• Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Search

Don Carlo San Martino - RigolaDon Carlo San Martino - Rigola

SEZIONE PRIMAVERA

Il bambino alla scoperta del mondo

SCUOLA DELL'INFANZIA

Tra conquista dell’autonomia e identificazione del sé.

SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo delle inclinazioni, realizzazione delle potenzialità.

SCUOLA SECONDARIA

Orientamento alla costruzione del progetto personale.
  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Succede a Rigola...

  • Home
  • Blog
  • Succede a Rigola...
  • Con il medico dei migranti, nel Bosco dei Giusti

Con il medico dei migranti, nel Bosco dei Giusti

Lo scorso 28 ottobre noi ragazzi di terza siamo andati al Parco delle Groane, nel comune di Solaro. Una piccola area di questo parco ospita dal 19 dicembre 2010 il Bosco dei Giusti, dove ogni anno vengono piantati degli alberi in onore di persone coraggiose, che decidono di difendere la giustizia e cambiare il mondo, battendosi in difesa dei diritti umani e contro ogni forma di oppressione.

         

Lo scorso 28 ottobre noi ragazzi di terza siamo andati al Parco delle Groane, nel comune di Solaro. Una piccola area di questo parco ospita dal 19 dicembre 2010 il Bosco dei Giusti, dove ogni anno vengono piantati degli alberi in onore di persone coraggiose, che decidono di difendere la giustizia e cambiare il mondo, battendosi in difesa dei diritti umani e contro ogni forma di oppressione.

l primo Giardino dei Giusti, nato a Gerusalemme nel 1960, è stato promosso Moshe Bejski, un magistrato israeliano di origine polacca scomparso nel 2007, che sopravvisse allo sterminio nazista grazie a Oskar Schindler. Moshe Bejski in seguito ha dedicato la propria vita a ricercare nel mondo i Giusti tra le nazioni: tra il 1963 e il 2001 ne sono stati commemorati circa 20.000 di cui 295 italiani. Nel frattempo i Giardini dei Giusti sono stati creati in tutto il mondo e anche Italia ve ne sono, in diverse regioni. In modo differente gli uomini e le donne onorati con la piantumazione di un albero hanno contribuito a rendere il mondo un posto migliore: tra loro, Moshe Bejski a Nawal Soufi di cui abbiamo letto libri e biografie. Quest’anno un nuovo albero piantato nel Parco delle Groane, con il contributo della nostra scuola,  è stato dedicato a  Pietro Bartolo, medico di Lampedusa da anni in prima linea per l’assistenza ai migranti.

Per la cerimonia della dedica, la classe III A della scuola secondaria di Rigola ha preparato una breve coreografia riguardante il tema dei profughi e del loro viaggio, sulla canzone di Ligabue Il peso della valigia. Tutti noi eravamo molto emozionati, ma abbiamo colto nel segno riuscendo a commuovere tutti, persino il dottor Bartolo!
Ad assistere al nostro balletto, con i ragazzi di altre scuole, c’erano il presidente del Parco, la presidentessa dell’associazione Senza Confini di Solaro e il presidente della provincia di Monza. Ci ha colpito molto il discorso del dottor Bartolo: il medico da anni presta le sue cure ai profughi che sbarcano a Lampedusa  e agli ospiti del centro di accoglienza dell’isola, uomini, donne e bambini spesso assai provati dal viaggio affrontato per arrivare in Europa.
Alla fine della cerimonia con le nostre professoresse abbiamo passeggiato per il Bosco, leggendo alcune storie di “giusti” e riflettendo sulle loro esperienze di vita. Le vicende che ci hanno colpito maggiormente sono quelle di Lea Garofalo, Guelfo Zamboni e Moshe Bejsky.

Ma perché noi abbiamo dedicato proprio un albero a un uomo come Pietro Bartolo?

Ci siamo posti questa domanda in classe, una volta tornati dal Bosco.

Tra noi sono riecheggiate alcune parole: forza, speranza, vita…

Come le querce, le anime delle persone ricordate attraverso un albero, e anche quelle di chi è stato da loro aiutato sono molto forti: hanno passato momenti molto dolorosi nella loro vita, ma sono riusciti a superarli con coraggio, con il sorriso, con la tenacia che nasce dalla convinzione di essere nel giusto.

Ammiriamo molto queste persone e questa gita al Bosco pensiamo che abbia fatto bene a tutti noi.Tutti gli uomini sono uguali e nessuno è solo sul cuore della Terra se nel suo cammino, per quanto doloroso, incontra uomini come Bartolo.

Sara Panzeri,  Serena Zoia

IIIA

 

 

  • Share:
Rigola

Previous post

OPEN DAY, 20 novembre 2016: VIVI LA TUA STORIA CON NOI
15 Novembre 2016

Next post

ASPETTANDO INSIEME IL SANTO NATALE A RIGOLA
27 Novembre 2016

You may also like

  • bullo smascherato
    A teatro con “Il bullo smascherato”
    23 Giugno, 2022
  • varigotti cover
    SU E GIU’ TRA I SENTIERI PER VEDERE IL MARE – UNA GITA IN LIGURIA
    8 Giugno, 2022
  • micoltivo cover1
    Il frutteto didattico: a lezione di ambiente e sostenibilità
    6 Giugno, 2022

Informazioni Utili

Differenza tra scuola privata e paritaria
19Ott2018
Piano triennale offerta formativa: una scelta consapevole
14Feb2019
Scuola dell’infanzia paritaria: i buoni motivi per sceglierla
22Mar2019
In dubbio tra scuola pubblica o privata? Perché non pensare alla scuola paritaria?
26Mar2019
Summer camp 2019 alla scuola Don Carlo San Martino Besana Brianza!
17Apr2019
Insegnante scuola primaria – chi è e cosa fa
24Set2019
Progetti Emozioni scuola infanzia: il successo parte da qui!
04Ott2019
“Perché scegliere una scuola cattolica?”: tutto ciò che devi sapere
31Ott2019
Buone ragioni per partecipare a un open day a scuola
22Nov2019

Laboratori

Centri estivi e oratori aperti: il bisogno della relazione
24Giu2020
Laboratorio scientifico per bambini: “Conoscenza ed esperienza” due formule magiche per il successo formativo
31Mag2019
Metodo Reggio Emilia: formazione ed educazione di successo
25Nov2019
Laboratori linguistici scuola dell’infanzia: un passo cruciale per la formazione dei bambini
02Mag2019
Buone ragioni per partecipare a un open day a scuola
22Nov2019
Progetti scuola secondaria: tutto ciò che c’è da sapere
13Mar2019
“Perché scegliere una scuola cattolica?”: tutto ciò che devi sapere
31Ott2019
Progetti scuola primaria: tutto quello che c’è da sapere
04Mar2019
Progetti Emozioni scuola infanzia: il successo parte da qui!
04Ott2019

Cerca

Ultimissime

A teatro con “Il bullo smascherato”
23Giu2022
SU E GIU’ TRA I SENTIERI PER VEDERE IL MARE – UNA GITA IN LIGURIA
08Giu2022
Il frutteto didattico: a lezione di ambiente e sostenibilità
06Giu2022
Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta bambini e ragazzi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.

DON CARLO SAN MARTINO - RIGOLA
Via G. Leopardi 59 - 20842 Besana Brianza - MB

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Laboratori Curriculari
  • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Biblioteca Virtuale
  • Registro Elettronico

School system

  • Sezione primavera
  • Scuola dell’infanzia paritaria
  • Scuola primaria paritaria
  • Scuola secondaria paritaria

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Besana Brianza e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy
Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico