• Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Corsi a.s. 2024/2025
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Pellegrinaggio Roma
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Search

Don Carlo San Martino - RigolaDon Carlo San Martino - Rigola

SEZIONE PRIMAVERA

Il bambino alla scoperta del mondo

SCUOLA DELL'INFANZIA

Tra conquista dell’autonomia e identificazione del sé.

SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo delle inclinazioni, realizzazione delle potenzialità.

SCUOLA SECONDARIA

Orientamento alla costruzione del progetto personale.
  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Corsi a.s. 2024/2025
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Pellegrinaggio Roma
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Succede a Rigola...

  • Home
  • Blog
  • Succede a Rigola...
  • “Un monastero nel cuore della Siria”: mostra itinerante a Rigola

“Un monastero nel cuore della Siria”: mostra itinerante a Rigola

Un fiore sgargiante svetta su un cumulo di macerie. Mani operose costruiscono amore. Sguardi di donne e uomini stretti in un abbraccio che chiede, con voce gentile: “Pace”. Sono solo alcune delle (intense) immagini protagoniste di “Azer, l’impronta di Dio.
“Un monastero nel cuore della Siria”, la mostra itinerante realizzata dal Meeting per l’amicizia tra i popoli e in programma presso l’Istituto Don Carlo San Martino dal 9 al 16 marzo (tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19; inaugurazione il 9 marzo alle 15.30). Video, interviste, fotografie esposte all’evento, organizzato dal Pio Istituto pei Figli della Provvidenza, l’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme e la Comunità Pastorale di Santa Caterina di Besana, patrocinato dal Comune di Besana in Brianza, raccontano la vita straordinaria di alcune monache trappiste del monastero di Azer, in Siria, al confine con il Libano del Nord. Una vita, la loro, segnata dal coraggio di testimoniare amore e accoglienza.

Un impegno che diffonde speranza dal 14 marzo 2005, giorno in cui Marta, Marita, Mariangela e Adriana giungono ad Aleppo da Valserena (Pisa) rispondendo a un appello: l’Abate generale chiede di raccogliere l’eredità dei sette monaci trappisti dopo i fatti accaduti a Tibhirne, in Algeria. Le quattro paladine partono senza indugio mettendosi al servizio di un grande disegno. Così, tre anni più tardi, si compie il primo miracolo: il 26 marzo 2008, la croce di Fondazione del monastero Beata Maria Fons Pacis è collocata ad Azer, nella provincia di Homs. Una zona rurale, con una popolazione a larga maggioranza musulmana. Due i villaggi cristiani, che contano poco meno di cinquecento anime.

  Giorno dopo giorno, le instancabili religiose costruiscono una realtà fatta di pace e fratellanza con la popolazione locale, che ormai considera il monastero un punto di riferimento nella quotidianità. Niente le ferma. Non soffoca il loro coraggio la guerra, scoppiata nel 2011 e aggravata da tensioni geopolitiche di cui non si comprenderà mai il significato. L’epidemia di colera, del settembre 2022. E il sisma del febbraio 2023. Un terribile evento naturale che ha provocato oltre 8000 vittime, sferzando una regione già allo stremo delle forze.

Giorno dopo giorno Marta, Marita, Mariangela e Adriana compiono una scelta: fortificare la vocazione al servizio del prossimo. Ecco perché, anche quando la guerra urlava odio, a quanti le invitavano a cercare un luogo sicuro rispondevano di appartenere alla Siria. Di essere parte di una storia, di un destino forse incomprensibile agli occhi dell’uomo, ma teso a un significato Altro e decifrabile solo con gli occhi della carità. Una pietra alla volta, le religiose hanno costruito un luogo di Pace, sempre pronto ad accogliere e aperto a condividere con il prossimo, a qualunque Fede appartenga. Nella preghiera e nel lavoro, non manca mai il sostegno alla comunità locale. Sembra quasi di conoscerlo, il panettiere musulmano che porta al monastero un po’ di pane. O le mamme sciite, che chiedono timidamente una benedizione per i loro bambini. O, ancora, il militare, intento a rovistare tra le tasche di una divisa sgualcita e impolverata per offrire una caramella o una nocciolina alle suore. Sembra quasi di sentirlo, il giovane soldato. Scoraggiato, mani abbandonate lungo i fianchi, dopo aver ammirato le rose che crescono nel giardino del monastero domanda: “Perché piantate fiori in mezzo alla guerra?”. In lontananza, un colpo di mortaio.

Poi, silenzio. “Cristo non ci ha mai promesso di risolvere i nostri problemi, né di annullare la povertà e la malattia, ma ci ha detto che è possibile passare attraverso tutto questo come Lui ha fatto”, le parole di suor Marta. “Anche noi possiamo farlo, oggi, in un momento storico – non solo per la Siria –  in cui appare evidente la lotta tra il Bene e il Male, credendo che lo Spirito Santo lavora, è presente e ci fa sperimentare che non c’è mai solo il buio. Piantare, costruire, avere cura della vita, dare ragione del presente e del futuro, ha senso anche e soprattutto in tempo di guerra”.

         Lo sguardo si perde su nuvole giallo-viola. L’aurora dalle dita di rosa tinge il cielo di speranza.

 

SCARICA IL VOLANTINO

Tag:Mostra itinerante

  • Share:
idweb
fsfdfdsfsd asdasdasdas adasd

Previous post

Fiaba in musica - il progetto natalizio di Don Carlo San Martino Rigola
14 Febbraio 2024

Next post

A plastic ocean: be the change!
15 Febbraio 2024

You may also like

  • A JOURNEY AROUND THE WORLD2
    A Journey Around the World: un viaggio alla scoperta di culture e tradizioni
    5 Febbraio, 2025
  • festa natale cover
    From our home to yours: si aprono le porte del Natale
    20 Dicembre, 2024
  • 24
    La giornata della disabilità: una Giornata di Inclusione e Ispirazione
    10 Dicembre, 2024

Rigola Cool School - the Magazine

Rigola Cool School – il giornalino!
31Gen2023
Rigola Cool School – La vecchia scuola: Rigola in the past
06Feb2023
Rigola Cool School – l’angolo dei libri – the books corner
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: is there a broken future for women?
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: day of remembrance, meeting with Carlo Perego
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: day of remembrance, the rug of the memory
20Feb2023
Rigola Cool School – Remembrance day
20Feb2023
Rigola Cool School – Critical Thinking: the skill to grow
01Mar2023
Rigola Cool School – words and art
27Mar2023

Ultimissime

A Journey Around the World: un viaggio alla scoperta di culture e tradizioni
05Feb2025
From our home to yours: si aprono le porte del Natale
20Dic2024
La giornata della disabilità: una Giornata di Inclusione e Ispirazione
10Dic2024

Laboratori

Centri estivi e oratori aperti: il bisogno della relazione
24Giu2020
Lavoretti di Natale con materiale reciclato
Lavoretti creativi Natale: tutte le idee per i bambini e per la scuola
05Dic2019
Laboratorio musicale per bambini: impariamo a giocare con la musica!
04Lug2019
Progetto alimentazione: Che bello mangiare sano e nutriente per crescere!
12Lug2019
Sezione primavera – cos’è e come funziona alla scuola Don Carlo San Martino – Rigola
28Ago2019
Iscrizione scuola dell’infanzia – cosa fare e quando
10Set2019
Progetti Emozioni scuola infanzia: il successo parte da qui!
04Ott2019
“Perché scegliere una scuola cattolica?”: tutto ciò che devi sapere
31Ott2019
Buone ragioni per partecipare a un open day a scuola
22Nov2019

Cerca

Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta bambini e ragazzi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.

DON CARLO SAN MARTINO - RIGOLA
Via G. Leopardi 59 - 20842 Besana Brianza - MB

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Laboratori Curriculari
  • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Biblioteca Virtuale
  • Registro Elettronico

School system

  • Sezione primavera
  • Scuola dell’infanzia paritaria
  • Scuola primaria paritaria
  • Scuola secondaria paritaria

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Besana Brianza e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Corsi a.s. 2024/2025
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Pellegrinaggio Roma
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico