• Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Corsi a.s. 2024/2025
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Pellegrinaggio Roma
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Search

Don Carlo San Martino - RigolaDon Carlo San Martino - Rigola

SEZIONE PRIMAVERA

Il bambino alla scoperta del mondo

SCUOLA DELL'INFANZIA

Tra conquista dell’autonomia e identificazione del sé.

SCUOLA PRIMARIA

Sviluppo delle inclinazioni, realizzazione delle potenzialità.

SCUOLA SECONDARIA

Orientamento alla costruzione del progetto personale.
  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Corsi a.s. 2024/2025
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Pellegrinaggio Roma
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico

Succede a Rigola...

  • Home
  • Blog
  • Succede a Rigola...
  • A plastic ocean: be the change!

A plastic ocean: be the change!

«La plastica è meravigliosa, perché è durevole. La plastica è terribile, perché è durevole».

Nella società attuale si rende sempre più necessario che i ragazzi siano consapevoli dell’importanza delle loro azioni e della loro opinione. Per questa ragione, si è deciso di svolgere un progetto volto a sensibilizzare gli studenti alle tematiche attuali di inquinamento ambientale, in particolare degli oceani.

 “Be the change” è il nostro motto: gli studenti hanno modo di essere parte attiva nella proposta di soluzioni tangibili. Analizzare i problemi nel dettaglio ed iniziare ad agire, crea la consapevolezza di poter contribuire e di avere un ruolo fondamentale per migliorare alcuni aspetti dell’ambiente in cui si vive.

Sulla base del metodo scientifico, utilizzando diversi approcci i ragazzi si sono calati nei panni di divulgatori scientifici, giornalisti, analisti. Hanno scoperto i vantaggi del lavoro cooperativo utilizzando la formula del dibattito e mettendo in atto compiti di realtà per approfondire le tematiche affrontate. Tutto ciò ha condotto gli alunni alla consapevolezza di essere, anche alla loro età, cittadini del mondo: persone in grado di sensibilizzare il prossimo e far sentire la loro voce perché parte consapevole e attiva del sistema.

Seguendo il tema dell’anno dedicato a tutte le forme di connessione verso il mondo che ci circonda, gli studenti hanno individuato diverse modalità comunicative: divulgazione, realizzazione di opere d’arte e manufatti di denuncia, studio e progettazione di soluzioni e relativi prototipi per contrastare le problematiche ambientali affrontate.

Gli effetti del mancato riciclo e dell’utilizzo non consapevole della plastica, specialmente quella monouso, sono devastanti per l’ambiente e per gli animali che lo abitano.

Partendo dalla plastica di scarto prodotta dalla scuola e dalle famiglie, sono state create due installazioni permanenti che verranno esposte a scuola.

A plastic aquarium è un acquario completamente di plastica realizzato dalle classi prime. Le creature che lo popolano sono realizzate con scarti di plastica così come qualsiasi altro elemento in esso contenuto. Continuando a riversare plastica negli oceani, questi si trasformeranno in una grande discarica a cielo aperto e gli esseri che lo abitano andranno via via estinguendosi.

A plastic whale è una riproduzione in scala 1:1 di un cucciolo di balenottera azzurra di 8 metri di lunghezza realizzato interamente da bottiglie di plastica grazie all’aiuto delle classi terze. Un manufatto di denuncia sullo spreco e sullo smodato utilizzo della plastica monouso.

Grazie alle competenze linguistiche, è stato possibile visionare il docufilm “A plastic ocean” in lingua originale e leggere con relativa analisi il testo di David Owen “Alex Neptune, dragon thief”. Questi sono stati fonte di grande ispirazione per gli alunni i quali, rapiti dalle avventure del giovane Alex e dalle disavventure dei ricercatori protagonisti del documentario, hanno fatto propria questa tematica e hanno deciso di esser parte di quel cambiamento che vogliono vedere nel mondo, ripagando gli oceani con la voce e con il loro operato.

Tag:be the change, tema dell'anno

  • Share:
Rigola

Previous post

"Un monastero nel cuore della Siria": mostra itinerante a Rigola
15 Febbraio 2024

Next post

Educazione alimentare - prepariamo i menù speciali per i giorni di festa!
22 Febbraio 2024

You may also like

  • A JOURNEY AROUND THE WORLD2
    A Journey Around the World: un viaggio alla scoperta di culture e tradizioni
    5 Febbraio, 2025
  • festa natale cover
    From our home to yours: si aprono le porte del Natale
    20 Dicembre, 2024
  • 24
    La giornata della disabilità: una Giornata di Inclusione e Ispirazione
    10 Dicembre, 2024

Rigola Cool School - the Magazine

Rigola Cool School – il giornalino!
31Gen2023
Rigola Cool School – La vecchia scuola: Rigola in the past
06Feb2023
Rigola Cool School – l’angolo dei libri – the books corner
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: is there a broken future for women?
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: day of remembrance, meeting with Carlo Perego
20Feb2023
Rigola Cool School – Breaking news: day of remembrance, the rug of the memory
20Feb2023
Rigola Cool School – Remembrance day
20Feb2023
Rigola Cool School – Critical Thinking: the skill to grow
01Mar2023
Rigola Cool School – words and art
27Mar2023

Ultimissime

A Journey Around the World: un viaggio alla scoperta di culture e tradizioni
05Feb2025
From our home to yours: si aprono le porte del Natale
20Dic2024
La giornata della disabilità: una Giornata di Inclusione e Ispirazione
10Dic2024

Laboratori

Centri estivi e oratori aperti: il bisogno della relazione
24Giu2020
Lavoretti di Natale con materiale reciclato
Lavoretti creativi Natale: tutte le idee per i bambini e per la scuola
05Dic2019
Laboratorio musicale per bambini: impariamo a giocare con la musica!
04Lug2019
Progetto alimentazione: Che bello mangiare sano e nutriente per crescere!
12Lug2019
Sezione primavera – cos’è e come funziona alla scuola Don Carlo San Martino – Rigola
28Ago2019
Iscrizione scuola dell’infanzia – cosa fare e quando
10Set2019
Progetti Emozioni scuola infanzia: il successo parte da qui!
04Ott2019
“Perché scegliere una scuola cattolica?”: tutto ciò che devi sapere
31Ott2019
Buone ragioni per partecipare a un open day a scuola
22Nov2019

Cerca

Don Carlo San Martino - Rigola


Don Carlo San Martino Accoglie - Educa - Orienta bambini e ragazzi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.

DON CARLO SAN MARTINO - RIGOLA
Via G. Leopardi 59 - 20842 Besana Brianza - MB

La Scuola

  • Chi Siamo
  • Progetto formativo
  • Laboratori Curriculari
  • Servizi Extrascolastici
  • News
  • Biblioteca Virtuale
  • Registro Elettronico

School system

  • Sezione primavera
  • Scuola dell’infanzia paritaria
  • Scuola primaria paritaria
  • Scuola secondaria paritaria

SEGUICI

INFORMAZIONI

Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulla nostra struttura di Besana Brianza e sui nostri ordinamenti scolastici.

CONTATTI

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Chi Siamo
  • Progetto Formativo
    • PTOF
    • Servizi
  • Le Scuole
    • Sezione primavera
    • Scuola infanzia paritaria
    • Scuola primaria paritaria
    • Scuola secondaria paritaria
  • Laboratori e Corsi
    • Laboratori Curriculari
    • Corsi a.s. 2024/2025
    • Cambridge Preparation Centre
  • Scuola e Famiglia
  • News
  • Pellegrinaggio Roma
  • Frammenti
    • Fumetto
    • Centenario in video
    • Film
    • Biblioteca
  • Contatti
  • Registro Elettronico