• Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico
Don Carlo San Martino - RigolaDon Carlo San Martino - Rigola

SEZIONE PRIMAVERA

Il bambino alla scoperta del mondo

SCUOLA DELL'INFANZIA

Tra conquista dell’autonomia e identificazione del sé.

SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo delle inclinazioni, realizzazione delle potenzialità.

SCUOLA SECONDARIA

Orientamento alla costruizione del progetto personale.
  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

progetti infanzia

  • Home
  • Blog
  • progetti infanzia
  • Corsi di introduzione alla musica

Corsi di introduzione alla musica

“Dal gioco alla musica”

La nostra vita si svolge in luoghi ricchi di suoni. C’è un linguaggio delle cose e degli ambienti che spesso non sappiamo ascoltare o che ci suona quasi come una lingua straniera. E’ quindi fondamentale educare all’ascolto e familiarizzare con il “pianeta suoni” fin dalla più tenera età.

E’ ampiamente dimostrato quanto una serena attività musicale sviluppi armonicamente le latenti facoltà sensoriali del bambino e contribuisca in maniera determinante alla sua crescita e al suo arricchimento culturale.

Il mezzo più efficace per avvicinare i bambini al  far musica è il gioco, in quanto accomuna in sé l’elemento gratificante, mantenendo pur sempre le regole condivise.

GIOCO per educare al senso ritmico.

GIOCO per educare all’ascolto.

GIOCO per introdurre alla grafia musicale.

Anche il canto si inserisce in questo ventaglio di proposte come mezzo e fine del far musica rendendo consapevole il bambino di possedere il primo ed insostituibile strumento musicale: la VOCE.

“Dal gioco alla musica”

La nostra vita si svolge in luoghi ricchi di suoni. C’è un linguaggio delle cose e degli ambienti che spesso non sappiamo ascoltare o che ci suona quasi come una lingua straniera. E’ quindi fondamentale educare all’ascolto e familiarizzare con il “pianeta suoni” fin dalla più tenera età.

E’ ampiamente dimostrato quanto una serena attività musicale sviluppi armonicamente le latenti facoltà sensoriali del bambino e contribuisca in maniera determinante alla sua crescita e al suo arricchimento culturale.

Il mezzo più efficace per avvicinare i bambini al  far musica è il gioco, in quanto accomuna in sé l’elemento gratificante, mantenendo pur sempre le regole condivise.

GIOCO per educare al senso ritmico.

GIOCO per educare all’ascolto.

GIOCO per introdurre alla grafia musicale.

Anche il canto si inserisce in questo ventaglio di proposte come mezzo e fine del far musica rendendo consapevole il bambino di possedere il primo ed insostituibile strumento musicale: la VOCE.

 

Modalità di svolgimento

Il corso si propone di avvicinare i più piccoli alla musica attraverso attività di gioco nelle quali le attitudini musicali presenti normalmente nel bambino vengano attivate ed esercitate. Le  dieci lezioni, a frequenza settimanale, sono collettive: il gruppo classe presenta diverse fasce d’età, in modo tale da favorire il dialogo, l’aiuto reciproco e lo spirito di emulazione.

Finalità, obiettivi e contenuti

Partendo dalla concezione che l’esperienza uditiva è una della forme fondamentali attraverso cui l’uomo dà un senso alla realtà, esprimendo se stesso ed interagendo con gli altri, il corso si propone:

  1. Di introdurre il bambino alla comprensione del mondo sonoro e del linguaggio musicale;
  2. Di renderlo capace di servirsi del linguaggio musicale, così come viene normalmente educato ad usare il linguaggio verbale e ad esprimersi attraverso di esso;
  3. Di coinvolgere ciascun bambino in un percorso di giochi, canti ed invenzione che lo porti a sviluppare le attitudini musicali già presenti;
  4. Di divertirsi facendo musica.

Gli obiettivi generali rimangono così definiti:

  • Sviluppo dell’attenzione, della percezione e dell’orientamento
  • Sviluppo della concentrazione e della prontezza di riflessi
  • Sviluppo della motilità, del coordinamento e della memoria
  • Avviamento della codificazione e decodificazione del simbolo
  • Sviluppo delle capacità imitative e logiche
  • Sviluppo della socializzazione e del coordinamento di gruppo
  • Sviluppo della creatività ed espressività
  • Educazione all’ascolto

Tali obiettivi saranno perseguiti attraverso i contenuti essenziali del corso:

  • Educazione all’orecchio: il lavoro è interamente dedicato a giochi individuali e di gruppo su caratteristiche del suono (suono – rumore, suono –  silenzio, timbro, durata, altezza, intensità) e altri elementi del linguaggio musicale.
  • Lettura delle note su pentagramma: Il “Castello delle note” introduce alla conoscenza dei primi cinque suoni della scala, con personaggi divertenti: l’obiettivo da raggiungere non riguarda la discriminazione delle altezze, ma semplicemente una prima simbolizzazione delle note musicali nello spazio del pentagramma.
  • Lettura notazione ritmica: La “Favola del ritmo”  con curiosi personaggi presenta nei primi livelli i più conosciuti valori musicali, guidando i bambini alla lettura di sequenze ritmiche con voce e strumentini.
  • Movimento e danza: attraverso un percorso di movimenti liberi sulla musica e di semplici danze della tradizione popolare, il bambino apprenderà i concetti di pulsazione, ritmo e i passi fondamentali del ballo di gruppo.
  • Cantiamo insieme: Si tratta di canzoni con le quali giocare, mimare e gestualizzare in modo divertente e costruttivo.

Progetto a cura della Prof. Maddalena Pappalardo

Corso di introduzione alla musica

 

 

Tag:ada bolchini dell’acqua, asilo nido, besana brianza, don carlo, don carlo san martino, educare, incontri scuola famiglia, istituto, istituto ada bolchini dell’acqua, istituto cattolico, istituto comprensivo, istituto comprensivo besana brianza, istituto comprensivo milano, istituto comprensivo montana lucino, istituto comprensivo paritario, istituto comprensivo partiamo don carlo san martino, istituto regola di Villa Raverio, milano, montano lucino, pio istituto, pio istituto pei figli della provvidenza, progetto alimentare, progetto educativo, regola di Villa Raverio, rigola, salviamo il fanciullo, scuola, scuola besana brianza, scuola bilingue, scuola cattolica, scuola dell’infanzia, scuola infanzia, scuola milano, scuola montano lucino, scuola primaria, scuola regola di Villa Raverio, scuola secondaria, scuola secondaria di primo grado, villa olginati

  • Share:
Rigola

Previous post

Speciale orientamento
13 Ottobre 2014

Next post

Conoscere e accogliere
14 Ottobre 2014

You may also like

  • Il carnevale degli animali
    12 Febbraio, 2015

    Progetto di educazione musicale e motoria che permette ai bambini di entrare in un mondo fantastico: attraverso l’ascolto delle melodie musicali di Camille Saint – Saens i bambini diventano gli attori principali e si trasformano in diversi animali. Gli incontri …

  • inglese_infanzia
    Giocando imparo l’inglese
    1 Dicembre, 2014
  • Conoscere e accogliere
    14 Ottobre, 2014

    Programmazione annuale di Religione Cattolica L’insegnamento della Religione Cattolica concorre alla promozione integrale dei bambini: ponendosi in un rapporto di confronto e integrazione con gli altri insegnamenti e le molteplici attività formative della scuola, essa coltiva, in particolare, la dimensione …

Informazioni Utili

Differenza tra scuola privata e paritaria
19Ott2018
Piano triennale offerta formativa: una scelta consapevole
14Feb2019
Scuola dell’infanzia paritaria: i buoni motivi per sceglierla
22Mar2019
In dubbio tra scuola pubblica o privata? Perché non pensare alla scuola paritaria?
26Mar2019
Summer camp 2019 alla scuola Don Carlo San Martino Besana Brianza!
17Apr2019
Insegnante scuola primaria – chi è e cosa fa
24Set2019
Progetti Emozioni scuola infanzia: il successo parte da qui!
04Ott2019
“Perché scegliere una scuola cattolica?”: tutto ciò che devi sapere
31Ott2019
Buone ragioni per partecipare a un open day a scuola
22Nov2019

Laboratori

Buone ragioni per partecipare a un open day a scuola
22Nov2019
Progetti scuola secondaria: tutto ciò che c’è da sapere
13Mar2019
“Perché scegliere una scuola cattolica?”: tutto ciò che devi sapere
31Ott2019
Progetti scuola primaria: tutto quello che c’è da sapere
04Mar2019
Progetti Emozioni scuola infanzia: il successo parte da qui!
04Ott2019
Laboratori e lavoretti creativi per bambini
12Dic2018
Iscrizione scuola dell’infanzia – cosa fare e quando
10Set2019
Tutti i segreti dei progetti scuola dell’infanzia
14Feb2019
Sezione primavera – cos’è e come funziona alla scuola Don Carlo San Martino – Rigola
28Ago2019

Cerca

Ultimissime

Il percorso I CARE – l’importanza del singolo, all’interno di un gruppo
08Mar2021
Per rendere il mondo un posto migliore: il progetto dei Giusti
17Feb2021
La sezione primavera: cos’è e come funziona alla scuola Don Carlo San Martino
31Gen2021
Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta bambini e ragazzi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.

DON CARLO SAN MARTINO - RIGOLA
Via G. Leopardi 59 - 20842 Besana Brianza - MB

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Laboratori Curriculari
  • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Biblioteca Virtuale
  • Registro Elettronico

ORDINAMENTO

  • Sezione primavera
  • Scuola dell’infanzia paritaria
  • Scuola primaria paritaria
  • Scuola secondaria paritaria

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Besana Brianza e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy
Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico