Festa di Primavera 2025: tra creatività, gioco e connessioni

La Festa di Primavera è ormai un appuntamento atteso da tutta la comunità scolastica: un’occasione speciale per celebrare il rinnovamento e la bellezza dello stare insieme, in un clima di gioia, partecipazione e condivisione. Anche quest’anno, l’evento ha saputo coniugare perfettamente l’anima educativa della scuola con il desiderio di coinvolgere famiglie, bambini, ragazzi e territorio in una giornata indimenticabile.
Un viaggio tra gli stand: apprendere, creare, connettere
Cuore pulsante della festa sono stati gli stand interdisciplinari, distribuiti negli spazi della scuola e organizzati dalle varie commissioni didattiche. Ogni area ha offerto un laboratorio tematico in grado di stimolare mente e mani, coinvolgendo attivamente bambini e adulti nella creazione di piccoli manufatti, poi confluiti in un’opera d’arte collettiva che resterà esposta fino alla fine dell’anno scolastico.
Dalla scienza all’espressione artistica, dalla tecnologia alla lingua, ogni stand ha raccontato un pezzetto di mondo e di scuola:
- Nell’Area Scientifica, i bambini hanno piantato semi, costruendo una grande margherita fatta di vasetti fioriti e colorati, simbolo di vita e crescita.
- L’Area Espressiva ha trasformato la natura in arte, con quadri e mandala realizzati utilizzando foglie, fiori e colori.
- In “Sulle ali del riciclo”, laboratorio dell’Area Tecnologica, il messaggio ecologico è volato alto grazie alle farfalle create con materiali di recupero.
- L’Area Umanistica ha dato voce ai miti, alla metamorfosi e al cambiamento, in un percorso che ha unito storie classiche e riflessioni personali su ciò che significa rinascere.
- L’Area Linguistica, con il suggestivo “Secret Garden – sensory path”, ha accompagnato i partecipanti in un’esperienza sensoriale ispirata alla letteratura, tra suoli da esplorare a piedi nudi, libretti emozionali e segnalibri primaverili.
- Non sono mancati anche stand di educazione civica, memoria storica e promozione del volontariato, con la partecipazione di realtà del territorio come AIDO e Seregn de la Memoria.
Ogni bambino ha potuto portare a casa un ricordo concreto della giornata e contribuire a una straordinaria installazione collettiva dal titolo (provvisorio, ma evocativo): “Il Battito della Rete: tra colori, natura e connessioni”.
Torneo di calcetto “Coppa Primavera”: sport e spirito di squadra
Tra i momenti decisamente più attesi della giornata, il torneo di calcetto “Coppa Primavera” ha acceso l’entusiasmo di grandi e piccoli. Sul campo si sono sfidate ben 8 squadre di papà, amici e – novità di quest’anno – anche una squadra speciale: quella dei ragazzi di terza media, affiancati da due docenti, pronti a rappresentare la scuola con orgoglio. Una squadra speciale quella dei “Cinque in pagella” -questo il nome che i ragazzi hanno voluto dare alla loro super squadra, che ha anche vinto il torneo, per la gioia e l’orgoglio di tutti i presenti!
Maglie colorate, nomi fantasiosi, tifo caloroso da parte delle famiglie e un sano spirito competitivo hanno reso questo momento sportivo un vero successo.
Al termine delle partite, piccoli premi, applausi e – naturalmente – un ricco rinfresco collettivo preparato con l’aiuto delle famiglie, del personale della mensa scolastica e dei partner del territorio.
Grazie a tutti!
Un ringraziamento speciale va a chi ha reso possibile questa festa: bambini e ragazzi, insegnanti, famiglie, collaboratori, associazioni e tutti coloro che, con entusiasmo, hanno intrecciato il proprio tempo e impegno in questa rete di primavera.
Ci portiamo a casa sorrisi, colori, emozioni. E una certezza: insieme possiamo davvero far volare i nostri sogni.