• Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Search

Don Carlo San Martino - RigolaDon Carlo San Martino - Rigola

SEZIONE PRIMAVERA

Il bambino alla scoperta del mondo

SCUOLA DELL'INFANZIA

Tra conquista dell’autonomia e identificazione del sé.

SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo delle inclinazioni, realizzazione delle potenzialità.

SCUOLA SECONDARIA

Orientamento alla costruzione del progetto personale.
  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Succede a Rigola...

  • Home
  • Blog
  • Succede a Rigola...
  • GENITORI E FIGLI: CRESCERE INSIEME

GENITORI E FIGLI: CRESCERE INSIEME

Tre incontri a scuola per ripensare la relazione genitoriale: un percorso di crescita per le famiglie, nel delicato equilibrio tra appartenenza e indipendenza.

“I genitori danno due cose ai figli: le radici e le ali”: la psicologa e psicoterapeuta Elena Maggioni ha scelto una massima presente in molte culture tradizionali per riassumere il contenuto di tre interessanti incontri per genitori e educatori, organizzati dall’Istituto paritario “Don Carlo San Martino” di Besana in Brianza.

Tre incontri a scuola per ripensare la relazione genitoriale: un percorso di crescita per le famiglie, nel delicato equilibrio tra appartenenza e indipendenza.

“I genitori danno due cose ai figli: le radici e le ali”: la psicologa e psicoterapeuta Elena Maggioni ha scelto una massima presente in molte culture tradizionali per riassumere il contenuto di tre interessanti incontri per genitori e educatori, organizzati dall’Istituto paritario “Don Carlo San Martino” di Besana in Brianza.

L’equilibrio fra bisogno di appartenenza e spinta all’indipendenza è un fondamento essenziale del benessere interiore in tutto l’arco della vita umana: ma è nell’infanzia e nell’adolescenza che queste due forze complementari e opposte vengono messe in scena con più clamore, e in questo teatro dello spirito i genitori giocano un ruolo determinante.

Quando il bambino è appena nato, non solo la sua sopravvivenza, ma perfino la definizione della sua identità dipendono completamente dalla famiglia, e prima di tutto dalla madre, che  è fonte di nutrimento, di protezione, di sicurezza. Un neonato si osserva con meraviglia le mani e i piedi, come se non fossero suoi; il processo di individuazione però incomincia molto presto, in modo spontaneo e naturale, non appena il bambino ha voglia di mettersi alla prova da solo: ognuno di noi intraprende così l’avventura della conoscenza di sé  e l’affermazione della propria personalità.

Da questo momento in poi, il compito dei genitori è quello di offrire un terreno nutriente e solido dove i figli possano mettere le radici, e nello stesso tempo rispettare e incoraggiare tutte le loro potenzialità, la loro autenticità e creatività, perché si preparino a volare con ali robuste. Se abbiamo avuto “una madre sufficientemente buona” (secondo la fortunata espressione di D. W. Winnicot), anche da adulti ci sentiamo protetti dall’esperienza di chi ci ha preceduto e capaci di progettare la nostra vita secondo obiettivi originali, con un senso di gratitudine per l’esistenza, speranza nel futuro e apertura generosa nelle relazioni con gli altri e con il mondo.

Se invece l’armonia tra appartenenza e indipendenza si inceppa, o per un eccesso di autorità e di controllo, o al contrario per un eccesso di “separazione” e per la fragilità dei legami, il rischio che una persona sviluppi tutta una serie di difficoltà individuali e sociali è molto alto.

Di questo e di altro, anche dando spazio alle domande del pubblico, si discuterà nelle serate di giovedì 22 febbraio (“Aiutami a mettere le radici per far crescere le ali”: l’età prescolare e la scuola dell’infanzia), giovedì 1 marzo (“A piccoli passi per diventare grandi…”: l’età della scuola primaria), giovedì 15 marzo (“…quando le radici volano”: la preadolescenza e l’adolescenza).
Tutte le conferenze inizieranno alle 20. 45, presso la Sala Teatro dell’Istituto paritario “Don Carlo San Martino” (via G. Leopardi, 59, Besana in Brianza, per info: tel. 0362.967192 / 967737; segreteria.rigola@doncarlosanmartino.org). L’ingresso è libero e gratuito.

Genitori e figli: crescere insieme

  • Share:
Rigola

Previous post

Mummy, read! Un laboratorio di bilinguismo attraverso l'attività di storytelling
19 Febbraio 2018

Next post

“La Terra più amata da Dio.”
22 Febbraio 2018

You may also like

  • bullo smascherato
    A teatro con “Il bullo smascherato”
    23 Giugno, 2022
  • varigotti cover
    SU E GIU’ TRA I SENTIERI PER VEDERE IL MARE – UNA GITA IN LIGURIA
    8 Giugno, 2022
  • micoltivo cover1
    Il frutteto didattico: a lezione di ambiente e sostenibilità
    6 Giugno, 2022

Informazioni Utili

Differenza tra scuola privata e paritaria
19Ott2018
Piano triennale offerta formativa: una scelta consapevole
14Feb2019
Scuola dell’infanzia paritaria: i buoni motivi per sceglierla
22Mar2019
In dubbio tra scuola pubblica o privata? Perché non pensare alla scuola paritaria?
26Mar2019
Summer camp 2019 alla scuola Don Carlo San Martino Besana Brianza!
17Apr2019
Insegnante scuola primaria – chi è e cosa fa
24Set2019
Progetti Emozioni scuola infanzia: il successo parte da qui!
04Ott2019
“Perché scegliere una scuola cattolica?”: tutto ciò che devi sapere
31Ott2019
Buone ragioni per partecipare a un open day a scuola
22Nov2019

Laboratori

Tutti i segreti dei progetti scuola dell’infanzia
14Feb2019
Sezione primavera – cos’è e come funziona alla scuola Don Carlo San Martino – Rigola
28Ago2019
Lavoretti riciclo creativo per bambini per tutte le età e le stagioni
06Dic2018
Progetto alimentazione: Che bello mangiare sano e nutriente per crescere!
12Lug2019
Gestire il distacco genitori-figli dopo le vacanze di Natale
05Gen2020
Laboratorio musicale per bambini: impariamo a giocare con la musica!
04Lug2019
Recita Natale scuola infanzia: il divertimento alla base dell’apprendimento
17Dic2019
Lavoretti di Natale con materiale reciclato
Lavoretti creativi Natale: tutte le idee per i bambini e per la scuola
05Dic2019
Post-coronavirus: quando e come si torna a scuola.
17Giu2020

Cerca

Ultimissime

A teatro con “Il bullo smascherato”
23Giu2022
SU E GIU’ TRA I SENTIERI PER VEDERE IL MARE – UNA GITA IN LIGURIA
08Giu2022
Il frutteto didattico: a lezione di ambiente e sostenibilità
06Giu2022
Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta bambini e ragazzi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.

DON CARLO SAN MARTINO - RIGOLA
Via G. Leopardi 59 - 20842 Besana Brianza - MB

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Laboratori Curriculari
  • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Biblioteca Virtuale
  • Registro Elettronico

School system

  • Sezione primavera
  • Scuola dell’infanzia paritaria
  • Scuola primaria paritaria
  • Scuola secondaria paritaria

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Besana Brianza e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy
Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Offerta Extra scolastica
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico