• Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Corsi a.s. 2024/2025
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Pellegrinaggio Roma
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Search

Don Carlo San Martino - RigolaDon Carlo San Martino - Rigola

SEZIONE PRIMAVERA

Il bambino alla scoperta del mondo

SCUOLA DELL'INFANZIA

Tra conquista dell’autonomia e identificazione del sé.

SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo delle inclinazioni, realizzazione delle potenzialità.

SCUOLA SECONDARIA

Orientamento alla costruzione del progetto personale.
  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Corsi a.s. 2024/2025
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Pellegrinaggio Roma
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Succede a Rigola...

  • Home
  • Blog
  • Succede a Rigola...
  • Tema dell’anno 2023-2024: “Drizziamo le antenne!”

Tema dell’anno 2023-2024: “Drizziamo le antenne!”

È impossibile non comunicare.

Parafrasando lo piscologo americano Paul Watzlawick, ogni parola, ogni gesto, ogni silenzio acquistano la forza del messaggio. Il rapido e costante cambiamento imposto dalle sfide della rivoluzione digitale rinnova il dibattito sull’importanza di acquisire una corretta competenza comunicativa, oggi più che mai necessaria.

Il tema dell’anno proposto dall’Istituto Don Carlo San Martino, ovvero: Drizziamo le antenne, ha proprio l’obiettivo di “allenare” alunne e alunni a padroneggiare le conoscenze indispensabili a stabilire una profonda relazione con il mondo, tenendo come linea guida le otto competenze chiave individuate dall’Unione Europea per uno stile di vita sostenibile in una prospettiva di apprendimento permanente.

Il tema viene declinato in ogni ordine di scuola, seguendo metodologie didattiche atte a promuovere lo sviluppo di abilità linguistico-comunicative e relazionali.

Per i bambini che frequentano la sezione Primavera e Infanzia, “drizzare le antenne”  significa porre particolare attenzione al cambiamento, a tutte le trasformazioni che si osservano nella vita quotidiana e in noi stessi.
Filo conduttore del progetto educativo è “Il bruco e la farfalla” di Eric Carle, il libro che narra le vicende di un simpatico bruco golosone.  Il racconto e la drammatizzazione della storia permettono di organizzare diverse attività che toccano i diversi campi di esperienza, ponendo l’attenzione e l’osservazione sulle trasformazioni che avverranno. Perché cambiare, a volte, fa un po’ paura… Ma con un pizzico di incoraggiamento e tanto amore, la novità diventa una sfida entusiasmante!

Gli alunni della scuola primaria sono protagonisti di laboratori ludo-didattici progettati per guidarli a “entrare in relazione” con la vista e il tatto, senza usare la parola. Mettendo in pratica attività giocose e divertenti, gli alunni imparano a decodificare messaggi sempre più complessi e sviluppano la consapevolezza delle proprie azioni, del perché le compiono e di come metterle in pratica in maniera responsabile, nel pieno rispetto degli altri. Imparano che la gestualità incide in modo sostanziale sulla trasmissione del messaggio. Imparano a “mettersi in ascolto”, di sé e degli altri, per stabilire una connessione empatica. In tale direzione, un ruolo di primaria importanza ha la riflessione sul valore dell’inclusione, come sottolineato dal laboratorio proposto alle classi di quarta primaria con focus sulla LIS, la Lingua dei Segni Italiana. Attraverso l’utilizzo del segno, alunne e alunni sviluppano la creatività, l’immaginazione, la fantasia, la memoria visiva e hanno la possibilità di esprimere gli stati d’animo in modo immediato, imparando a riflettere sulle proprie emozioni. E a rispettarle.

 La scuola secondaria di primo grado entra nel cuore del tema con il progetto Podcast Drizziamo le antenne (che coinvolge i tre ordini di scuola), ideato con l’obiettivo di promuovere le competenze interdisciplinari, l’educazione digitale, la sicurezza online, le soft skills e il cooperative learning. Con la guida dei docenti, ragazze e ragazzi si “trasformano” in una vera e propria redazione giornalistica, in un affiatato gruppo di autori (con tanto di direttori di produzione, editor, esperti di suono e immagine), dividendosi compiti e responsabilità nella selezione delle notizie, nella stesura dei testi e nell’elaborazione del piano editoriale più in linea con le caratteristiche del pubblico individuato.
Ancora: partecipano all’attività di montaggio, valorizzando i contenuti strategici. Diventano i protagonisti della narrazione, realizzando una vera e propria “sceneggiatura per la voce” valorizzata dalla lettura espressiva, primo e fondamentale elemento di connessione tra chi diffonde il messaggio e il target. Insomma, hanno l’opportunità di potenziare la propria competenza comunicativa e di instaurare relazioni efficaci con tutto il gruppo di lavoro, che diventa un sicuro spazio di confronto. Uno spazio in cui si impara a dare valore alla parola e a usare un linguaggio concreto, ricco di aneddoti e sottolineato dal giusto “ritmo” per fare in modo che il racconto conquisti il pubblico. Perché “comunicare” significa, prima di tutto, mettere in comune un’esperienza. Una storia.

Comunicare vuol dire anche condividere un valore. Ecco perché il logo progettato per il tema dell’anno ha un forte legame con il logo originale della nostra scuola: un albero le cui radici emergono da un libro, simbolo per eccellenza della conoscenza. Al centro degli archi concentrici, che rappresentano il wi-fi, spicca l’albero di Rigola, considerato come origine della connessione verso il mondo.

Ogni colore rimanda a ciascun ordine di scuola: primavera, infanzia, primaria e secondaria di primo grado. Tutti uniti nell’impegno che conduce a una consapevolezza: conoscersi e conoscere è il primo passo per cambiare il mondo.

 

 

Tag:tema dell'anno

  • Share:
idweb
fsfdfdsfsd asdasdasdas adasd

Previous post

Educazione alimentare - prepariamo i menù speciali per i giorni di festa!
13 Marzo 2024

Next post

INCONTRO con la scrittrice ZITA DAZZI per i ragazzi di terza media
30 Aprile 2024

You may also like

  • A JOURNEY AROUND THE WORLD2
    A Journey Around the World: un viaggio alla scoperta di culture e tradizioni
    5 Febbraio, 2025
  • festa natale cover
    From our home to yours: si aprono le porte del Natale
    20 Dicembre, 2024
  • 24
    La giornata della disabilità: una Giornata di Inclusione e Ispirazione
    10 Dicembre, 2024

Rigola Cool School - the Magazine

Rigola Cool School – il giornalino!
31Gen2023
Rigola Cool School – La vecchia scuola: Rigola in the past
06Feb2023
Rigola Cool School – l’angolo dei libri – the books corner
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: is there a broken future for women?
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: day of remembrance, meeting with Carlo Perego
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: day of remembrance, the rug of the memory
20Feb2023
Rigola Cool School – Remembrance day
20Feb2023
Rigola Cool School – Critical Thinking: the skill to grow
01Mar2023
Rigola Cool School – words and art
27Mar2023

Ultimissime

A Journey Around the World: un viaggio alla scoperta di culture e tradizioni
05Feb2025
From our home to yours: si aprono le porte del Natale
20Dic2024
La giornata della disabilità: una Giornata di Inclusione e Ispirazione
10Dic2024

Laboratori

Centri estivi e oratori aperti: il bisogno della relazione
24Giu2020
Lavoretti di Natale con materiale reciclato
Lavoretti creativi Natale: tutte le idee per i bambini e per la scuola
05Dic2019
Laboratorio musicale per bambini: impariamo a giocare con la musica!
04Lug2019
Progetto alimentazione: Che bello mangiare sano e nutriente per crescere!
12Lug2019
Sezione primavera – cos’è e come funziona alla scuola Don Carlo San Martino – Rigola
28Ago2019
Iscrizione scuola dell’infanzia – cosa fare e quando
10Set2019
Progetti Emozioni scuola infanzia: il successo parte da qui!
04Ott2019
“Perché scegliere una scuola cattolica?”: tutto ciò che devi sapere
31Ott2019
Buone ragioni per partecipare a un open day a scuola
22Nov2019

Cerca

Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta bambini e ragazzi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.

DON CARLO SAN MARTINO - RIGOLA
Via G. Leopardi 59 - 20842 Besana Brianza - MB

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Laboratori Curriculari
  • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Biblioteca Virtuale
  • Registro Elettronico

School system

  • Sezione primavera
  • Scuola dell’infanzia paritaria
  • Scuola primaria paritaria
  • Scuola secondaria paritaria

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Besana Brianza e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Corsi a.s. 2024/2025
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Pellegrinaggio Roma
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico