Incontri di formazione e informazione

organizzati dalla scuola per le famiglie degli iscritti e del territorio

Siamo consapevoli che facendo crescere… si cresce: la nostra comunità si consolida anche coltivando il valore della famiglia e accogliendo i genitori, con i loro figli. Insieme creiamo percorsi per sviluppare esperienze che siano generative di valori e sentimenti.

Crediamo in una rete di comunicazione e collaborazione tra famiglia e scuola: per questo proponiamo progetti comuni, con significati condivisi.

In collaborazione con psicologi e pedagogisti, offriamo alle famiglie incontri informativi e di approfondimento sugli aspetti evolutivi e sulle emergenze educative.

ANNO SCOLASTICO 2024-2025

L'officina della genitorialità: VA BENE COSI'!

Serate di formazione per accompagnare il genitore nel suo importante impegno e valore educativo

Quante volte ci sentiamo inadeguati? Quante volte ci paragoniamo ad altri? Quante volte ci capita di voler la ricetta esatta per fare nel “modo giusto”? Quanto spesso ci sentiamo frustrati per questo? Insieme proviamo a riflettere su come possiamo essere genitori-educatori-insegnanti consapevoli, non perfetti, capaci di crescere con cuore, anima, fiducia e rispetto i nostri ragazzi e ragazze. Una serata per smettere di sentirci inadeguati e incapaci, ma per trovare dentro di noi le risposte alle nostre domande.

ANNO SCOLASTICO 2023-2024

NODI E SNODI

Alunni vivaci e crescita condivisa

Bambini e ragazzi “troppo” vivaci, alla scuola dell’infanzia, alla primaria e alla secondaria? Quando un normale atteggiamento infantile supera la soglia e richiede quindi una maggiore attenzione verso l’educazione al rispetto e alle regole? Tre serate rivolte a genitori, educatori, docenti, allenatori.

ANNO SCOLASTICO 2022-2023

SOS PREADOLESCENZA

La prima di tre serate rivolte a genitori, insegnanti, educatori della scuola e allenatori, con l’obiettivo di fornire occasioni di formazione specifiche per ragazzi in età evolutiva e adolescenza Intervento tenuto dalla Dott.ssa Elena Maggioni, psicologa e psicoterapeuta.

CIAO MAMMA GUARDA COME SONO ONLINE

La seconda di tre serate rivolte a genitori, insegnanti, educatori della scuola e allenatori, con l’obiettivo di fornire occasioni di formazione specifiche per ragazzi in età evolutiva e adolescenza Intervento tenuto dalla Dott.ssa Elena Maggioni, psicologa e psicoterapeuta.

ONLIFE, EDUCARE TRA REALE E VIRTUALE

La terza di tre serate rivolte a genitori, insegnanti, educatori della scuola e allenatori, con l’obiettivo di fornire occasioni di formazione specifiche per ragazzi in età evolutiva e adolescenza Intervento tenuto dalla Dott.ssa Elena Maggioni, psicologa e psicoterapeuta.

ANNO SCOLASTICO 2021-2022

FAMIGLIE ONLINE

FAMIGLIE ONLINE– Come gestire l’uso di videogiochi e social network in famiglia.Una serata ricca di riflessioni, suggerimenti e provocazioni per comprendere e supportare la crescita dei nostri figli in un mondo che sempre più è digitale. La serata tenuta dalla Dottoressa Benedetta Maggioni seguirà l’intervento di Massere “Essere genitori digitali”, in programma per il 19 maggio presso la nostra scuola, trattando tematiche affini e analizzandole sotto un profilo psico-pedagogico.

ESSERE GENITORI DIGITALI

Un mondo nuovo, quello del digitale, ricco di opportunità, certo, ma anche di rischi e minacce, che possono diventare pericolosi se non vengono gestiti correttamente dai ragazzi stessi e dai loro genitori.Una serata volta a sensibilizzare studenti e famiglie ad un utilizzo consapevole di Internet, informare dei pericoli della rete sia da un punto di vista pratico che psicologico e creare un dialogo ed un confronto su tematiche relative all’uso di Internet e dei Social – intervento a cura di progetto “Massere – sicurezza dei minori sul web”.

HO DETTO DI NO!

Quali sono i vissuti emotivi nel dare e ricevere regole? Come impostare regole chiare e semplici in famiglia? Sono queste alcune delle domande a cui la Dott.ssa Benedetta Maggioni cerca di dare risposta con l’aiuto di alcune strategie e suggerimenti pratici da utilizzare nelle nostre routine quotidiane. Una serata parte del ciclo “Educare alle emozioni”.

LASCIAMI VOLARE!

Durante la crescita dei nostri bambini, dei nostri ragazzi, non è sempre facile supportarli e sostenerli senza sostituirci a loro. Insieme alla Dott.ssa Benedetta maggioni, una serata del ciclo “Educare alle emozioni”, per approfondire il senso e l’importanza evolutiva delle frustrazioni e come i nostri vissuti emotivi, la nostra storia, a volte ci impediscano di lasciar essere e divenire i nostri figli, alunni, bambini.

ANNO SCOLASTICO 2020-2021

EDUCARE ALLE EMOZIONI

La prima di tre serate per educare alle emozioni, in questo difficile e delicato contesto generato dall’emergenza COVID-19. Intervento tenuto dalla Dott.ssa Elena Maggioni, psicologa e psicoterapeuta.

PAURA, RABBIA E ANSIA NEI BAMBINI

La seconda di tre serate per educare alle emozioni, con riferimento alla gestione della rabbia, della paura e dell’ansia nei più piccoli. Intervento tenuto dalla Dott.ssa Elena Maggioni, psicologa e psicoterapeuta.

PREADOLESCENTI E ADOLESCENTI

La terza di tre serate per educare alle emozioni, dedicata alle emozioni dei più grandi, preadolescenti e adolescenti. Intervento tenuto dalla Dott.ssa Elena Maggioni, psicologa e psicoterapeuta.

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

ESSERE UN GENITORE SOCIALE

Cosa significa educare ai tempi dei social? Quali sono i pericoli più diffusi per bambini e adolescenti sul web? Una serata con il PROGETTO MASSERE, per parlare di sicurezza dei minori in rete.

ANNO SCLASTICO 2018-2019
ANNO SCOLASTICO 2017 – 2018

 

IL CONFLITTO

2018-2019
Scopriamo la bellezza e la sfida educativa nel rapporto genitori e figli, con la relatrice dott.ssa Elena Maggioni, psicologa e psicopedagogista, in due serate organizzate presso il teatro della Scuola Don Carlo San Martino.

GENITORI E FIGLI - CRESCERE INSIEME

2017-2018
Tre incontri a scuola per ripensare la relazione genitoriale: un percorso di crescita per le famiglie, nel delicato equilibrio tra appartenenza e indipendenza. A cura della Dott.ssa Elena Maggioni, psicologa e psicoterapeuta.

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

MI SPECCHIO NEI TUOI OCCHI

Un incontro per conoscere i nostri figli e aiutarli a conoscersi e ad orientarsi, tenuta dal prof. Attilio Bergamini – filosofo, psicologo, psicoterapeuta e dirigente scolastico

LA VITA FAMILIARE

I genitori incidono sempre sullo sviluppo morale dei figli, la famiglia è infatti la prima scuola dei valori umani. Un’imteressante serata tenuta da Don Mauro Malighetti.

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

DIVENTO ME

Alla ricerca della propria identità

Un incontro per condividere con la scuola il progetto di accompagnamento alla crescita dei nostri figli, per promuovere benessere e capacità di relazione.

GENITORI

questi straordinari alleati per l'educazione

Come i genitori possono contribuire a fare della classe una risorsa preziosa per la crescita e l’educazione del proprio figlio? Lo scopriamo insieme.

SCUOLA E FAMIGLIA

due realtà in ascolto

Perchè è importante riflettere sull’ascolto a partire dall’infanzia? In che modo scuola e famiglia possono colllaborare in questo? Lo scopriamo insieme.

LA SCUOLA DON CARLO SAN MARTINO RIGOLA

Un viaggio digitale alla scoperta degli spazi a disposizione dei nostri bambini e ragazzi

Un tour virtuale…

…E una galleria di immagini degli spazi della scuola!