• Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Corsi a.s. 2024/2025
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Pellegrinaggio Roma
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Search

Don Carlo San Martino - RigolaDon Carlo San Martino - Rigola

SEZIONE PRIMAVERA

Il bambino alla scoperta del mondo

SCUOLA DELL'INFANZIA

Tra conquista dell’autonomia e identificazione del sé.

SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo delle inclinazioni, realizzazione delle potenzialità.

SCUOLA SECONDARIA

Orientamento alla costruzione del progetto personale.
  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Corsi a.s. 2024/2025
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Pellegrinaggio Roma
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Succede a Rigola...

  • Home
  • Blog
  • Succede a Rigola...
  • Genitori imperfetti ma efficaci

Genitori imperfetti ma efficaci

L’imperfezione è una qualità così umana e così ricca di possibilità, che persino una scienziata come Rita Levi Montalcini le ha dedicato un intenso elogio, nella sua autobiografia, facendone la chiave di ogni progresso. “Genitori imperfetti ma efficaci” è il filo conduttore dei tre incontri di gennaio, organizzati dalla nostra scuola per le famiglie, con la collaborazione del prof. Attilio Bergamini, filosofo, psicologo e psicoterapeuta, oggi preside della sede di Montano Lucino dell’Istituto Don Carlo San Martino.
Essere genitori è insieme una vocazione, un dono e un <<mestiere>> in cui il tempo dell’apprendistato non si esaurisce mai: l’imperfezione è connaturata alla condizione genitoriale e ne costituisce uno degli elementi più fecondi e interessanti. Accogliere un essere umano diverso da sé e accompagnarlo a diventare una persona autonoma, capace a sua volta di immergersi nell’avventura del mondo, è una delle imprese più rischiose e affascinanti che una madre, un padre, un educatore possano affrontare. Gli appuntamenti a Rigola si rivolgono dunque ai genitori e agli insegnanti come proposte di formazione a un compito alto, che mette alla prova la generosità, l’intelligenza, il coraggio: rispondere alle domande di un figlio e di un alunno sollecita in modo costante la sapienza della mente e del cuore, stimolando a un continuo ripensamento di sé e del proprio vissuto. Con provocazioni diverse a ogni età, sia dei figli che degli educatori. Imperfetti, ma <<efficaci>>, cioè capaci di aiuto anche in forza di tale incompletezza costitutiva.

L’imperfezione è una qualità così umana e così ricca di possibilità, che persino una scienziata come Rita Levi Montalcini le ha dedicato un intenso elogio, nella sua autobiografia, facendone la chiave di ogni progresso. “Genitori imperfetti ma efficaci” è il filo conduttore dei tre incontri di gennaio, organizzati dalla nostra scuola per le famiglie, con la collaborazione del prof. Attilio Bergamini, filosofo, psicologo e psicoterapeuta, oggi preside della sede di Montano Lucino dell’Istituto Don Carlo San Martino.
Essere genitori è insieme una vocazione, un dono e un <<mestiere>> in cui il tempo dell’apprendistato non si esaurisce mai: l’imperfezione è connaturata alla condizione genitoriale e ne costituisce uno degli elementi più fecondi e interessanti. Accogliere un essere umano diverso da sé e accompagnarlo a diventare una persona autonoma, capace a sua volta di immergersi nell’avventura del mondo, è una delle imprese più rischiose e affascinanti che una madre, un padre, un educatore possano affrontare. Gli appuntamenti a Rigola si rivolgono dunque ai genitori e agli insegnanti come proposte di formazione a un compito alto, che mette alla prova la generosità, l’intelligenza, il coraggio: rispondere alle domande di un figlio e di un alunno sollecita in modo costante la sapienza della mente e del cuore, stimolando a un continuo ripensamento di sé e del proprio vissuto. Con provocazioni diverse a ogni età, sia dei figli che degli educatori. Imperfetti, ma <<efficaci>>, cioè capaci di aiuto anche in forza di tale incompletezza costitutiva.
“Divento me, alla ricerca della propria identità”: lunedì 12 gennaio l’oggetto del confronto con il prof. Bergamini saranno gli adolescenti, con le loro ineludibili richieste di senso, il desiderio di indipendenza, la metamorfosi clamorosa e perturbante che coinvolge il corpo e la mente, la ribellione a ogni autorità, le fughe,  le bugie, il desiderio di scoperta. È il tempo della <<crisi>, che è sì difficoltà, ma anche orientamento, giudizio e scelta attiva del  proprio futuro. Come essere presenti, senza essere invadenti? È  il momento  in cui i genitori hanno l’impressione che in famiglia ci sia un clandestino, un giovane improvvisamente sconosciuto che li osserva, li giudica, chiede il loro aiuto e nello stesso tempo si nasconde ai loro occhi: ora alza la voce, ora chiude la porta a chiave, mentre il suo sguardo si allarga all’esterno e diventa profondo e penetrante all’interno. Come accettare anche la sua <<disobbedienza>> e farne un tema di rivoluzione ottimista e creativa?
Il secondo incontro, il 19 gennaio,  è rivolto in particolare ai genitori dei bambini della scuola primaria: “Genitori: questi straordinari alleati per l’educazione e l’istruzione dei figli”. Il passaggio di un bambino dalla scuola dell’infanzia alla “prima elementare” è un salto di crescita che emoziona e coinvolge tutta la famiglia: la classe e le lezioni diventano lo spazio e il tempo in cui si condensa buona parte delle energie del bambino, spesso sono la misura più importante della sua serenità, la fonte principale delle sue soddisfazioni e delle sue frustrazioni. In che modo, dunque, i genitori possono contribuire a fare dell’esperienza scolastica una vera risorsa formativa? Come collaborare con gli insegnanti e con le altre famiglie per condividere un cammino di crescita? Come accettare la separazione dai figli, la loro sorprendente diversità? Come rispettare e nutrire i loro sogni, senza confonderli con i nostri? E gli educatori, con quale atteggiamento  possono favorire la fiducia in se stessi, le speranze, lo sviluppo armonico di tutte le competenze dei loro alunni? Nella vita di una classe anche le dissonanze e i fallimenti devono diventare opportunità di miglioramento: in che modo essere autorevoli e positivi, imparare insegnando, non limitarsi a indicare la strada, ma percorrerla tutta insieme ai bambini?
L’ultimo incontro, mercoledì 28 gennaio, è pensato per i genitori dei bambini più piccoli, quelli che, entrando nella scuola dell’infanzia, si confrontano per la prima volta con le relazioni fuori dalla famiglia, con le regole della convivenza in una comunità di pari, con la  prima assunzione di responsabilità, intesa come capacità di prevedere gli esiti del proprio comportamento e  agire di conseguenza. Nel titolo “La capacità di ascolto aiuta a crescere” c’è già una indicazione fondamentale: una relazione aperta e disponibile con i bambini, un atteggiamento educativo autenticamente generoso, che non sia dominato dall’ansia e dal bisogno di controllo, né viziato dal senso di impotenza e dalla repressione delle emozioni, di per sé producono pensiero e sviluppo della personalità. Come abituare i bambini più piccoli alla cura e alla responsabilità, verso se stessi, gli altri, l’ambiente? Come rispondere al bisogno di tutti i bambini di avere limiti fermi e autorevoli, che li incoraggino a superare il narcisismo infantile e a stabilire rapporti  affettuosi e fiduciosi con gli altri?
“Nella nostra infanzia c’è sempre un momento in cui una porta si apre e lascia entrare l’avvenire” scriveva Graham Greene: i bambini e i ragazzi sono una promessa sul futuro, il nostro compito è aiutarli a essere migliori di noi e a credere che con la loro intelligenza e sensibilità possono contribuire all’imperfetta bellezza del mondo.
Tutti gli incontri si terranno a scuola alle ore 21.00 e a ingresso libero.

  • Share:
Rigola

Previous post

Apri gli occhi, fai la differenza!
12 Gennaio 2015

Next post

Cittadinanza e costituzione
14 Gennaio 2015

You may also like

  • A JOURNEY AROUND THE WORLD2
    A Journey Around the World: un viaggio alla scoperta di culture e tradizioni
    5 Febbraio, 2025
  • festa natale cover
    From our home to yours: si aprono le porte del Natale
    20 Dicembre, 2024
  • 24
    La giornata della disabilità: una Giornata di Inclusione e Ispirazione
    10 Dicembre, 2024

Rigola Cool School - the Magazine

Rigola Cool School – il giornalino!
31Gen2023
Rigola Cool School – La vecchia scuola: Rigola in the past
06Feb2023
Rigola Cool School – l’angolo dei libri – the books corner
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: is there a broken future for women?
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: day of remembrance, meeting with Carlo Perego
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: day of remembrance, the rug of the memory
20Feb2023
Rigola Cool School – Remembrance day
20Feb2023
Rigola Cool School – Critical Thinking: the skill to grow
01Mar2023
Rigola Cool School – words and art
27Mar2023

Ultimissime

A Journey Around the World: un viaggio alla scoperta di culture e tradizioni
05Feb2025
From our home to yours: si aprono le porte del Natale
20Dic2024
La giornata della disabilità: una Giornata di Inclusione e Ispirazione
10Dic2024

Laboratori

Centri estivi e oratori aperti: il bisogno della relazione
24Giu2020
Lavoretti di Natale con materiale reciclato
Lavoretti creativi Natale: tutte le idee per i bambini e per la scuola
05Dic2019
Laboratorio musicale per bambini: impariamo a giocare con la musica!
04Lug2019
Progetto alimentazione: Che bello mangiare sano e nutriente per crescere!
12Lug2019
Sezione primavera – cos’è e come funziona alla scuola Don Carlo San Martino – Rigola
28Ago2019
Iscrizione scuola dell’infanzia – cosa fare e quando
10Set2019
Progetti Emozioni scuola infanzia: il successo parte da qui!
04Ott2019
“Perché scegliere una scuola cattolica?”: tutto ciò che devi sapere
31Ott2019
Buone ragioni per partecipare a un open day a scuola
22Nov2019

Cerca

Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta bambini e ragazzi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.

DON CARLO SAN MARTINO - RIGOLA
Via G. Leopardi 59 - 20842 Besana Brianza - MB

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Laboratori Curriculari
  • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Biblioteca Virtuale
  • Registro Elettronico

School system

  • Sezione primavera
  • Scuola dell’infanzia paritaria
  • Scuola primaria paritaria
  • Scuola secondaria paritaria

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Besana Brianza e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Corsi a.s. 2024/2025
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Pellegrinaggio Roma
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico