza: per chi muove i primi passi nella comunità dei suoi pari, sperimentando il distacco dai genitori e dalla casa.

Per le persone che animano il nostro Istituto, con la presenza e il lavoro, ACCOGLIERE è soprattutto esserci ed esporsi all’altro: gli alunni e le loro famiglie ci interessano, ci stupiscono, ci stanno a cuore. Tutte le volte che i cancelli si riaprono, siamo curiosi di sapere quali sono le loro speranze, di imparare dalle loro qualità e dall’entusiasmo, di aiutarli a trasformare ogni debolezza in un’occasione. Per questo ci impegniamo a rispettare i ritmi dei bambini, la loro felicità spontanea, anche le  loro ribellioni e le malinconie: <<Il loro tempo è veloce, rapinoso/ sono sereni e ombrosi, minuziosi,/ non hanno disciplina, né ipocrita censura./ Sono come li vedi, sono natura.>> (Maurizio Cucchi in Per un secondo o un secolo) Nel conoscerli e nel crescere insieme a loro, accettiamo il rischio di  cambiare e di svelare noi stessi.

Da lunedì 14 l’anno scolastico ricomincia per tutti! Anche per i bambini della primaria e per i ragazzi della secondaria le prime ore di lezione sono dedicate all’accoglienza e alla conoscenza reciproche, e al gusto del ritrovarsi per ricominciare insieme. In tutti gli ordini di scuola, queste sono le attività  indispensabili a gettare le basi del nostro EDUCARE, che è, nello stesso tempo, un <<tirar fuori>> l’umanità e l’individualità di ogni alunno, e un <<accompagnarlo>> nella comprensione di Sé e degli Altri, della Natura, della Storia.
La comprensione, infatti, supera ogni forma di rifiuto e di esclusione, civilizza in profondità le nostre menti, suscitando in noi le grandi domande di senso; la comprensione ci spinge al dialogo e al perdono. <<Comprendere è comprendere le motivazioni, situare nel contesto e nel complesso. Comprendere non è spiegare tutto. La conoscenza complessa riconosce sempre un residuo inesplicabile. Comprendere non è comprendere tutto, è anche riconoscere che c’è dell’incomprensibile.>> (E. Morin in Insegnare a vivere. Manifesto per cambiare l’educazione)

EDUCARE significa insegnare il desiderio e il piacere della conoscenza: <<Esplorate, sognate, scoprite>>. Le parole dello scrittore Mark Twain ci  seguiranno durante l’anno scolastico: cerchiamo il rinnovamento, l’aggiornamento costante, perché vogliamo sperimentare con i nostri alunni forme sempre diverse di esplorazione e scoperta del mondo. Esortiamo i nostri alunni ad amare il dubbio, perché amino cercare tenacemente soluzioni, pur sapendo che non saranno definitive: perché avvertano lo stesso fascino dell’esploratore che, raggiunta una meta, ne formula subito un’altra. L’avventura, e perfino l’utopia, appartengono a ogni disciplina:  perciò valorizziamo l’interconnessione tra i saperi e l’unità dell’apprendimento, per mettere in evidenza l’unità della cultura e il contributo paritario di tutti gli argomenti alla formazione della persona. Lavoriamo perché le conoscenze e le abilità man mano acquisite dagli studenti si trasformino in competenze, cioè in un possesso culturale stabile, che modifichi in senso positivo chi apprende e lo renda sempre più attrezzato a vivere e intervenire sulla realtà con autonomia e responsabilità.   

A proposito di responsabilità. EDUCARE è un processo circolare che implica la responsabilità di chi educa e di chi è educato. Significa avere sempre presente che, se è dovere degli adulti domandarsi quale pianeta lasceranno ai loro figli, è altrettanto imprescindibile chiedersi a quali figli lasceranno il mondo. È incominciato l’anno scorso il lavoro che ha coinvolto rappresentanti dei genitori, degli studenti e dei docenti per la scrittura di un nuovo <<Patto di Corresponsabilità>> del nostro Istituto. Questo importante documento di riflessione e di impegno a vivere nella comunità, condividendone valori, obiettivi e compiti, presto sarà reso pubblico: essere responsabili implica la capacità di rispondere di se stessi e di rispondere agli altri; la responsabilità è un cardine dell’identità individuale e sociale, è autodeterminazione, e insieme presa in carico delle domande e dei bisogni altrui; è cura di sé e del proprio benessere, ma anche intervento attivo e creativo per la soluzione di problemi e conflitti.  

L’educazione si accompagna in modo costante all’orientamento. ORIENTARE per noi significa accompagnare con estrema attenzione tutti i momenti di <<passaggio>> dei nostri alunni: l’inserimento nella scuola dell’infanzia, il passaggio dalla primaria alla secondaria e da questa alla secondaria di secondo grado. Con i più piccoli ORIENTARE vuol dire prendersi cura delle sensazioni e delle emozioni provocate dal cambiamento: sorvegliare l’ansia e le paure, invitando i bambini a renderle manifeste e affrontabili; valorizzare lo stupore della scoperta, facendo della meraviglia una chiave per interrogare la bellezza profonda delle cose. Con i preadolescenti ORIENTARE significa accompagnare alla formulazione di un progetto di vita, che sia fondato sulla conoscenza di sé, sulla consapevolezza delle proprie attitudini, sull’autostima, sull’aspirazione a realizzare se stessi nello studio e nella professione. Tutte le attività di orientamento presuppongono che la scuola sia progettata e percepita come <<una>>: questo implica la coerenza nell’adesione ai valori cristiani e al carisma specifico di don Carlo San Martino, la continuità delle proposte formative, la collaborazione stretta fra i docenti dei vari ordini di scuola, lo sviluppo di progetti e iniziative comuni, che accompagnino l’allievo dal suo primo ingresso all’ultimo anno.

ORIENTARE significa immaginare il futuro con fiducia, ma anche con aderenza alla realtà. Nelle società tradizionali il passaggio dall’infanzia all’età adulta era segnato da riti organizzati, che potevano prevedere l’allontanamento temporaneo del giovane dalla comunità e il superamento di prove pericolose, preliminari al reintegro nella società, al riconoscimento  e all’assunzione di un ruolo nuovo. Ai nostri studenti che si preparano a lasciare queste aule ci proponiamo di suggerire il senso della fatica, della prova di sé e della sfida positiva, e l’idea della centralità dell’individuo come artefice del futuro. Nello stesso tempo, li esortiamo a credere sempre nel lavoro di squadra, a condividere le idee, ad apprezzare i risultati raggiunti attraverso la comunicazione, l’aiuto reciproco e il contributo di tutti. L’istituzione scolastica ha tra i suoi doveri quello di attribuire valutazioni ai percorsi dei singoli alunni, ma per noi è altrettanto importante che l’insegnante sia <<un buon direttore d’orchestra: scrive le partiture del concerto e fa partecipare tutti alla sonata. Il risultato non è riferibile a un buon primo violino, ma a tutti>> (Vittorino Andreoli, Lettera a un insegnante).

Soprattutto, vogliamo incoraggiare i nostri ragazzi a SOGNARE, che vuol dire attribuire valore  e significato a ogni aspetto della personalità e dell’esperienza umana, nella convinzione che i limiti esistono per essere superati e nessun confine è immutabile. Vuol dire non spaventarsi davanti all’imprevisto, al nuovo, al diverso, a ciò che talvolta sfugge al controllo della ragione. <<Senza sogni il reale si fa morte>> (V. Andreoli, cit.): immaginiamo insieme ai nostri alunni e con tutte le nostre energie quello che ancora non abbiamo fatto, il bello che ancora non c’è.

Esplorate, sognate, scoprite. Da Rigola, buon anno, che sia un’altra volta un’avventura.

  • Share:
Rigola

Previous post

Formazione degli insegnanti
7 Settembre 2015

Next post

Santa Messa d'inizio anno, per cominciare il viaggio
2 Ottobre 2015

You may also like

  • Scatole di natale
    Scatole di Natale: un progetto di solidarietà che scalda il cuore
    11 Dicembre, 2020
  • concorso fotografico 1
    Una testimonianza creativa del periodo di lockdown: il concorso fotografico di Rigola
    29 Settembre, 2020
  • settimana 5_3
    Summer camp 2020: una emozionante esperienza estiva di socializzazione, creatività, divertimento!
    3 Agosto, 2020

Informazioni Utili

Differenza tra scuola privata e paritaria
19Ott2018
Piano triennale offerta formativa: una scelta consapevole
14Feb2019
Scuola dell’infanzia paritaria: i buoni motivi per sceglierla
22Mar2019
In dubbio tra scuola pubblica o privata? Perché non pensare alla scuola paritaria?
26Mar2019
Summer camp 2019 alla scuola Don Carlo San Martino Besana Brianza!
17Apr2019
Insegnante scuola primaria – chi è e cosa fa
24Set2019
Progetti Emozioni scuola infanzia: il successo parte da qui!
04Ott2019
“Perché scegliere una scuola cattolica?”: tutto ciò che devi sapere
31Ott2019
Buone ragioni per partecipare a un open day a scuola
22Nov2019

Laboratori

Lavoretti riciclo creativo per bambini per tutte le età e le stagioni
06Dic2018
Progetto alimentazione: Che bello mangiare sano e nutriente per crescere!
12Lug2019
Gestire il distacco genitori-figli dopo le vacanze di Natale
05Gen2020
Laboratorio musicale per bambini: impariamo a giocare con la musica!
04Lug2019
Recita Natale scuola infanzia: il divertimento alla base dell’apprendimento
17Dic2019
Lavoretti di Natale con materiale reciclato
Lavoretti creativi Natale: tutte le idee per i bambini e per la scuola
05Dic2019
Post-coronavirus: quando e come si torna a scuola.
17Giu2020
Centri estivi e oratori aperti: il bisogno della relazione
24Giu2020
Laboratorio scientifico per bambini: “Conoscenza ed esperienza” due formule magiche per il successo formativo
31Mag2019

Cerca

Ultimissime

Scatole di Natale: un progetto di solidarietà che scalda il cuore
11Dic2020
Una testimonianza creativa del periodo di lockdown: il concorso fotografico di Rigola
29Set2020
Summer camp 2020: una emozionante esperienza estiva di socializzazione, creatività, divertimento!
03Ago2020
Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta bambini e ragazzi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.

DON CARLO SAN MARTINO - RIGOLA
Via G. Leopardi 59 - 20842 Besana Brianza - MB

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Laboratori Curriculari
  • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Biblioteca Virtuale
  • Registro Elettronico

ORDINAMENTO

  • Sezione primavera
  • Scuola dell’infanzia paritaria
  • Scuola primaria paritaria
  • Scuola secondaria paritaria

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Besana Brianza e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy
Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico